sta mollando l'intensità
direi che dopo che abbiamo spalato un altri 7 cm li ha fatti
totale nevicata quindi sui 27-28 cm.
ci voleva davvero... ora l'ambiente è di nuovo invernale..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Panorama verso il fondovalle (da casa mia)
la frazione priva di neve che vedete in fondo è Ussel (nel comune di Chatillon) a 600mt...
prime tracce di neve a 700 metri, neve più abbondante (over 20) solo dai 1000 metri in su (Infatti si vede la differenza, sopra i 1000 metri gli alberi sono belli carichi)
DSC_0087.jpg
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
A parte valli di gressoney e ayas altrove niente di eccezionale, ora vediamo di avere un buon sfondamento da w teso cosi sistemiamo tutti \as\
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Oltre a Gressoney ed Ayas , che hanno fatto bottino pieno, è stato un ottimo evento anche per la Valtournenche e Champorcher e secondo me i 20/30 cm caduti
altrove su tutta la valle sono buona manna...belle cam ovunque sopra gli 800/900m . Ovvio che ora un pò di nivodemocrazia sarebbe d'uopo . Quindi vada per lo sfondone.....
Davide
Aosta Via Porta Praetoria (583 mslm)
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Nella zona di Champorcher sono caduti 70-80 cm da inizio evento?
A cervinia si sa un accumulo ufficioso?
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Segnalibri