E' qui che vi sbagliate: ogni santa volta piazzate sto borino di mezzo mannaggia a voi...me lo sogno pure di notte! E' semplicemente la colonna andata, in concomitanza anche con minori precipitazioni nelle zone esposte al flusso umido e mite da SSE; inoltre ricordiamo che il freddo al suolo è arrivato solo tra domenica e martedì, quindi proprio poca roba...non basta la -4 in libera atmosfera se poi al suolo non c'è freddo pellicolare![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
suggestiva immagine della rocca con la vetta con alberi ben innevati, mentre pochi metri sotto no
Allegato 348416
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
ma se non è borino come vi spiegate che qui c'è la massima intnsità di giornata (moderata a fiocchi mignon) mentre a cavour e pinerolo è mista?
ragazzi cento anni fa per torino è tantissimo:
lingotto1928.jpg Lingotto 86 anni fà.. capite cos'era Torino 100 anni fa? oggi torino è una centrale esotermica: non c'erano fabbriche ma solo qualche fornace, no inceneritore, non cerano le circa 1 milione di auto, non c'erano nemmeno i palazzi.. oggi, almeno nelle case dove mi capita di andare.. la gente tiene le finestre aperte in inverno perchè in appartamento si muore di caldo(ok che sono di parte perchè camera mia viaggia intorno ai 15 °C), e quanti riscaldamenti ci sono in torino, 100 mila?.. riscaldamenti autonomi e doppivetri solo in periferia.. ed una casa incappottata decentemente? 2-3mila in tutto il piemonte.. tutto quel calore per forza è riversato fuori.. qualsiasi nostra attività oggi è esotermica!
Ora non voglio sentenziare perchè anche escludendo febbraio 2012 qualcosa di interessante gli anni passati lo ha fatto (per es 66cm inverno 08/09.. 120 cm a vigone)
comunque qui temperatura che continua a scendere: 0.3 °C
torinoneve.jpgaggiungo l'immagine per dire che i dati non me li sono inventati
Ma è qui che mi chiedo: come si fa a parlare di colonna andata quando dai 200m ai 600m ci sono temperature tra +0,5° e 0°? E come è possibile che a Torino nevichi a larghe falde mentre sul Pinerolese piova fino a 300-350metri?Non lo so, mi sembra strano parlare di erosione del cuscino con le temperature che ci sono adesso
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Neve debole![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Se vai a guardarti le termiche a 925 hPa vedrai che hai circa 1°C in meno a tale quota e maggiori precipitazioni, stante le correnti da SSE in quota e NE al suolo; il borino comporta correnti nord-orientali TESE alle basse quote (sotto i 700 metri per intenderci) in presenza di minimi bassi al suolo, profondi e chiusi...esempio lampante il 23 Gennaio 2013 per rimanere nel recente passato; questo non è borino, ma semplicemente la colonna d'aria che viene erosa parzialmente dallo scirocco, a partire dal biellese/alto canavese per poi estendersi pian piano nel resto della provincia torinese, per lo meno fino a TO W...qui comunque neve fradicia e +1.0°C![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri