Jack credo nn sa proprio precipitato.
Qua un velo sulle superfici fredde ma tutto ghiacciato con temp -1.
Buongiorno
palma.jpg
zoldo3.jpg
crep.jpg
Always looking at the sky
Intanto su centrometeodolomiti continuano a postare immagini impressionanti che arrivano dalla zona di Rocca Pietore ( 1143m)
Credo meriti un sopralluogo, non conosco benissimo la zona ma quest'anno pare abbia fatto veramente tanto
1535664_643284705727626_1061512233_n.jpg
Foto dalla pagina facebook di centrometeodolomiti.
Always looking at the sky
Il mio collega è di Sorarù (davanti a Rocca Pietore). Da lui compressata ne ha 1.20 metri, già quasi 2 a Malga Ciapela. Praticamente mi ha detto che Cencenighe ha lo stesso accumulo di Canazei.
La sua valle essendo Est-Ovest è riparata molto più di Alleghe rispetto alle correnti miti da Sud. Più volte mi ha detto che piove fino a Caprile e appena imboccata la valle gira in neve.
ciao
Grazie delle info!Mappa alla mano Sorarù é praticamente a Rocca centro, mentre nelle foto viene menzionata Laste di Rocca Pietore... in zona ci sono diverse frazioni con quel nome. Saviner di Laste (1070 circa) Laste di sopra e Laste di sotto (molto vicine, quota 1350m circa)
Vedrem di capire da dove arrivano!
Always looking at the sky
Un mio amico ha il nonno di Ronch di Laste e credo sia l'autore delle due foto che hai visto Alberto, mi ha scritto queste righe:
Mio nonno è originario di questo paesino, nell'alto Agordino (BL). La frazione che una volta contava quasi un centinaio di residenti fissi ad inizio '900, ora è un paese di case disabitate, od aperte solo d'estate, qualche settimana all'anno. Di residenti fissi ne conta solo due, neppure di lì, una coppia di anziani 70enni di Budrio (BO) che vistisi espropriati i loro terreni in pianura, hanno optato per l'eremitismo, a 1500 s.l.m. in un paese disabitato. Quest'anno nevicate davvero da record, se non fosse per la sessione invernale d'esami, che mi tiene incollato nella piovosa Bologna, sarei lassù sicuramente. Questo è il fienile della mia prozia fotografato da un uomo di un paese vicino. Nel 2008-2009 (mi pare fosse questa l'annata record da quando sono nato) cadde così tanta neve che si poteva passare a piedi sopra il cavo elettrico che si vede partire a destra del fienile, il livello della neve non lo raggiungeva per un paio di spanne (difficile quantificare in metri il livello di neve). Da questa foto la distanza neve/cavo elettrico sembra maggiore, circa un metro direi... ma chissà quanta neve ha ancora da venire... Speriamo che smetta presto, perché per gli abitanti del posto è davvero una condanna, oltre che una dura prova per i tetti di case e fienili (che sono quasi tutti molto vecchi, essendo una zona rimasta all'anteguerra, non avendo vissuto il turismo e la ricchezza delle valli vicine come Fassa, Badia, Gardena e l'Ampezzano)
1524735_10200813442413059_993780812_n.jpg
69058_10200813480654015_1067807177_n.jpg
Molto interessante, l'abitato di Rocca Pietore è quindi molto nevoso?? io l'ho sempre snobbato in favore di zoldano o Arabba, sarebbe interessante capire se può essere considerato una delle zone più nevose a parità di quota, dovrebbe essere a poco più di 1100metri...credevo avesse una nevosità simile ad Alleghe, quindi non eccezionale, e per questo l'ho sempre escluso dai miei nivotour!
Invece il mio collega, come scrivevo sopra, mi ha appunto sottolineato la particolarità della zona che essendo riparata da Sud è molto più protetta termicamente di Alleghe. Poi ovviamente questi giorni è piovuto a tratti anche lì visto la caldazza immonda però appena si sale a Malga Ciapela (1400 m) la neve aumenta decisamente non essendo mai girata in pioggia.
In genere nelle situazioni al pelo termicamente il confine tra neve e acqua è il ponte che collega Caprile a Saviner di Laste che poi è l'imbocco della valle che va verso Malga Ciapela (sempre fonte mio collega).
Ciao ciao
Ehm...
cam.jpg
E possibile avere un po' di freddo in modo da cementare tutto 'sto ben di Dio che quest'anno ancora non sono andato a rovinare le lamine su questa pista?![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Clima indecoroso.
Dopo la maccaia dei giorni scorsi oggi sole con 6.2° in aumento.
E le carte ci inchiodano nuovamente questa volta con un minimo eccessivamente basso.
Avendo le temperature, d'altronde, era impossibile pretendere che precipitasse qualcosa dal cielo.
\fp\
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri