Pagina 21 di 138 PrimaPrima ... 1119202122233171121 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 1375
  1. #201
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    peccato che non posso muovermi a causa di una pesante lussazione al pollice sinistro, altrimenti prendevo la macchina e andavo a Paderna a casa di mio cugino acquisito. lì a 300m quanta può farne?
    Mezzo metro in scioltezza direi

    Qui +0.1° tornata la nebbia.
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  2. #202
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    estu.png\sk\
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  3. #203
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/02/13
    Località
    Moncalieri(TO)
    Età
    36
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    si clamoroso come è cambiato gfs stamattina..peccato non faccia domani tutto quello che potrebbe fare giovedì!

  4. #204
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Buongiorno

    Dopo 3 settimane esatte di stop dal forum, rientro a scrivere qualcosa, sperando che le cose siano cambiate un po per tutti, dal canto mio cerchero' di non rispondere/ignorare o al massimo scrivere in PVT ad eventuali provocatori (qualora si ripresentassero) per tutto il resto spero che si possa tornare a vivere una PASSIONE che ci accomuna tutti quanti indistintamente con la massima serenita'

    Detto cio' un doveroso ringraziamento a tutti coloro che mi hanno scritto in privato svariate volte chiedendomi di rientrare, anche da parte di alcuni forumisti che non mi sarei mai aspettato di ricevere un messaggo, un grazie doveroso a te Gabry-cn che, con la tua esperienza e conoscenza in questo mondo, mi hai portato a conoscenza di tante cose fino ad ora a me sconosciute, per me e' sempre un piacere incontrarmi per un caffe e parlare di meteo con te per cui ti ringrazio

    fatta questa piccola premessa veniamo alla meteo


    Ci stiamo apprestando a vivere il primo vero episodio invernale di questa stagione che di inverno non ha avuto nulla, anzi, l'unico giorno invernale e' stato il 30 novembre che paradossalmente sarebbe ancora fuori dal trittico per eccellenza Dicembre/gennaio/febbraio (febbraio deve ancora venire quindi speriamo in bene) e questo la dice lunga su questa performance invernale fino ad ora (particolare riferimento alle PIANURE) \fp\

    Tuttavia questo peggioramento mi lascia molte perplessita', su tutte la distribuzione precipitativa che per certi versi e' molto simile a quelle passate e guarda caso in fatto di mm scesi si sono sempre rivelati per molte zone un mezzo flop, ora, non voglio dire che sara' cosi' ma preferisco restare con i piedi per terra, ad ora, cio' che succedera' giovedi in giornata resta un po un enigma quindi mi sbilancio in una previsione che vada fino alle prime luci dell'alba di giovedi

    TOTOACCUMULI

    Ci tengo a precisare che il 90% degli accumuli secondo me avverranno nelle ore notturne quindi e' li che dobbiamo capitalizzara al meglio ogni mm di acqua equivalente che scendera' dal cielo , resto convinto che fino al tardo pomeriggio di mercoledi' i cm scesi dovrebbero essere pochi un po dovunque (pianura bassa collina) quindi probabili paure di flop in arrivo per molti ma i giochi piu' belli per me inizieranno con l'imbrunire, discorso diverso dai 5/600 mt in su

    Torino centro 4 cm
    Carmagnola 7 cm
    Cavallermaggiore 9 cm
    Fossano 14 cm
    Cuneo 18 cm
    Mondovi 20 cm
    Busca 12 cm
    Asti centro 11 cm
    Alessandria 16 cm
    Castelnuovo DB 8 cm

    Valdieri 32 cm
    Santanna 40 cm
    Terme di Valdieri 46


    Detto questo mi auguro che la mia previsione sia raddoppiata per tutti ma al momento quella e' la mia visione

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  5. #205
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Mezzo metro in scioltezza direi

    Qui +0.1° tornata la nebbia.
    eh sì, visti cosmo e meteotitano direi che la stima sia giusta. in zona almeno una 40ina di mm, almeno eh, con termiche eccellenti. peccato non poter essere lì. ciao Tommy, in bocca al lupo a te e a tutti, ovviamente, come sempre, vi leggerò.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #206
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Buongiorno

    Dopo 3 settimane esatte di stop dal forum, rientro a scrivere qualcosa, sperando che le cose siano cambiate un po per tutti, dal canto mio cerchero' di non rispondere/ignorare o al massimo scrivere in PVT ad eventuali provocatori (qualora si ripresentassero) per tutto il resto spero che si possa tornare a vivere una PASSIONE che ci accomuna tutti quanti indistintamente con la massima serenita'

