Bah, io non sono d'accordo con chi non vede correnti buone; ho guardato solo due modelli, GFS e ECMWF (i più affidabili) e io vedo correnti tutt'altro che sfavorevoli alle precipitazioni!
...... S-SW a 500 hPa e SE a 850 con addirittura il naso padano! Questa configurazione è da precipitazioni altroché!!! ..... e le probabilità i neve in pianura per il Piemonte sono altissime; questo se si verifica la configurazione prevista; altro discorso se ciò non avviene.
Secondo le mappe che ho visto, il clou dovrebbe essere dalla sera di sabato alla mattina di domenica
Ciao![]()
rapida occhiata al RS di Cuneo levaldigi
00Z presenta uno ZT a 780 mt ed una -2,5°c ad 850 HPA e DP tutti negativi
12Z presenta uno ZT a 1148 mt ed una -2,5°C ad 850 HPA E DP tutti negativi ad esclusione proprio al suolo con 0,4
qua cielo con nuvolosita stratiforme con qualche timidissima occhiata di sole estremi odierni di -1,3 / +5,7 attuali non escludo che possa temporaneamente rasserenarsi in serata e rimanere con parziali aperture per diverse ore ed aiutare la temperatura a scendere subito a valori intorno allo 0°c, sono ottimista si lo soma una volta tanto potrebbe anche andar bene
capitolo precipitazioni e' forse il punto in cui preoccupa di piu' \fp\ in fin dei conti a guardare tutti i vari Lam sembra un copia ed incolla della distribuzione precipitativa delle ultime 4/5 volte con asse delle precipitazioni millimetricamente allineato alle altre volte e pesante ombra sulle pianure cuneesi torinesi astigiane e non solo, indi per cui necessita il fattoree cioe' rasserenamento notturno e calo termico nelle basse quote rapido in modo da presentarsi con le prime precipitazioni con le termiche giuste anche negli strati piu' prossimi al suolo
intanto come gia da diversi giorni pare che ci sia una vera e propria svolta a partire da meta' mese, magari non succede nulla di eclatante ma almeno si potrebbe respirare un po di sano inverno
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Livello d'allerta 1 di Arpa Piemonte per nevicate su zone F-G (300-600m, quindi neve su monregalese, cebano e CN city) e H per possibili allagamenti (qui QN altina)...
Inoltre neve a 300m sulla pianura cuneese e torinese.
http://www.arpa.piemonte.it/bolletti..._download/file
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Buongiorno e buon anno a tutti
Peggioramento di difficilissima interpretazione quello di domani. Vedo Arpa e Nimbus molto ottimiste per questa zona in termini di quota neve, e la cosa non mi stupisce. Sulla verticale di Mondovì le temperature saranno effettivamente buone per gran parte della giornata, con 0/2°C a 850 (a seconda dei lam) e 0°C altresì a 925m come da mappa sottostante:
Freddo nei bassi strati che rimarrebbe intrappolato alla pedemontana meridionale anche in nottata
Viceversa in prossimità dei crinali di Alpi Liguri ed Alpi Marittime Orientali avremo un riscaldamento in quota abbastanza considerevole, con zt sui 2200/2400m di quota. Basandomi su MeteoTitano tuttavia sulle medesime zone sembrerebbero persistere buone termiche ad 850hpa
Alla luce di ciò credo che sulle Alpi Liguri possa nevicare contemporaneamente al di sopra dei 2000/2200m circa e sulle rispettive pedemontane più spostate verso la pianura (per intenderci basse valli Pesio-Corsaglia-Ellero); a quote intermedie invece (1000-2000m) è probabile che a seconda delle zone e dei momenti si alternino neve, pioggia e gelidicio.
Ennesimo bell'evento su Valli Stura, Grana e Maira con neve probabilmente fino al fondovalle per tutto l'evento e discreti accumuli. Solito rebus per la Valle Gesso...la scaldata stavolta sembrerebbe essere meno intensa della scorsa e potrebbe tenere anch'essa fino al fondovalle, magari con temporaneo gelicidio o neve tonda
Vedo infine un possibile interessamento del Monregalese Orientale, del Cebano e della Langa Meridionale nella seconda parte della notte di domenica, in concomitanza cioè con la temporanea formazione del minimo sul Ligure. Non a caso le termiche migliori si sposterebbero proprio dalle pedemontane sudoccidentali alle zone suddette:
Peggioramento didatticamente interessante insomma, ma dai connotati ancora tipicamente autunnali. Per Mondovì non mi aspetto grandi cose per domani, con anzi salto pressoché totale (rovesci temporanei di pioggia spessa o mista neve al massimo e, ad ora, 4/5mm). Qualche riserva per la notte tra sabato e domenica, quando in un contesto termico ancora accettabile potrebbero giungere precipitazioni un poco più organizzate, ma aspetterei in tal senso gli aggiornamenti serali.
Belle cose ancora una volta in Alto Piemonte e, per me, pedemontana torinese nord-occidentale![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Patriiiiiiiiii
Sbilanciati con il toto accumuli.. quest'anno ci prendi bene!!!
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Ma certamente andre, certamente.
Bisogna però saper interpretare anche il tono con cui viene scritto un post. Non ho fatto un'analisi del peggioramento.
Mi pare chiaro sia una battuta ad un amico generalmente pessimista (pure in situazioni più favorevoli) che dimostra ottimismo quando la speranza è poca.
Matteo ''Jack'' Giacosa
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri