Gem da apoteosi bianca per il 16-17
Certo che qui ci vuole il colpaccio.. Abbiamo bisogno di una soluzione abbastanza ad ovest per beccare la risposta umida, ma allo stesso tempo non troppo per evitare rischio pioggione. Inoltre deve entrare freddo nei giorni prima. Insomma di tasselli da incastrare ce ne sono molti
T +5.1°
Estremi odierni: -0.3°/+6.9°
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Aspettiamo di vedere cosa dice reading, nel mentre "spulcio" gli altri modelli, chissà che non trovi altre carte interessanti...
Mi piacerebbe una soluzione che ci faccia contenti tutti, ma anche all'interno del solo Basso Piemonte talvolta non è così semplice....![]()
Io dico che le date dei 13-14 sono e saranno solo fuffa per noi. Se va male saremo saltati se va bene un po di pioggia e qn 500m.
Il vero obiettivo sarà il 17 con la risalita umida e qua le carte attuali sono ottime( Gem per primo). Ed è proprio qui che mi viene il sospetto, le carte belle a 7gg alla resa dei conti siamo poi sempre stati con un pugno di mosche in mano.
Matteo ''Jack'' Giacosa
c'è sempre il rischio jack;il fatto che il flusso principale sarà riservato all'europa in sequenza est-nord-west.
in pratica passa a nord delle alpi ( sai che novità) In questa prima fase, dovremmo essere abbastanza fortunati da prenderci la "deriva " un pò di freddo da est... beninteso a noi sarebbe pure sufficiente.. valuteremo il deposito freddo al suolo della settimana prossima ( se avverrà)
ciao
Concordo con Franco, sono dell'idea che il primo passaggio servirà ad aprire eventualmente il campo. Primo focus interessante per noi potrebbe essere intorno al weekend del 17 come diceva Matte. Se raccogliamo il giusto pizzico di freddo prima, abbiamo tempo di curarcelo come le nostre zone sanno ben fare. Un minimo di tale ampiezza e posizione, se non retrocede e scappa troppo ad W o SW, può solo regalare gioie bianche dal monte al piano e dal piano al monte, senza esclusione alcuna.
D'altronde spaghi come questi, pur nell'ipotesi paventata di cambiamento che tutti auspicavamo dopo il diluvio natalizio, fino a qualche giorno fa ce li saremmo sognati. Ed oggi iniziano a farsi più concreti. MA anche solo prendendo il trend termico e precipitativo a larga visione, c'è già anta di quella roba su cui ragionare da far passare notti insonni a tutti.
Mi chiedo poi, da una roba del genere e di tale ampiezza, cosa potremmo essere in grado di tirare fuori..
Rtavn2521.png
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
ciao matteorob,sono daccordo; si profila un ottimo periodo.
I flussi di calore verso il polo ,anche se niente di trascendentale, sono però costanti e appaiono sufficienti a portare il vps allo split.
europa in calo termico progressivo ma costante e,segnatamente per il nord italia, appare dentro,un pò ai margini almeno inizialmente...ma sembra che per il centro sud non c'è ne sia. A sto punto ci basterebbe davvero poco..... meglio partire da qui tralasciando alcune ensamble che girano su wolf a 20 gg..
catastrofiche...in senso buono per i freddofili puri...ma appaiono pure un pò estreme...anche troppo! ma un bel episodio di burian è probabile tra fine mese e primi di febbraio; e occhio alla porta atlantica molto restia a chiudersi a causa della seconda onda ( azzorre) non così in forma come si pensa in giro.. se va bene insomma ogni tassello va al suo posto,senza gli estremi americani ma più che sufficienti a garantirci un bel periodo di sano divertimento all'aria aperta
possibilmente spalando
![]()
Ottimo! Condivido tutto, è da qualche giorno che tengo sott'occhio due indici: il PNA e la NAO, il primo è positivo, il secondo negativo, notoriamente questo è un buon segnoItanto oggi giornata nuvolosa ad alba con temperatura minima prossima a zero e bella brinata a valle di Montà d'ALba
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Estremi: -0.2 / +7.6°, attuali +4.1°.
Giornate monotone quelle di questa settimana, dalla prossima si cambia registro sperando di avere qualche bella sorpresa bianca anche qui al piano!![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
OK STIAMO CALMI.
![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Segnalibri