Pagina 51 di 59 PrimaPrima ... 414950515253 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 583
  1. #501
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Allora forse non hai capito

    Io prendo dati della mia zona e quindi il rapporto/paragone lo faccio con la mia zona se al mio paese fino ad ora e' un inverno simile al 2006/07 per diversi aspetti (temperature in primis) sarei un bugiardo a dire il contrario tutto qua!!! Ok collina lo metto fuori perche' appunto non conosco i dati dei due inverni non posso fare in confronti ma per la mia zona se permetti si

    non discuto che per tante zone e' sicuramente meglio ma per la mia non e' cosi', poi ripeto sicuramente finira' 10.000 volte meglio del 2006/07 ma analizzando il mese di dicembre i dati parlano chiaro te capi?


    PS
    Stasera con calma vi posto qualche numero piu' preciso giusto per suffragare quanto sto dicendo della mia zona

    ora scappo in bici au revoir

    Ma Patri io penso di aver capito...e ti rinnovo la domanda...

    Dicembre 1
    Cavallermaggiore: 0cm e 2 minime sotto zero, t. media +3,0°
    Cuneo: 150cm
    Limone: 280cm e arco alpino messo bene

    Dicembre 2
    Cavallermaggiore: 5cm e 10 minime sotto zero, t. media +1,0°
    Cuneo: 5cm
    Limone: 20cm e arco alpino pelato

    A occhio, e parlando di dati, e parlando nello specifico di Cavallermaggiore (l'ho presa perché ci vivi tu, può anche essere qualsiasi altra) Dicembre 2 è meglio di Dicembre 1, ma nel complesso, mi chiedo, ha senso scendere in una visione così orticellistica? Per ha senso intendo ha meteorologicamente senso, ovviamente
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #502
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Ora cielo sereno e, tanto per gradire, fohn furioso.
    Demonte +0,1°
    Cuneo +4,5°

    E domani si sghia a Bersezio
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #503
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ho messo un attimo mano ai dati come promesso Patrizio.

    Pietra Marazzi 175 termo


    Immagine


    Pietra Marazzi 175 pluvio

    Dicembre 2006 76.0mm
    Dicembre 2013 140.0mm

    Pietra Marazzi 175 nivo


    Dicembre 2006 0cm --> progressivo stagionale 0cm
    Dicembre 2013 1.0cm --> progressivo stagionale 7cm

    Pietra Marazzi 175 estremi

    Dicembre 2006 --> 10 min <0°C e 0 Tmed <0°C
    Dicembre 2013 --> 16 min <0°C e 2 Tmed <0°C


    Argentera 1680m nivo

    Dicembre 2006 37cm --> progressivo stagionale 48cm
    Dicembre 2013 86cm --> progressivo stagionale 220cm


    Non serve nemmeno commentare. Attendo i tuoi dati.

    ecco qua i miei dati

    Dicembre 2006 media delle minime +0,79°c
    Dicembre 2013 media delle minime -0,84°c

    delta +1,63°c piu' caldo il 2006

    veniamo alle massime

    Dicembre 2006 media della massime +7,65°c
    Dicembre 2013 media delle massime +8,97°c

    delta +1,32°c piu' caldo il 2013

    aggiungiamo altri dati

    giornate di ghiaccio

    dicembre 2006 - dicembre 2013 1-0

    cm di neve accumulata

    dicembre 2006 - dicembre 2013 0-2

    giornate con massime in doppia cifra

    dicembre 2006 - dicembre 2013 6-11

    cioe' 11 giornate su 31 giorni in cui si e' superato la soglia dei 10°c \fp\

    minime sottozero

    dicembre 2006 17 giorni di cui soltanto 1 inferiore ai -4 (29 dicembre -4,5 nebbia bassa senza albedo) e 3 inferiori ai -3
    dicembre 2013 21 giorni di cui soltanto 1 inferiore ai -4 (1 dicembre con -4,8 e neve al suolo) e 2 minori o uguali a -3


    capitolo precipitazioni

    nel 2006 non prendevo ancora i dati ma credo risulta inferiore come mm a quanto sceso in questo dicembre (63,5 mm)

    come vedi dai dati che ho postato non vedo grosse differenze tra i 2 dicembre in questione quindi almeno per quanto riguarda la mia zona non mi sembra affatto di aver sparato dei valori alla caxxo di cane!!!


    alle volte mi chiedo per quale motivo si continua a prendere i dati meteorologici che poi quando li posti ti senti dire (magari da chi non ha nemmeno una stazione meteo) e ma quelli sono i dati di Cavallermaggiore, dove sta il problema??? perche' rilevo dati non sono libero di fare la comparazione tra i mesi delle varie annate che mi interessano???

    di certo non posso mettere i dati di Cercenasco, Casalcermelli o Bricco de Faule, io vivo in questo luogo indi per cui posto i dati di cui ne sono in possesso

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #504
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma Patri io penso di aver capito...e ti rinnovo la domanda...

    Dicembre 1
    Cavallermaggiore: 0cm e 2 minime sotto zero, t. media +3,0°
    Cuneo: 150cm
    Limone: 280cm e arco alpino messo bene

    Dicembre 2
    Cavallermaggiore: 5cm e 10 minime sotto zero, t. media +1,0°
    Cuneo: 5cm
    Limone: 20cm e arco alpino pelato

    A occhio, e parlando di dati, e parlando nello specifico di Cavallermaggiore (l'ho presa perché ci vivi tu, può anche essere qualsiasi altra) Dicembre 2 è meglio di Dicembre 1, ma nel complesso, mi chiedo, ha senso scendere in una visione così orticellistica? Per ha senso intendo ha meteorologicamente senso, ovviamente

    cortesemente mi metti anche la pluviometria delle due stagioni in essere?
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  5. #505
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    cortesemente mi metti anche la pluviometria delle due stagioni in essere?
    Ma sì, io sparavo a caso!
    Metti un dicembre 1 con Cavallermaggiore a 10mm, Cuneo a 100mm e Limone a 200mm e un dicembre 2 con Cavallermaggiore a 50mm, Cuneo a 50mm e Limone a 50mm..na roba del genere
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #506
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    ecco qua i miei dati

    Dicembre 2006 media delle minime +0,79°c
    Dicembre 2013 media delle minime -0,84°c

    delta +1,63°c piu' caldo il 2006

    veniamo alle massime

    Dicembre 2006 media della massime +7,65°c
    Dicembre 2013 media delle massime +8,97°c

    delta +1,32°c piu' caldo il 2013

    aggiungiamo altri dati

    giornate di ghiaccio

    dicembre 2006 - dicembre 2013 1-0

    cm di neve accumulata

    dicembre 2006 - dicembre 2013 0-2

    giornate con massime in doppia cifra

    dicembre 2006 - dicembre 2013 6-11

    cioe' 11 giornate su 31 giorni in cui si e' superato la soglia dei 10°c \fp\

    minime sottozero

    dicembre 2006 17 giorni di cui soltanto 1 inferiore ai -4 (29 dicembre -4,5 nebbia bassa senza albedo) e 3 inferiori ai -3
    dicembre 2013 21 giorni di cui soltanto 1 inferiore ai -4 (1 dicembre con -4,8 e neve al suolo) e 2 minori o uguali a -3


    capitolo precipitazioni

    nel 2006 non prendevo ancora i dati ma credo risulta inferiore come mm a quanto sceso in questo dicembre (63,5 mm)

    come vedi dai dati che ho postato non vedo grosse differenze tra i 2 dicembre in questione quindi almeno per quanto riguarda la mia zona non mi sembra affatto di aver sparato dei valori alla caxxo di cane!!!


    alle volte mi chiedo per quale motivo si continua a prendere i dati meteorologici che poi quando li posti ti senti dire (magari da chi non ha nemmeno una stazione meteo) e ma quelli sono i dati di Cavallermaggiore, dove sta il problema??? perche' rilevo dati non sono libero di fare la comparazione tra i mesi delle varie annate che mi interessano???

    di certo non posso mettere i dati di Cercenasco, Casalcermelli o Bricco de Faule, io vivo in questo luogo indi per cui posto i dati di cui ne sono in possesso

    Ma questi sono i dati di Marene o di dove?
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  7. #507
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    ecco qua i miei dati

    Dicembre 2006 media delle minime +0,79°c
    Dicembre 2013 media delle minime -0,84°c

    delta +1,63°c piu' caldo il 2006

    veniamo alle massime

    Dicembre 2006 media della massime +7,65°c
    Dicembre 2013 media delle massime +8,97°c

    delta +1,32°c piu' caldo il 2013

    aggiungiamo altri dati

    giornate di ghiaccio

    dicembre 2006 - dicembre 2013 1-0

    cm di neve accumulata

    dicembre 2006 - dicembre 2013 0-2

    giornate con massime in doppia cifra

    dicembre 2006 - dicembre 2013 6-11

    cioe' 11 giornate su 31 giorni in cui si e' superato la soglia dei 10°c \fp\

    minime sottozero

    dicembre 2006 17 giorni di cui soltanto 1 inferiore ai -4 (29 dicembre -4,5 nebbia bassa senza albedo) e 3 inferiori ai -3
    dicembre 2013 21 giorni di cui soltanto 1 inferiore ai -4 (1 dicembre con -4,8 e neve al suolo) e 2 minori o uguali a -3


    capitolo precipitazioni

    nel 2006 non prendevo ancora i dati ma credo risulta inferiore come mm a quanto sceso in questo dicembre (63,5 mm)

    come vedi dai dati che ho postato non vedo grosse differenze tra i 2 dicembre in questione quindi almeno per quanto riguarda la mia zona non mi sembra affatto di aver sparato dei valori alla caxxo di cane!!!


    alle volte mi chiedo per quale motivo si continua a prendere i dati meteorologici che poi quando li posti ti senti dire (magari da chi non ha nemmeno una stazione meteo) e ma quelli sono i dati di Cavallermaggiore, dove sta il problema??? perche' rilevo dati non sono libero di fare la comparazione tra i mesi delle varie annate che mi interessano???

    di certo non posso mettere i dati di Cercenasco, Casalcermelli o Bricco de Faule, io vivo in questo luogo indi per cui posto i dati di cui ne sono in possesso

    Interessanti questi dati, per il tuo orticello ok ma per il resto (soprattutto delle Alpi)
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  8. #508
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    56
    Messaggi
    4,571
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    cielo stellato
    30 mm l'accumulo finale
    stamatina all'alba altro leggero velo di neve bagnata sceso stanotte
    ha piovuto debolmente fino alle 9 circa poi molto nuvoloso
    schiarite dalla tarda mattinata,da metà pomeriggio poco nuvoloso
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  9. #509
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma sì, io sparavo a caso!
    Metti un dicembre 1 con Cavallermaggiore a 10mm, Cuneo a 100mm e Limone a 200mm e un dicembre 2 con Cavallermaggiore a 50mm, Cuneo a 50mm e Limone a 50mm..na roba del genere

    allora io ti dico questo

    Trovi che sia normale che zone come il Pancani nel mese di dicembre e primi giorni di gennaio hanno visto cadere 200 mm di pioggia? idem il Chiotas a 2020 mt ha visto scendere parecchia pioggia??? e' normale che il mese migliore per i ghiacciai per mettere giu neve umida sia stato dicembre??? questo se fosse stato un novembre era un signor mese, tanto di cappello, peccato che siamo a dicembre e questo di inverno non ha nulla a cui spartire, nel famoso dicembre 2006 probabilmente ci sono state meno precipitazioni (che forse e' anche piu' normale in un mese che non eccelle come accumuli) con ogni probabilita' se nel dicembre 2006 fossero scese le stesse precipitazioni avevi le montagne bianche come le vedi ora!!!

    Se proprio vogliamo fare delle analisi complete teniamo presente anche altri fattori, esempio banale ma che rende bene l'idea

    se al Chiotas a dicembre ha una media di 120 cm di neve di cui il 90% con neve scesa con temperature tra i -4/-7 ed il 10% con neve umida, se mi fa un dicembre che mi accumula 120 cm di neve dove il 90% e' neve scesa con temperature vicine allo 0 e solo il 10% con neve fredda il tutto condito con altri 50/100 mm tra pioggia e gelicidio, abbiamo si raggiunto la media del periodo ma sarai daccordo con me che l'evento in essere di invernale ha poco a cui spartire???


    detto cio' mi avete portato sui binari delle alpi io nella mia affermazione iniziale ho parlato di pianura/collina (poi corretto perche' giustamente la collina avra' avuto altri valori) quindi ribadisco per la pianura Cavallermaggiorese (credo estendibile a quella alto cuneese) il dicembre 2006 e' a grandi linee sulla falsariga del dicembre 2013


    Tornando IT oggi altra giornata dal sapore tipicamente primaverile con massima arrivata a +12,1°c


    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  10. #510
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    allora io ti dico questo

    Trovi che sia normale che zone come il Pancani nel mese di dicembre e primi giorni di gennaio hanno visto cadere 200 mm di pioggia? idem il Chiotas a 2020 mt ha visto scendere parecchia pioggia??? e' normale che il mese migliore per i ghiacciai per mettere giu neve umida sia stato dicembre??? questo se fosse stato un novembre era un signor mese, tanto di cappello, peccato che siamo a dicembre e questo di inverno non ha nulla a cui spartire, nel famoso dicembre 2006 probabilmente ci sono state meno precipitazioni (che forse e' anche piu' normale in un mese che non eccelle come accumuli) con ogni probabilita' se nel dicembre 2006 fossero scese le stesse precipitazioni avevi le montagne bianche come le vedi ora!!!

    Se proprio vogliamo fare delle analisi complete teniamo presente anche altri fattori, esempio banale ma che rende bene l'idea

    se al Chiotas a dicembre ha una media di 120 cm di neve di cui il 90% con neve scesa con temperature tra i -4/-7 ed il 10% con neve umida, se mi fa un dicembre che mi accumula 120 cm di neve dove il 90% e' neve scesa con temperature vicine allo 0 e solo il 10% con neve fredda il tutto condito con altri 50/100 mm tra pioggia e gelicidio, abbiamo si raggiunto la media del periodo ma sarai daccordo con me che l'evento in essere di invernale ha poco a cui spartire???


    detto cio' mi avete portato sui binari delle alpi io nella mia affermazione iniziale ho parlato di pianura/collina (poi corretto perche' giustamente la collina avra' avuto altri valori) quindi ribadisco per la pianura Cavallermaggiorese (credo estendibile a quella alto cuneese) il dicembre 2006 e' a grandi linee sulla falsariga del dicembre 2013


    Tornando IT oggi altra giornata dal sapore tipicamente primaverile con massima arrivata a +12,1°c


    Hai qualche dato anche di dicembre 2011 per caso?
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •