Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26
  1. #1
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    Cari amici del Nord Italia, avrei un quesito da sottoporvi. Niente di che, sia chiaro, è solo una curiosità. Dunque... Lasciamo perdere per un secondo i rilievi alpini e concentriamoci sulle quote pianeggianti, o di fondovalle, o al limite di primissima collina... Sono certo che per chi come me è un nivofilo di città, questa stagione, finora è da considerarsi pressoché drammatica. Sbaglierò, ma qui in Trentino dicembre si è chiuso con 2°C sopra le medie storiche e sta facendo tutt'ora un caldo terribile (minima di Rovereto, TN: 6.2°C stanotte, roba da inizio aprile)... Insomma, considerando l'annata imbarazzante che sta vivendo il Nord a bassa quota (un esempio su tutti per quanto riguarda la neve: Trento città è ferma a 0 cm stagionali di accumulo)... Vorrei segnalarvi che nel cuore del Trentino, in Bassa Val di Non, esiste un posto più unico che raro dove, grazie a delle condizioni orografiche del tutto particolari, a 260 m di quota, da quasi un mese, al suolo c'è un discreto strato di neve marmorea: Maso Milano. Ci ha nevicato sia a Santo Stefano che all'Epifania, quando su tutto il resto del Trentino pioveva almeno a partire da 1300-1400 metri (in alcuni casi anche 1700-1800)... La mia domanda è semplice: esistono altri posti così nell'arco alpino? Posti dove in questo momento è presente neve al suolo a 260 m di quota? E al di là di quest'anno, conoscete, dalle vostre parti, posti altrettanto miracolosi per caratteristiche microclimatiche? Allego testimonianza fotografica: Maso Milano (TN) ieri.

    maso_milano.jpg
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    più che il fatto che abbia nevicato (ci sono zone a quella quota dove si è vista a santo stefano, se non erro a Domodossola ha nevicato) è la tenuta della neve al suolo che, effettivamente, è impressionante. a quando risale quella foto?
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    Penso a ieri, devo chiedere a chi l'ha scattata. Comunque per me oggi siamo ancora messi così, eh...
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    Citazione Originariamente Scritto da MrPippoTN Visualizza Messaggio
    Penso a ieri, devo chiedere a chi l'ha scattata. Comunque per me oggi siamo ancora messi così, eh...
    beh, è a dir poco notevolissimo....
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    La Val di Non è un'ampia vallata che si chiude con altipiani boschivi sugli 800-1200mt. mentre al suo ingresso da Mezzocorona (a metà percorso della lunga Val d'Adige) si è sui 250-300mt.
    Qual è il suo pregio d'inverno?
    Il suo pregio d'inverno è che con correnti tese da S e SW l'intera vallata riesce a dotarsi di una resistenza termica e di una omotermia senza troppi rivali altrove.
    Il motivo?
    Il massiccio del Brenta.

    Un colosso >3000mt. a nord del quale l'aria fredda -alle quote che serve- viene trattenuta e resiste alle sferzate d'aria mite proveniente dalle pianure e dal mare siano di libeccio o di ostro o scirocco.
    (La sua barriera orografica fra l'altro è d'aiuto pure a tutto l'A.Adige con importanti nevicate da omotermia in inverni passati, per ultima la gran buttata di neve del 23.12.2009).


    Qua una sua panoramica fatta da 11mila mt. d'altezza il 05.01.'14 nel primo pomeriggio:


  6. #6
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    La curiosità mi porta a fare questa domanda ,come è' possibile che con il Sw non vada in ombra
    Sul discorso della tenuta vista l'orografia e' più che comprensibile

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    La curiosità mi porta a fare questa domanda ,come è' possibile che con il Sw non vada in ombra
    Sul discorso della tenuta vista l'orografia e' più che comprensibile
    Spill-over delle correnti in quota con le vette delle montagne.


    In soldoni: la corrente umida sollevata dal Brenta, quanto più è tesa, tanto più inonda le zone dopo il massiccio montano.

    Fenomeno dello spill-over che si ritrova di fatto un po' in tutti i versanti >2000mt. lungo le Alpi in sinottiche con correnti tese in quota.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    No, Enrico. Le precipitazioni in Val di Non si incanalano tra Brenta e Paganella attraverso la valle di Andalo. Tutta roba che risale dal Garda... se fosse solo una questione di spillover nevicherebbe tanto anche in Val Venosta, e invece...
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Spill-over delle correnti in quota con le vette delle montagne.


    In soldoni: la corrente umida sollevata dal Brenta, quanto più è tesa, tanto più inonda le zone dopo il massiccio montano.

    Fenomeno dello spill-over che si ritrova di fatto un po' in tutti i versanti >2000mt. lungo le Alpi in sinottiche con correnti tese in quota.
    Quello che viene comunemente detto sfondamento o sbaglio

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Maso Milano (TN), neve al suolo a 260 m s.l.m. - esistono altri posti così al Nord?

    Citazione Originariamente Scritto da MrPippoTN Visualizza Messaggio
    No, Enrico. Le precipitazioni in Val di Non si incanalano tra Brenta e Paganella attraverso la valle di Andalo. Tutta roba che risale dal Garda... se fosse solo una questione di spillover nevicherebbe tanto anche in Val Venosta, e invece...
    Ecco allora con il Sw dovrebbe andare in ombra

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •