Pagina 15 di 51 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 507
  1. #141
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/11/12
    Località
    Sant'Orsola (TN)
    Età
    47
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    temo sia proprio vero...
    The Alps, Satellite Weather in The Alps, Weather Forecast, Snow, Clouds, Lightning strikes and the Sun over The Alps - Source: SAT24.com

    stanno per arrivare su livigno/stelvio...



    mi sa che siamo fuori dai giochi...

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    oh dio spero proprio di no... ma da dove salterebbero fuori?
    a proposito di nubi basse, ogni volta che mi domando a cosa diavolo servono la mia componente filosofica della mia mente va subito in crisi e per riprendersi ne passa di tempo....

  2. #142
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    Usciti i dati Arpav e meteomont.
    Grazie all'ultimo episodio innevamento oramai più che buono anche in molti fondovalle Dolomitici fin sui 700-900m.
    Oltre i 900-1300m (a seconda delle zone) viaggiamo al momento sopramedia o nettamente al di sopra della media, sia come neve caduta che come accumulo al suolo.

    Situazione negativa relegata ai fondovalle Dolomitici sotto i 700m, più basso Agordino e Fiemme fino a 1300m. Prealpi Bellunesi finalmente imbiancate dai 1000-1100m, ma rimane ai limiti dell'assurdo l'anomalia negativa di questa stagione.
    Agghiaccianti i dati del Cansiglio, che a 1000m di quota ha cumulato meno di 10cm totali da inizio novembre, su oltre 800mm caduti. Da record. \fp\


    By the way, passiamo ai dati buoni! ecco i migliori al momento:

    Cortina 1265m 110cm
    Arabba 1630m 123cm
    Pecol di Zoldo 1390m 119cm
    Falcade 1200m 84cm
    Gares 1333m 138cm
    Col dei Baldi 1900m 200cm
    Monte Siera 1640m 180cm

    La fascia 1500-2000m é candidata a raggiungere valori al suolo prossimi all'eccezionalità entro lunedì, sebbene al momento le nostre zone non sembrano poter ricevere grandi accumuli. A meno che non vinca UKMO,ovviamente!


    Ultimo dato come curiosità:

    map losch-fav.jpg
    In allegato mappa di due stazioni distanti solo 33km in linea d'aria.
    Malga Losch (1735m,Basso Agordino) 178cm al suolo!

    e Faverghera (1600m, Prealpi Bellunesi) 30cm al suolo!!! \fp\(caduti TUTTI con l'ultimo peggioramento)


    Nel weekend si arriverà presumibilmente ad avere circa 230-240cm a Malga Losch e meno di 20cm a Faverghera.

    Credo di non aver mai visto nulla del genere,questi sono i risultati di configurazioni molto ripetitive! Un totale di 4 perturbazioni intense o molto intense con connotati tardo-autunnali e zero termico in prealpi spesso sui 2000m, ed ecco che la barriera orografica delle Vette feltrine e Dolomiti Bellunesi (2200-2500m) ha permesso di mantenere condizioni di omotermia e nevicate abbondanti dal Basso Agordino verso nord,mentre solo pochi km più a SE sono caduti fiumi d'acqua.
    Attualmente Cencenighe Agordino (770m) dovrebbe avere più neve al suolo del Col Visentin a 1763m di quota. Sticaz

    Always looking at the sky

  3. #143
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV Visualizza Messaggio
    Usciti i dati Arpav e meteomont.
    Grazie all'ultimo episodio innevamento oramai più che buono anche in molti fondovalle Dolomitici fin sui 700-900m.
    Oltre i 900-1300m (a seconda delle zone) viaggiamo al momento sopramedia o nettamente al di sopra della media, sia come neve caduta che come accumulo al suolo.

    Situazione negativa relegata ai fondovalle Dolomitici sotto i 700m, più basso Agordino e Fiemme fino a 1300m. Prealpi Bellunesi finalmente imbiancate dai 1000-1100m, ma rimane ai limiti dell'assurdo l'anomalia negativa di questa stagione.
    Agghiaccianti i dati del Cansiglio, che a 1000m di quota ha cumulato meno di 10cm totali da inizio novembre, su oltre 800mm caduti. Da record. \fp\


    By the way, passiamo ai dati buoni! ecco i migliori al momento:

    Cortina 1265m 110cm
    Arabba 1630m 123cm
    Pecol di Zoldo 1390m 119cm
    Falcade 1200m 84cm
    Gares 1333m 138cm
    Col dei Baldi 1900m 200cm
    Monte Siera 1640m 180cm

    La fascia 1500-2000m é candidata a raggiungere valori al suolo prossimi all'eccezionalità entro lunedì, sebbene al momento le nostre zone non sembrano poter ricevere grandi accumuli. A meno che non vinca UKMO,ovviamente!


    Ultimo dato come curiosità:

    map losch-fav.jpg
    In allegato mappa di due stazioni distanti solo 33km in linea d'aria.
    Malga Losch (1735m,Basso Agordino) 178cm al suolo!

    e Faverghera (1600m, Prealpi Bellunesi) 30cm al suolo!!! \fp\(caduti TUTTI con l'ultimo peggioramento)


    Nel weekend si arriverà presumibilmente ad avere circa 230-240cm a Malga Losch e meno di 20cm a Faverghera.

    Credo di non aver mai visto nulla del genere,questi sono i risultati di configurazioni molto ripetitive! Un totale di 4 perturbazioni intense o molto intense con connotati tardo-autunnali e zero termico in prealpi spesso sui 2000m, ed ecco che la barriera orografica delle Vette feltrine e Dolomiti Bellunesi (2200-2500m) ha permesso di mantenere condizioni di omotermia e nevicate abbondanti dal Basso Agordino verso nord,mentre solo pochi km più a SE sono caduti fiumi d'acqua.
    Attualmente Cencenighe Agordino (770m) dovrebbe avere più neve al suolo del Col Visentin a 1763m di quota. Sticaz

    Io direi..CHE SCHIFO!


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #144
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    cielo per il momento sgombro salvo qualche chiazza che ogni tanto passa da ovest verso est. prima guardo fuori dalla finestra e vedo un nebbione ai lampioni, nebbione che se ne è andato dopo 5 minuti. è transitato un banco di nebbia. infatti nei campi, i soliti soggetti a banchi, ora sono coperti da un sottile strato nebbioso. la luna domina e si vede la paganella come se fosse giorno. speriamo non intervengano troppe velature stanotte. intanto comincia a gelare la "neve" al suolo, cristalli splendono alla luce. dalle grondaie cadono ancora gocce ma si stanno formando stalattiti: prossimi allo zero o anche sotto già.
    intanto mi sembra che gfs 12z limi un po' le prp venerdì
    a proposito: ma quanti mm son previsti quella mattina?

  5. #145
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Io direi..CHE SCHIFO!


    Per una volta che trovo il tempo di scrivere qualcosa di didattico!

    PS: Reading non distantissimo dalla visione di UKMO!!
    Always looking at the sky

  6. #146
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Io direi..CHE SCHIFO!
    Cribbio (cit.) ho trovato un alpino che non ama il clima atlantico! Respect!

    Però sinceramente ti dico che se io abitassi in zona sarei invece molto soddisfatto ugualmente...in pochi km o con le ottime e numerose funivie della zona basta salire oltre i 1500 m per trovare tonnellate di neve...mentre qua sull'Appennino settentrionale oltre i 1500 m resiste solo qualche decina di cm che magari verrà definitivamente spazzata via dall'atlanticata del fine settimana...\fp\

    Comunque Predazzo è sui 1000 m, quindi credo che qualche bella nevicata è andata in porto lo stesso no?
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  7. #147
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Cribbio (cit.) ho trovato un alpino che non ama il clima atlantico! Respect!

    Però sinceramente ti dico che se io abitassi in zona sarei invece molto soddisfatto ugualmente...in pochi km o con le ottime e numerose funivie della zona basta salire oltre i 1500 m per trovare tonnellate di neve...mentre qua sull'Appennino settentrionale oltre i 1500 m resiste solo qualche decina di cm che magari verrà definitivamente spazzata via dall'atlanticata del fine settimana...\fp\

    Comunque Predazzo è sui 1000 m, quindi credo che qualche bella nevicata è andata in porto lo stesso no?
    secondo me hai sbagliato il concetto. l'atlantico gli andrà bene, è la sua componente libecciosa che non gli va diciamo così molto bene.

  8. #148
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Cribbio (cit.) ho trovato un alpino che non ama il clima atlantico! Respect!

    Però sinceramente ti dico che se io abitassi in zona sarei invece molto soddisfatto ugualmente...in pochi km o con le ottime e numerose funivie della zona basta salire oltre i 1500 m per trovare tonnellate di neve...mentre qua sull'Appennino settentrionale oltre i 1500 m resiste solo qualche decina di cm che magari verrà definitivamente spazzata via dall'atlanticata del fine settimana...\fp\

    Comunque Predazzo è sui 1000 m, quindi credo che qualche bella nevicata è andata in porto lo stesso no?
    Qui è un "dramma", ieri sono caduti 12 cm per un'altezza massima di 8-9 cm.
    Ed è stato l'episodio migliore che ad oggi ho registrato, ti ho detto tutto.
    Ok, in alto ce n'è tanta ma non posso essere ipocrita, a me della neve che fa sui passi non frega un'emerita fava, la neve in questo periodo della stagione deve posarsi OVUNQUE.
    Odio questo vento maledetto, lo odio con tutto me stesso.
    Dovrebbe essere radiato dalla rosa.
    Immondo e schifoso.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  9. #149
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    secondo me hai sbagliato il concetto. l'atlantico gli andrà bene, è la sua componente libecciosa che non gli va diciamo così molto bene.
    Io sono un rodanofilo-retrogressionofilo con simpatie sciroccofile...


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #150
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/11/12
    Località
    Sant'Orsola (TN)
    Età
    47
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 14-21 gennaio 2014

    Gente, reading ha west-shiftato di brutto o sogno? Anche gli spaghi continuano a limarsi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •