Eccomi, ieri sera l'avevo vista, ma non gli ho dato il minimo peso. Anche se devo dire che stamane avevo il vetro dell'auto con qualche goccia, magari qualche fiocco/goccia di pioggia s'è visto......
Giusto, qui la neve è sparita da tutte le zone al Sole, rimane solo in quelle in ombra. I tratti di strada in ombra hanno ancora la neve al centro strada con i segni dove passano le ruote e basta, ma nel mio giardino c'è solo il mucchietto di neve spalata, messo da me nella zona più ombreggiata possibile el fine di preservarlo al meglio.
E purtroppo anche la temperatura non aiuta, minima alta stanotte, ben 0.6° registrati ieri sera intorno alle 23, già 1.8° alle 7.15 \fp\.
PS: la carta del modello che ho postato ieri si è avvicinata per la mia zona come temperatura![]()
con la piccola differenza che quando tu hai ancora i prati a nord completamente coperti ma a sud gia interamente privi di neve (quindi copertura media del 50%) qua al piano sei ancora con uno strato di neve minore di quello che hai tu in ombra ma sicuramente maggiore dei tuoi versanti esposti a sud ergo, copertura campi al 100%, risultato? migliore effetto albedo!!!
i tuoi versanti a nord possono essere paragonati alle zone in ombra della piana, ovviamente essendo in pianura le zone in ombra sono decisamente minori di quelle che trovi dietro una collina o montagna questo e' lapalissiano
PS
anche qui le strade in campagna (e non solo) quando si incontra delle abitazioni da fare ombra sono ancora completamente bianche
![]()
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ciao a tutti .... sono nuovo... eh dico anche "ignorante" circa molti termini che vengono usati...ma vi leggo con piacere e sto imparando... Grazie a tutti per le informazioni che date... e speriamo in una bella bassa pressione il prima possibile..:-![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Novembre 2013 chiude con i seguenti estremi:
- 5.4°C/11.1°C 8.1°C
Risultando uno tra i più caldi dell'ultimo quindicennio e con uno scarto dalla 71/00 di 1.2°C.
La terza decade risulta invece una delle più fredde, con estremi 0.3°C/6.2°C 3.0°C a pari merito con l'ultima decade del 2008.
Nel 2005 l'ultima decade fece ancora meglio, con estremi -1.3°C/4.8°C 1.4°C
Dal punto di vista pluvio appena 54.7mm, sottomedia di circa 6mm sulla 71/00
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
E' ben quello che ho scritto Luca: "La terza decade risulta invece una delle più fredde, con estremi 0.3°C/6.2°C 3.0°C a pari merito con l'ultima decade del 2008"
I valori furono per l'esattezza di -0.2°C/6.5°C 3.0°C
Novembre 2008 risultò complessivamente 1°C sopra la media 71/00 con valori di 5.1°C/11.0°C 7.9°C
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
per la tenuta della neve in pianura, dove il terreno è costituito prevalentemente da campagne coltivate, conta molto il fattore del tipo di coltivazione. Su terra nuda arata, così come su quella coltivata a grano che è ancora piccolo, lla neve tiene molto bene, anche con spessori piuttosto esigui (5cm)...tiene molto meno bene, anzi sparisce molto in fretta nei prati, dove 5cm di neve non riescono a coprire i fili d'erba verticali, che in presenza di sole, catturano il calore dei raggi solari e diffondono il calore sul manto nevoso provocandone una rapida fusione...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri