Pagina 4 di 78 PrimaPrima ... 234561454 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 771
  1. #31
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    proprio tutto cosi normale e immediato non è...l'osservazione di teo è piu che consona!! perchè non sempre un mostro del genere fa cosi pochi danni specie dalle nostre parti...di solito specialmente proprio in quota le termiche e soprattutto l'umidita fanno disastri insieme a magari un po di favonio...cosa che stavolta non si sta verificando ecco dove sta la diversita da molte altre volte!!! diciamo cosi un mostro buono.....!!

    non hai capito

    intendo dire che la medesima configurazione, con le medesime termiche e la medesima HR, a gennaio (o peggio a febbraio) sarebbe comunque piu' deleteria per il semplice fatto che il sole si sta alzando all'orizzonte e quindi tende a riscaldare maggiormente le superfici e soprattutto le ore di luce aumentano gradualmente di giorno in giorno

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  2. #32
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    non hai capito

    intendo dire che la medesima configurazione, con le medesime termiche e la medesima HR, a gennaio (o peggio a febbraio) sarebbe comunque piu' deleteria per il semplice fatto che il sole si sta alzando all'orizzonte e quindi tende a riscaldare maggiormente le superfici e soprattutto le ore di luce aumentano gradualmente di giorno in giorno

    no no avevo capito ma credimi se deve far danni che sia dicembre gennaio febbraio..... li fa non c'è mese che tenga se la configurazione è quella sbagliata il danno è fatto!!! vedi parecchie situazioni passate una su tutte il periodo natalizio dell'anno scorso!! l'unica cosa che allevia leggermente sono le ore di sole come hai detto tu!!

  3. #33
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    proprio tutto cosi normale e immediato non è...l'osservazione di teo è piu che consona!! perchè non sempre un mostro del genere fa cosi pochi danni specie dalle nostre parti...di solito specialmente proprio in quota le termiche e soprattutto l'umidita fanno disastri insieme a magari un po di favonio...cosa che stavolta non si sta verificando ecco dove sta la diversita da molte altre volte!!! diciamo cosi un mostro buono.....!!
    secondo me, il NON disastro è imputabile alla qualità della neve scesa in precedenza, neve molto umida, pesante e compatta, che ha formato uno strato di marmo difficile da attaccare anche dal caldo che c'è stato in quota, caldo secco, UR che quindi ha aiutato anche il mantenimento della neve. A Praly paese, di cui ho fatto una comparazione tra cm di neve di accumulo ed equivalenti in mm di pioggia abbiamo avuto un rapporto incredibile... 130mm di pioggia per avere mezzo metro di neve!!!pensate un po a quanto poteva essere compatto il manto!
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  4. #34
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    secondo me, il NON disastro è imputabile alla qualità della neve scesa in precedenza, neve molto umida, pesante e compatta, che ha formato uno strato di marmo difficile da attaccare anche dal caldo che c'è stato in quota, caldo secco, UR che quindi ha aiutato anche il mantenimento della neve. A Praly paese, di cui ho fatto una comparazione tra cm di neve di accumulo ed equivalenti in mm di pioggia abbiamo avuto un rapporto incredibile... 130mm di pioggia per avere mezzo metro di neve!!!pensate un po a quanto poteva essere compatto il manto!
    ni.....mi spiego secondo me almeno da queste parti la differenza l'ha fatta proprio la temperatura insieme all ur molto bassa che secondo me è fondamentale nel mantenimento della neve in regime di temperature sopra allo 0 intendiamoci con ur molto bassa la neve non ha difficolta a mantenersi con temperature che di giorno possono arrivare anche a 10 gradi!! in questo caso non ho trovato in tutte le gite che ho fatto, 10 da inizio anno, una neve cosi compatta anzi...difatti oltre certe quote purtroppo il vento l'ha spazzata quasi totalmente!!

  5. #35
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    no no avevo capito ma credimi se deve far danni che sia dicembre gennaio febbraio..... li fa non c'è mese che tenga se la configurazione è quella sbagliata il danno è fatto!!! vedi parecchie situazioni passate una su tutte il periodo natalizio dell'anno scorso!! l'unica cosa che allevia leggermente sono le ore di sole come hai detto tu!!

    appunto e aggiungiamoci anche il sole piu' basso che riscalda meno le superfici che ha la sua non trascurabile importanza e cosi' hai detto le mie stesse e identiche cose per il resto il buon Fabry ha chiuso il cerchio
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  6. #36
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    appunto e aggiungiamoci anche il sole piu' basso che riscalda meno le superfici che ha la sua non trascurabile importanza e cosi' hai detto le mie stesse e identiche cose per il resto il buon Fabry ha chiuso il cerchio
    no life non voglio contraddirti...volevo solo dire che quella è la cosa che incide meno e soprattutto solo in giornate assolate per il resto se deve far danni li fa in qualsiasi mese cosi come se deve nevicare nevica in ogni mese!!

    intanto gfs ci riporta bruscamente sulla terra... com era prevedibile!! non credo si possa uscire cosi facilmente da questa situazione!!

  7. #37
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    no life non voglio contraddirti...volevo solo dire che quella è la cosa che incide meno e soprattutto solo in giornate assolate per il resto se deve far danni li fa in qualsiasi mese cosi come se deve nevicare nevica in ogni mese!!

    intanto gfs ci riporta bruscamente sulla terra... com era prevedibile!! non credo si possa uscire cosi facilmente da questa situazione!!

    Non ti sei mai chiesto perche' solitamente da meta' gennaio in poi la neve sullo stradone principale non si ferma mai nelle ore centrali se non in condizioni di precipitazioni moderati/forti? mentre a dicembre imbianca anche con precipitazioni di minor entita?
    Poi la storia se deve nevicare nevica in ogni mese non vedo cosa ci azzecca con il mio discorso!!! e lapalissiano che una scammellata fa sempre danni ma c'e' un periodo in cui e' un po meno devastante ed altri in cui riesce a fare maggiori danni

    PS
    Le temperature che hai avuto sul Settepani, dove credo siamo prossimi ai 10 giorni (ripeto 10 giorni) in cui non si scende in negativo ed e' durato parecchi giorni con temperature massime prossime ai 15°c, tra fusione e compattamento abbiamo perso circa 20 cm se succedeva a fine gennaio febbraio o oltre avevi i prati gia marroni
    non sono solo quei fattori che ho elencato ma ovviamente uniti alla bassissima HR e anche allo strato di neve che sotto una certa quota era tutt'altro che farinosa ed il gioco e' fatto

    Ultima modifica di lifeisnow; 12/12/2013 alle 13:59
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    'giorno, tempo nebbioso (qui sono al limite) e clima sempre piuttosto fresco, circa 2° ora e -3.5° stamane. Nella mia breve vita mai vista una nebbia così, mai. Non so se tornando a casa da scuola vedevo più in là di 15-20 metri .

  9. #39
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Non ti sei mai chiesto perche' solitamente da meta' gennaio in poi la neve sullo stradone principale non si ferma mai nelle ore centrali se non in condizioni di precipitazioni moderati/forti? mentre a dicembre imbianca anche con precipitazioni di minor entita?
    Poi la storia se deve nevicare nevica in ogni mese non vedo cosa ci azzecca con il mio discorso!!! e lapalissiano che una scammellata fa sempre danni ma c'e' un periodo in cui e' un po meno devastante ed altri in cui riesce a fare maggiori danni

    PS
    Le temperature che hai avuto sul Settepani, dove credo siamo prossimi ai 10 giorni (ripeto 10 giorni) in cui non si scende in negativo ed e' durato parecchi giorni con temperature massime prossime ai 15°c, tra fusione e compattamento abbiamo perso circa 20 cm se succedeva a fine gennaio febbraio o oltre avevi i prati gia marroni
    non sono solo quei fattori che ho elencato ma ovviamente uniti alla bassissima HR e anche allo strato di neve che sotto una certa quota era tutt'altro che farinosa ed il gioco e' fatto

    va bene life hai ragione....tanto io potrei dirti che di notte non c'è il sole...e tu riusciresti a contraddirmi!!!!

  10. #40
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Ciao Emy..che dire..la strada è lunga. Spero solo che non finiamo con eterni prefrontali umidi che rovinano tutto quello che ancora c'è in montagna. Comunque gli spaghi delle precipitazioni sono ancora mossi anche se è stato fatto un bel passo indietro rispetto allo 00.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •