Già ho notato anch'io...
che poi la Valle di Rhemes comunque è una valle discretamente nevosa, basti guardare l'atlante climatico... in certe annate degli anni 60 e 70 faceva di quei nevoni assurdi poi anche negli ultimi anni non era da meno ( nel 2008/2009 e 2009/2010 ad esempio, anni di grandi valanghe per le valli del Gran Paradiso... quest'anno mi sa che non si sono neanche verificate..)
però c'è anche da dire che la VdA occidentale fa il pieno con correnti occidentali, quest'anno abbiamo avuti pochi episodi di sfondamento...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
è il secondo inverno che faccio a rhemes ma nonm i pare una valle molto nevosa. le grandi nevicate lo scorso anno sono arrivate tute per sfondamento e tutte da fine marzo in poi..
un mio amico di SMI comunque mi ha detto che eventi molto nevosi in 24 ore sono assai rari a rhemes. è una valel molto riparata, in fondo
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Buonanotte cari
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Buon giorno,
Ho appena letto da un ragazzo che c'é stata una valanga a cheneil ( valtournenche) dove sembra che siano state coinvolte 4 persone 2 giá estratte vive. Avete notizie in merito?
Dalla cam di chamois di fontana fredda si vedono solo alcune persone che guardano in quella direzione....
ImageUploadedByTapatalk1391692188.006238.jpg
Dal giornale sembra che nessuno sia stato coinvolto .... Bene
http://www.aostasera.it/articoli/201...erche-in-corso
André
Ecco..un caro R.i.p. a chi è volato via.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Purtroppo il mio desiderio che nessuno fosse stato coinvolto è svanito....
RIP Simona
Segnalibri