
Originariamente Scritto da
il buon Neofita
LAMMA su
ECMWF mi dà 1cm...


sono l'unica goccetta di stipsi del fondovalle dell'Adige.

Sono commosso \sk\\sk\\as\\as\\as\\as\
Ci sono comunque, fra i vari
GM, alcune carte buone anche per l'Alto Adige, zona alpina che finora sta godendo di un buon inverno.
A fondovalle ne manca un po' di neve qua all'appello, ma dalle quote medie già -sopra i 5-600mt.- si trovano manti nevosi omogenei.
Secondo la mia personale meteo-idea dell'andamento di gennaio, io vedo ingerenze atlantiche unite all'arrivo di aria fredda da est, grazie all'
hp in area scandinava. Questo fino a metà mese, quindi questo sarà il periodo migliore per il nord per assistere a discreti eventi nevosi a bassa quota e a beneficiarne per primi (sciroccate deboli, ostrate modeste ecc.) saranno i settori a nord del Po.
Poi da fine gennaio e per febbraio, secondo me, l'ingerenza atlantica verrà via via meno mentre quella orientale prenderà più piede.
Siano irruzioni di aria siberiana, siano colate di aria scandinava con asse Lapponia-Balcani, il risultato sarà lo sviluppo di ciclogenesi mediterranee non più fruttuose per le Alpi ma buone per Appennini e pianure e costiere dell'Adriatico.

Segnalibri