Insomma ci tocca patire a guardare anche le webcam dolomitiche facendo i lampionari gira o non gira in valle anche stavolta. Te pensa cum ca sem mess
Auguro alle alpi tanta neve ovunque almeno a loro.
Sole più deciso ora
+9,7...vedo quasi doppio![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Qui +9.2°C Palas
+8.9°C Abete
Cielo velato, nubi stratificate, sole timido
Ancora NW Caldo quindi
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Sono in massima a 10.2°C \fp\ Minima di sta notte 5.9°C
una cosa che ho apprezzato sui vari palinsesti tv. Solo uno a dire il vero. E' da 3 giorni che su sky, anche nel tg, finalmente parlando di cose atunnuali e temperature miti.
In mattinata ero a leggere giornali in un bar del paese e passava l'ennesimo aggiornamento...... ovviamente gente infastidita a sentire la parola "mite"...
SENZA MEMORIA TUTTI... gli schiafferei il libro Randi Ghiselli ma non servirebbe a nulla
ho solo accenato a qualche personaggio che sto mese è stato il più secco da almeno 50 anni....
"...ma se piove tutti i giorni... non se ne può più.. "
risposta
"vi avevo già detto 2 mesi fa che ad acqua eravamo già sui valori complessivi annui, ho espresso un'alto dato"...
va boh pur parlè![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Questi si sono bevuti il cervello
Capodanno ghiacciato: a Modena pronti gli spargisale - IL METEO - Cronaca - Gazzetta di Modena
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Un pò esagerati, ma comunque stanotte molte zone dell'Emilia sono andate sottozero...
AsMER - Rete di monitoraggio
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sisi, però è la sera dell'ultimo dell'anno, la gente in giro è tanta, magari esaltati, mezzi brilli, super-montati, se ci mettiamo anche la possibile formazione di ghiaccio sulle strade...beh, magari 10 spargisale no, ma una passatina di sale sulle strade è il minimo sindacale secondo me![]()
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
A noi irriducibili, a noi che mal sopportiamo questo inverno-non inverno, rimane solo ricordare e sognare:.....
1963 un anno da sogno!
Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
Il 12 sera già a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la città ibernandola con -5
Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una città artica.
Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
La pioggia diventa neve.
Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
Alle 22 -19!!!!
Il 15.1 minima -17
Il 16.1 ancora -19
Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
Inizia con pioviggine a -1,5.
Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
Il 18 altri8 cm
Il 19 ancora 25 cm
Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
Le minime sempre assestate sui -10
Il 22 altri 10 cm di neve.
Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
Alcune temperature significative:
Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
Febbraio 1963
Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
Il 3 coperto neve cm 22
Massima altezza neve al suolo cm 55
Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
Il 63 non finisce di stupire!
Il 14 dicembre l'inverno fa già sul serio! Neve cm 5
Il 15 cm 18
Il 16 cm 12
Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
Giorgio-Rimini
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri