Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 90
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Pozzo
    Data Registrazione
    19/04/10
    Località
    Lecco, Lombardia, It
    Età
    30
    Messaggi
    3,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Si vedono nuvole a Sud.
    2.5°C/59%.
    Luca Pozzoni - Lecco Meteo
    Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Inversione a manetta: da me -5.2° di Tmin, qui vicino Caiolo e' scesa sino a -8.1° mentre appena sopra in versante si vira subito in positivo, con valori in taluni casi anche oltre +2°/+4° !

    Anche solo ieri la stessa Caiolo non e' andata oltre i -3.1° di Tmax, vedremo nei prossimi giorni ma la cosa dovrebbe pure accentuarsi, con i versani a ridosso del lato orobico e in ombra con giornate probabilmente di ghiaccio, mentre lungo il versante opposte durante il sole si potra' forse girare quasi in maniche corte !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Inversione a manetta: da me -5.2° di Tmin, qui vicino Caiolo e' scesa sino a -8.1° mentre appena sopra in versante si vira subito in positivo, con valori in taluni casi anche oltre +2°/+4° !

    Anche solo ieri la stessa Caiolo non e' andata oltre i -3.1° di Tmax, vedremo nei prossimi giorni ma la cosa dovrebbe pure accentuarsi, con i versani a ridosso del lato orobico e in ombra con giornate probabilmente di ghiaccio, mentre lungo il versante opposte durante il sole si potra' forse girare quasi in maniche corte !

    Per questo te lo confermo.
    Qui da me in maniche di camicia magari no pero' ci manca poco.
    Gia' da adesso fa' veramente mite nonostante i miei 950mt. con T.5°C.
    Il bello poi che sono senza sole.
    Pero' ho dei dubbi su questo valore.
    Mi sembra troppo alto.
    Non vorrei che il sensore abbia del problemi,oppure la nuova locazione del sensore che ho messo sul tetto,sovrastimi.
    O ancora questo forte vento notturno che e' una specie di Fohen localizzato.
    Oppure e' sporco non so'.
    Andro' a verificare se c'e' qualche anomalia..

    Ciao.Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Qui ora -1.7°C/77%, minima fermatasi a -2.5°C
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Per questo te lo confermo.
    Qui da me in maniche di camicia magari no pero' ci manca poco.
    Gia' da adesso fa' veramente mite nonostante i miei 950mt. con T.5°C.
    Il bello poi che sono senza sole.
    Pero' ho dei dubbi su questo valore.
    Mi sembra troppo alto.
    Non vorrei che il sensore abbia del problemi,oppure la nuova locazione del sensore che ho messo sul tetto,sovrastimi.
    O ancora questo forte vento notturno che e' una specie di Fohen localizzato.
    Oppure e' sporco non so'.
    Andro' a verificare se c'e' qualche anomalia..

    Ciao.Luigi
    Nessuna anomalia credo, Rasura e Albaredo sono gia' oltre +5°/+6° !

    Da me sole ormai sorto da una decina di minuti almeno, e T che inizia velocemente a salire, ora -1.6°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Inversione a manetta: da me -5.2° di Tmin, qui vicino Caiolo e' scesa sino a -8.1° mentre appena sopra in versante si vira subito in positivo, con valori in taluni casi anche oltre +2°/+4° !

    Anche solo ieri la stessa Caiolo non e' andata oltre i -3.1° di Tmax, vedremo nei prossimi giorni ma la cosa dovrebbe pure accentuarsi, con i versani a ridosso del lato orobico e in ombra con giornate probabilmente di ghiaccio, mentre lungo il versante opposte durante il sole si potra' forse girare quasi in maniche corte !

    Sticazzi Caiolo!

    Qui non si è scesi sottozero (+2°) e tutt'ora è abbastanza mite con +7° abbondanti e bel sole. Si starà non distanti dai +10° alla fine.
    Mi aspetto un pomeriggio poco rigido anche in quel di Sondalo, con +5° e bassa umidità.



    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Dopo il vento di ieri sera che aveva fatto salire la temperatura a 4,5°C stamattina è tornata la normalità.
    Non ho ancora scaricato i dati, comunque quando sono uscito di casa era -2,1 ma la temperatura era in discesa.
    Adesso sono a 2,3° complice sempre la posizione in ombra.

    Per altro la giornata è splendida, leggo che Livigno, nostro riferimento per il freddo, è a -0,1°C.


  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Tmax finale di +6.5°, alla fine solo 1 decimo in piu' rispetto a ieri: ora gia' discreto calo con +0.9°/64%



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Calma di vento L'avatar di Sander666
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Morbegno (SO)
    Età
    48
    Messaggi
    46
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Ho percorso la pedemontana orobica poco dopo le 18 e il termo auto, in zona aeroporto di Caiolo, segnava -3.5°C.
    La stazione meteo è lì?

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 2 - 8 dicembre 2013

    Qui ora 0.4*C/68%
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •