Pagina 24 di 41 PrimaPrima ... 14222324252634 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 408
  1. #231
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    si in effetti quando ho letto il tuo post ho pensato in un errore perche a boves e anche a cuneo la temperatura non è affatto calda!! poi pensandoci bene ci sta quel posto è molto particolare!!

    tipico di quando ci sono due masse d'aria differenti, piu' in alto sotto effetto di foehn o marino mentre queste condizioni non raggiungono le pianure o i fondovalle

    esempio ben piu' eclatante e' il dato che ho postato ieri a riguardo di Calizzano quando segnava -7,3°c mentre il suo monte sovrastante a pochi km di distanza registrava gia +8,6°c vale a dire un inversione termica di 15,9°c inversione che si e' protratta per diversi giorni che salta solo nelle ore centrali quando anche i bassi strati si surriscaldano a dovere

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  2. #232
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    mah teo… un giorno o tu o gabriello mi avevate differenziato tra marino e favonio, il primo caldo umido tipico sud ovest, il secondo secco etcc…. sempre caldi tutti e due. mi potreste richiarire la questione? ciao
    In realtà Dani l'effetto favonico è una conseguenza di una circolazione che impatta su un rilievo. La puoi avere sia con il vento da NW che con il vento da Sud, alias marino.
    Il marino, quando si infila dalle principali vie di comunicazione liguria-piemonte, vedi 1) passo dei giovi 2) passo del turchino 3) porta della val bormida, porta con se un cambio della massa d'aria preesistente su versante padano ed entroterra. Se presente inversione come stamattina, si ha un aumento termico e una dimunizione dell'umidità se questa era alla saturazione (il marino trasporta una massa d'aria proveniente dal ligure e quindi mediamente umida, che risulta meno umida solo quando sul versante padano vi è inversione termica al piano con umidità alla saturazione). Quando però lo stesso tende scavalcare un rilievo posizionato ortogonalmente alla direzione delle correnti e non si infila in una valle, perde umidità e si riscalda per compressione allo stesso modo delle correnti che entrano da NW.

    Ovada a 14°C e Tortona a 13°C con temperatura che schizza e ur in calo per ricambio di massa d'aria dovuto all'entrata del marino. L'effetto favonizzante del marino l'abbiamo invece avuto presumibilmente a pradeboni, dove dopo aver scavalcato le liguri ben oltre i 2000m, si è riversato verso la piana cuneese, galleggiando poi sullo strato più freddo che ha resistito bene al suolo a Boves fino a poco fa, ma che ha ceduto di schianto proprio in questo momento, visto che anch'essa è schizzata su a 12°C portando il rimescolamento fino al suolo.

    TERMA217.png TERMA230.png

    Qui a Brogone (TO) in Val di Susa ecco invece il favonio: aumento termico e crollo drastico della temperatura sia per provenienza massa d'aria (meno umida già in partenza) che per dislivello compiuto (Alpi vs Appennini)

    TERMA143.png

  3. #233
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    da notare inoltre che sul Mte Settepani sebbene e' da parecchi giorni in cui abbiamo temperature oscene e ben distanti dallo zero anche nelle ore notoriamente piu' fredde il grado di fusione della neve si attesta intorno ai 5 cm in questi ultimi 3 giorni segno inconfutabile che l' HR prossima al 10% di questi giorni ha giocato un ruolo assai importante nel salvaguardare la neve al suolo

    WEBMETEO ARPA PIEMONTE

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #234
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    15.6°C pradeboni. 1.9°C colle di nava
    località rilate 135m

    c'è ostro

  5. #235
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Asti tanaro 5.5°C finto inverno astigiano
    località rilate 135m

    c'è ostro

  6. #236
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    15.6°C pradeboni. 1.9°C colle di nava

    Semmai Ponte di Nava... ci saranno come minimo 10° in più sul colle.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  7. #237
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Semmai Ponte di Nava... ci saranno come minimo 10° in più sul colle.
    Mi correggo, ce ne sono solo 6 in più

    CNAV_tem.png
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  8. #238
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    piccola curiosita' meteo \fp\

    dicembre 2011 chiuso con 0 mm
    dicembre 2012 chiuso con 3 mm
    dicembre 2013chiuso con ... mm

    riusciremo a fare meglio oppure per il terzo anno conseucutivo si puo' definire praticamente privo di precipitazioni???

    diciamo che almeno fino al 14/15 le speranze di schiodarci dallo 0 sono pressoche' nulle poi si vedra', magari con un po di fortuna una vigilia di natale sotto la neve
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  9. #239
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    piccola curiosita' meteo \fp\

    dicembre 2011 chiuso con 0 mm
    dicembre 2012 chiuso con 3 mm
    dicembre 2013chiuso con ... mm

    riusciremo a fare meglio oppure per il terzo anno conseucutivo si puo' definire praticamente privo di precipitazioni???

    diciamo che almeno fino al 14/15 le speranze di schiodarci dallo 0 sono pressoche' nulle poi si vedra', magari con un po di fortuna una vigilia di natale sotto la neve
    0mm anche quest'anno. Sono pronto a scommetterci qualsiasi cosa

  10. #240
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    tipico di quando ci sono due masse d'aria differenti, piu' in alto sotto effetto di foehn o marino mentre queste condizioni non raggiungono le pianure o i fondovalle

    esempio ben piu' eclatante e' il dato che ho postato ieri a riguardo di Calizzano quando segnava -7,3°c mentre il suo monte sovrastante a pochi km di distanza registrava gia +8,6°c vale a dire un inversione termica di 15,9°c inversione che si e' protratta per diversi giorni che salta solo nelle ore centrali quando anche i bassi strati si surriscaldano a dovere

    no è ancora diverso perchè a volte come in questi casi la differenza la fa nche la singola vallata anche secondaria o semplicemente il versante..difatti a pari quota a pochi km di distanza sempre intorno alla bisalta le temperature erano di 10° inferiori.....stranezze e bellezze dei microclimi!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •