 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
				Il target rimane di 4-5 cm, e penso che dobbiamo essere contenti visto l'andazzo dell'inverno. Per Febbraio aspetto....Ora vado a farmi un giretto in bici,ben coperto
, +3,4°C.

In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
 
			
			 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
				Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
 
			
			 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
				Chi supervisiona il miglioramento dei modelli?" Fortunatamente, il governo degli Stati Uniti e varie istituzioni (Ecmwf) osservano l'accuratezza dei modelli e suggeriscono modifiche. Abbiamo principalmente due enti:
- NCEP NOAA. Si occupa delle statistiche delle prestazioni del modello;
- Bias NCEP NOAA. modello di monitoraggio.
http://vortex.accuweather.com/adc200..._copy_copy.gif
Grafico: Accuratezza dei modelli DAL 1985 ( grafico del miglioramento previsionale in 23 anni del GFS USA, l' ECMWF europeo, UKMET del governo britannico, affiancati da un modello chiamato CDAS che non è mai stato modificato, per servire come una "costante")
Come ci si aspetterebbe, la precisione del modello sta gradualmente aumentando (1,0 = rendimento del 100%), ma è chiaro che le corse ECMWF battono quelle GFS. Ciò ci conduce alla prossima domanda.
Ma prima di rispondere, facciamo un' osservazione: vediamo che i modelli nell'emisfero settentrionale hanno dei cali di rendimento stagionali plausibili (sono più accurati in estate che in inverno).
Ed ecco il domandone:
"GFS è davvero più impreciso di ECMWF?"
Meteorologi dilettanti e professionisti hanno a lungo sostenuto che il modello americano GFS è stato sempre più impreciso rispetto ad ECWMF. Il grafico qui sopra lo dimostra, ed è la base per il modello di business dell'ente del ECWMF, che vende i dati a prezzi esorbitanti (i dati GFS invece è gratuito) Con 250mila dollari si possono comprare i diritti di utilizzo per le previsioni ECMWF a 25 giorni, ma non le loro previsioni settimanali o mensili. Queste previsioni, e le loro elaborazioni, rimangono segrete per ovvi motivi; tuttavia i creatori del modello Europeo hanno recentemente iniziato a lavorare con il governo americano per aiutare a determinare la causa dell' inefficienza di GFS.
Il mese scorso, un importante passo avanti è stato scoperto: Quando GFS si esegue con i dati di inizializzazione ECWMF, la precisione migliora notevolmente!. Sfortunatamente, l'attuazione non è così facile come si potrebbe pensare - al di fuori del costo di utilizzare i dati ECWMF- perchè funziona solo due volte al giorno, quindi due corse di GFS diverrebbero inutili, (06Z e 18Z, mezzanotte e mezzogiorno) perchè peggiori delle altre.
Quindi si è scoperto cosa "non funziona" nel modello americano, ma ci sono vincoli economici, temporali e pratici che impediscono un veloce miglioramento del modello.
MODELLI: ISTRUZIONI PER L'USO
1)Non guardare mai una singola corsa, nè un singolo modello;
2. Analizzare l'andamento del modello. Se abbiamo una bassa pressione che si trasferisce da A a B in un preciso run, che percorso ha sfruttato nel run precedente?
3) Per GFS, occorre guardare per un paio di giorni le corse 00Z e 12Z per indovinare più facilmente la previsione. Evitare i 06Z e 18Z quando 00z o 12z sono disponibili, perchè queste corse vengono fatte spesso senza l'utilizzo dei palloni (vengono inviati solo due volte al giorno), e quindi sono radicalmente differenti per via dei minor dati acquisiti;
4)L'accuratezza del modello diminuisce per precipitazioni nevose;
5) Guardare le Ensembles: esso prende lo stesso modello e lo esegue più volte con input diversi. Questo ci permette di capire la deviazione standard del modello rispetto a se stesso.
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
				Buon giorno cielo nuvoloso temperatura minima di +0,0°C peccato non essere andati in negativo! !! Attuale +4, 1°C dai fra qualche giorni si scende in trincea!!!!
 
			
			 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
				Ho trovato questo su internet.......
nel frattempo sono in minima 2.8
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
 
			
			 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
				Dal sat rovesci sul delta del po
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
				
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
 Re: Nowcasting Romagna dal 20  al 26 gennaio
				
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
 
			
			 
			
			 
			
				Castiglione (FC) prime colline ad ovest di Forlì: Dati meteo e Webcam ( Est, Nord est, Sud est, Sud ovest, Nord ovest) www.meteoforli.it/castiglione.php
Rete di monitoraggio meteo http://www.meteoforli.it/rete.php
Webcam Meteoforlì http://www.meteoforli.it/rete/webcam.php
Segnalibri