
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Non sono molto ferrato sulla statistica in generale, ma è una possibilità che rientra nella normalità delle cose.
Quando si dice che "se arriva il gelo in America poi arriva anche da noi in 10-15 giorni" non è che si sbagli di molto, perché molto spesso il gelo esteso a tutta la costa statunitense significa anche aria molto fredda che poi trabocca sull'Oceano su tutta una fascia che dall'Artico arriva fino a latitudini relativamente basse.
Se in precedenza su quella porzione di Oceano (magari fino alle medie latitudini) c'erano già stati venti asciutti e freddi dal Labrador o dalla Groenlandia (a chiudere una depressione profonda, ad esempio), ecco che gli eventuali forti venti atlantici si stemperano velocemente, e diventano più fiacchi perché i contrasti si fanno meno accesi di quanto non lo fossero prima quando si scontravano direttamente l'aria groenlandese e quella subtropicale.
A quel punto, se in precedenza il flusso atlantico aveva spinto a palla relegando larga parte dell'aria artica alla banchisa e generando comunque un forte gradiente con il Mar di Norvegia e il Mar Glaciale Artico, ecco che l'aria fredda inizierà ad avere strada più libera e potrà colare verso il Continente Europeo e quello Russo seguendo il solco tracciatogli addosso dalle basse pressioni di passaggio, meno profonde e un pochino più a sud che in precedenza.
Arrivati qui la differenza la fa l'eventuale copertura nevosa sull'est o il nord Europa:
- c'era già copertura in queste zone? Bene, allora l'aria fredda scivolerà più facilmente verso sud e magari arriverà a prendere anche l'Italia nel giro di qualche giorno (e quindi la regolina dei 10-15 giorni si avvera)
- non c'era ancora copertura? (Vedi l'occasione dei prossimi giorni) Allora i venti artici avranno più difficoltà a scendere a sud, perché si troveranno a scorrere su un terreno caldo, scateneranno più convezione, fenomeno che a sua volta rallenta il flusso accentuando il gradiente di temperatura e pressione, e di conseguenza - di fatto - chiudendo minimi di pressione ad alta latitudine, che risucchiano a sé l'aria fredda mantenendola lontana dalle nostre zone


Segnalibri