Pagina 33 di 113 PrimaPrima ... 2331323334354383 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 1126
  1. #321
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    Citazione Originariamente Scritto da aosta1974 Visualizza Messaggio
    Mah....anche secondo me questa fase atlantica è una situazione favorevole , alla fine , come regione intralpina , di freddo sterile o burianate o altre configurazioni (tolto qualche bella sciroccata) non ce ne facciamo molto..... anzi siamo ancora in una situazione di privilegio rispetto ai francesi pari quota della savoia che si beccano l'altlantico senza possibilità di raccogliere freddo e fare cuscino....
    Ecco quindi che la dinamicità prospettata dagli spaghi mi piace, sono tutte occasioni ....
    Si ma infatti... per la nostra zona il burian è praticamente inutile (ma direi che lo è per gran parte delle Alpi), l'unica utilità forse potrebbe essere quella di creare un mega cuscino e far nevicare (se arriva una perturbazione atlantica successiva) anche in fondovalle e soprattutto in bassa valle con temperature abbondantemente sotto 0°...
    Altrimenti è indifferente, in fondovalle nevica lo stesso se c'è un discreto cuscinetto freddo da inversione.. basta poco veramente (qualche nottata serena, una colonna d'aria non troppo satura e magari qualche "sbuffo" fresco ogni tanto da n o e soprattutto con l'avanzare della stagione)
    Si certo rispetto ai nostri cugini Savoiardi siamo messi decisamente meglio essendo intralpini e protetti dalle montagne, infatti non di rado con l'atlantico li piove fino a 2000 metri e qua nevica fino a fondovalle...

    Secondo me nella prima decade farà diverse perturbazioni (di moderata entità ma con accumuli abbastanza importanti vista la frequenza delle perturbazioni)

  2. #322
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014


  3. #323
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,738
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    sembra che stia per cominciare a nevicare
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #324
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    sembra che stia per cominciare a nevicare
    Vai Roby, questa volta la tua zona dovrebbe essere tra le favorite!

  5. #325
    Brezza tesa L'avatar di aosta1974
    Data Registrazione
    24/11/08
    Località
    Aosta Via Porta Praetoria
    Messaggi
    925
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    Che strana copertura del cielo: le prime virghe nevose piu basse ed evidenti sono sulla becca di Viou e sulla Croce di Fana tanto che poco fa è sceso qualche fiocco
    qui da me....stranissimo vedendo ancora gran parte del resto delle cime libere....
    Davide
    Aosta Via Porta Praetoria (583 mslm)

  6. #326
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    Citazione Originariamente Scritto da aosta1974 Visualizza Messaggio
    Che strana copertura del cielo: le prime virghe nevose piu basse ed evidenti sono sulla becca di Viou e sulla Croce di Fana tanto che poco fa è sceso qualche fiocco
    qui da me....stranissimo vedendo ancora gran parte del resto delle cime libere....
    Che temperatura hai là in collina? vedo che ci sono +2.5° a St.Christophe (e stranamente +2.3° ad Aosta centro!)... c'è una condizione di omotermia, a Saint-Barthelemy, a 1675 mt, +1.1°

  7. #327
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,738
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    falso allarme
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #328
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    Citazione Originariamente Scritto da aosta1974 Visualizza Messaggio
    Mah....anche secondo me questa fase atlantica è una situazione favorevole , alla fine , come regione intralpina , di freddo sterile o burianate o altre configurazioni (tolto qualche bella sciroccata) non ce ne facciamo molto..... anzi siamo ancora in una situazione di privilegio rispetto ai francesi pari quota della savoia che si beccano l'altlantico senza possibilità di raccogliere freddo e fare cuscino....
    Ecco quindi che la dinamicità prospettata dagli spaghi mi piace, sono tutte occasioni ....

    per carità meglio l'atlantico che il secco, certo un clima un po' più' invernale non avrebbe guastato.

    Comunque bene così, cielo che si è coperto, inizia a scendere la nebbia sulle cime e inizia a nevischiare, temperatura in calo a -1.1C dopo una massima prossima agli zero.
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

  9. #329
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,738
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    comincia, fine fine
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #330
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2013/2014

    anche qua sta iniziando a scendere qualche micro fiocco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •