Situazione neve (altezza massima al suolo e ultimo rilevamento):
passo Marinelli (3025 m): 237 cm (+65 cm ca)→232 cm;
alpe dell'Oro (2040 m): 113 cm (+60 cm ca)→90 cm;
Palù-funivia (1921 m): 126 cm (+50 cm ca)→124 cm;
Palù (2155 m): 172 cm (+55 cm ca)→171 cm;
Campo Franscia (1545 m): 80 cm (+20 cm ca)→72 cm;
Campo Moro (1970 m): 137 cm (+40 cm ca)→137 cm;
lago Truzzo (2064 m): 152 cm (+45 cm ca)→136 cm;
Pescegallo (1845 m): 175 cm (+45 cm ca)→173 cm;
Carona Carisole (1950 m): 159 cm (+40 cm ca)→148 cm;
lago Reguzzo (2440 m): 275 cm (+90 cm ca)→274 cm;
Aprica Magnolta (1950 m): 162 cm (+60 cm ca)→162 cm;
La Vallaccia (2650 m): 207 cm (+55 cm ca)→205 cm.
Fonte dati: Regione Lombardia.
Insomma, mediamente sono caduti 20 cm a 1500 metri, 40-60 cm fra 1800 e 2200 m, 50-70 cm oltre i 2200 m con picchi di quasi un metro nelle Orobie!
Verso mezzogiorno la neve ha imbiancato fino a 1000 m, depositando al suolo 2-3 cm molto pesanti.
Salendo sopra Montagna ho incontrato i primi splatter a 800 m, quindi neve mista a pioggia a 950 m e poi neve vera dai 1000 m, con strade già ricoperte di infido paciugo.
Fiocchi fitti e leggeri, seppur ancora belli fradici. Per terra neve e pappetta, con abbondante acqua corrente lungo i rivoli.
Peggioramento terminato. Caduti circa 64 mm.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Segnalibri