    Detto cio' un doveroso ringraziamento a tutti coloro che mi hanno scritto in privato svariate volte chiedendomi di rientrare, anche da parte di alcuni forumisti che non mi sarei mai aspettato di ricevere un messaggo, un grazie doveroso a te Gabry-cn che, con la tua esperienza e conoscenza in questo mondo, mi hai portato a conoscenza di tante cose fino ad ora a me sconosciute, per me e' sempre un piacere incontrarmi per un caffe e parlare di meteo con te per cui ti ringrazio

    fatta questa piccola premessa veniamo alla meteo


    Ci stiamo apprestando a vivere il primo vero episodio invernale di questa stagione che di inverno non ha avuto nulla, anzi, l'unico giorno invernale e' stato il 30 novembre che paradossalmente sarebbe ancora fuori dal trittico per eccellenza Dicembre/gennaio/febbraio (febbraio deve ancora venire quindi speriamo in bene) e questo la dice lunga su questa performance invernale fino ad ora (particolare riferimento alle PIANURE) \fp\

    Tuttavia questo peggioramento mi lascia molte perplessita', su tutte la distribuzione precipitativa che per certi versi e' molto simile a quelle passate e guarda caso in fatto di mm scesi si sono sempre rivelati per molte zone un mezzo flop, ora, non voglio dire che sara' cosi' ma preferisco restare con i piedi per terra, ad ora, cio' che succedera' giovedi in giornata resta un po un enigma quindi mi sbilancio in una previsione che vada fino alle prime luci dell'alba di giovedi

    TOTOACCUMULI

    Ci tengo a precisare che il 90% degli accumuli secondo me avverranno nelle ore notturne quindi e' li che dobbiamo capitalizzara al meglio ogni mm di acqua equivalente che scendera' dal cielo , resto convinto che fino al tardo pomeriggio di mercoledi' i cm scesi dovrebbero essere pochi un po dovunque (pianura bassa collina) quindi probabili paure di flop in arrivo per molti ma i giochi piu' belli per me inizieranno con l'imbrunire, discorso diverso dai 5/600 mt in su

    Torino centro 4 cm
    Carmagnola 7 cm
    Cavallermaggiore 9 cm
    Fossano 14 cm
    Cuneo 18 cm
    Mondovi 20 cm
    Busca 12 cm
    Asti centro 11 cm
    Alessandria 16 cm
    Castelnuovo DB 8 cm

    Valdieri 32 cm
    Santanna 40 cm
    Terme di Valdieri 46


    Detto questo mi auguro che la mia previsione sia raddoppiata per tutti ma al momento quella e' la mia visione

    Felicissimo di rivederti finalmente Ma smettila, grazie de che Alla fine visto che mi chiamate "Pres", credo di avere anche la responsabilità morale di certi problemi ed è giusto che nei limiti del possibile mi prodighi nel migliorarli Venendo agli accumuli, trovo la tua stima realistica per questa zona, pur essendoci ancora molte discrepanze tra i modelli. Ad ora direi che un 18/20cm per domani sono fattibili con Reading Con GFS invece ce ne sarebbero un 10/15 domani ma altrettanti almeno giovedì...insomma..peggioramento tutto da vivere finalmente. Staremo a vedere
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  7. #207
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Buongiorno

    Dopo 3 settimane esatte di stop dal forum, rientro a scrivere qualcosa, sperando che le cose siano cambiate un po per tutti, dal canto mio cerchero' di non rispondere/ignorare o al massimo scrivere in PVT ad eventuali provocatori (qualora si ripresentassero) per tutto il resto spero che si possa tornare a vivere una PASSIONE che ci accomuna tutti quanti indistintamente con la massima serenita'

    Detto cio' un doveroso ringraziamento a tutti coloro che mi hanno scritto in privato svariate volte chiedendomi di rientrare, anche da parte di alcuni forumisti che non mi sarei mai aspettato di ricevere un messaggo, un grazie doveroso a te Gabry-cn che, con la tua esperienza e conoscenza in questo mondo, mi hai portato a conoscenza di tante cose fino ad ora a me sconosciute, per me e' sempre un piacere incontrarmi per un caffe e parlare di meteo con te per cui ti ringrazio

    fatta questa piccola premessa veniamo alla meteo


    Ci stiamo apprestando a vivere il primo vero episodio invernale di questa stagione che di inverno non ha avuto nulla, anzi, l'unico giorno invernale e' stato il 30 novembre che paradossalmente sarebbe ancora fuori dal trittico per eccellenza Dicembre/gennaio/febbraio (febbraio deve ancora venire quindi speriamo in bene) e questo la dice lunga su questa performance invernale fino ad ora (particolare riferimento alle PIANURE) \fp\

    Tuttavia questo peggioramento mi lascia molte perplessita', su tutte la distribuzione precipitativa che per certi versi e' molto simile a quelle passate e guarda caso in fatto di mm scesi si sono sempre rivelati per molte zone un mezzo flop, ora, non voglio dire che sara' cosi' ma preferisco restare con i piedi per terra, ad ora, cio' che succedera' giovedi in giornata resta un po un enigma quindi mi sbilancio in una previsione che vada fino alle prime luci dell'alba di giovedi

    TOTOACCUMULI

    Ci tengo a precisare che il 90% degli accumuli secondo me avverranno nelle ore notturne quindi e' li che dobbiamo capitalizzara al meglio ogni mm di acqua equivalente che scendera' dal cielo , resto convinto che fino al tardo pomeriggio di mercoledi' i cm scesi dovrebbero essere pochi un po dovunque (pianura bassa collina) quindi probabili paure di flop in arrivo per molti ma i giochi piu' belli per me inizieranno con l'imbrunire, discorso diverso dai 5/600 mt in su

    Torino centro 4 cm
    Carmagnola 7 cm
    Cavallermaggiore 9 cm
    Fossano 14 cm
    Cuneo 18 cm
    Mondovi 20 cm
    Busca 12 cm
    Asti centro 11 cm
    Alessandria 16 cm
    Castelnuovo DB 8 cm

    Valdieri 32 cm
    Santanna 40 cm
    Terme di Valdieri 46


    Detto questo mi auguro che la mia previsione sia raddoppiata per tutti ma al momento quella e' la mia visione

    Bentornato Patrizio!
    Che piacere rivedere i tuoi totoaccumuli che stavolta spero dovrai aggiornare verso l'alto!


    Che la Bianca Signora possa portare gioia e serenità nei nostri cuori di eterni bambini.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  8. #208
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eh sì, visti cosmo e meteotitano direi che la stima sia giusta. in zona almeno una 40ina di mm, almeno eh, con termiche eccellenti. peccato non poter essere lì. ciao Tommy, in bocca al lupo a te e a tutti, ovviamente, come sempre, vi leggerò.
    Speruma in bin Jack! In tal senso il 6z taglia nettamente le prp domani, ma prevede il delirio nevoso tutto giovedi.

    Le termiche non le sto manco a guardare. Conosco questa zona e sono convinto qualsiasi cosa cadrà sarà solida fino a giovedi sera/venerdi mattina.
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  9. #209
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Buongiorno

    Dopo 3 settimane esatte di stop dal forum, rientro a scrivere qualcosa, sperando che le cose siano cambiate un po per tutti, dal canto mio cerchero' di non rispondere/ignorare o al massimo scrivere in PVT ad eventuali provocatori (qualora si ripresentassero) per tutto il resto spero che si possa tornare a vivere una PASSIONE che ci accomuna tutti quanti indistintamente con la massima serenita'

    Detto cio' un doveroso ringraziamento a tutti coloro che mi hanno scritto in privato svariate volte chiedendomi di rientrare, anche da parte di alcuni forumisti che non mi sarei mai aspettato di ricevere un messaggo, un grazie doveroso a te Gabry-cn che, con la tua esperienza e conoscenza in questo mondo, mi hai portato a conoscenza di tante cose fino ad ora a me sconosciute, per me e' sempre un piacere incontrarmi per un caffe e parlare di meteo con te per cui ti ringrazio

    fatta questa piccola premessa veniamo alla meteo


    Ci stiamo apprestando a vivere il primo vero episodio invernale di questa stagione che di inverno non ha avuto nulla, anzi, l'unico giorno invernale e' stato il 30 novembre che paradossalmente sarebbe ancora fuori dal trittico per eccellenza Dicembre/gennaio/febbraio (febbraio deve ancora venire quindi speriamo in bene) e questo la dice lunga su questa performance invernale fino ad ora (particolare riferimento alle PIANURE) \fp\

    Tuttavia questo peggioramento mi lascia molte perplessita', su tutte la distribuzione precipitativa che per certi versi e' molto simile a quelle passate e guarda caso in fatto di mm scesi si sono sempre rivelati per molte zone un mezzo flop, ora, non voglio dire che sara' cosi' ma preferisco restare con i piedi per terra, ad ora, cio' che succedera' giovedi in giornata resta un po un enigma quindi mi sbilancio in una previsione che vada fino alle prime luci dell'alba di giovedi

    TOTOACCUMULI

    Ci tengo a precisare che il 90% degli accumuli secondo me avverranno nelle ore notturne quindi e' li che dobbiamo capitalizzara al meglio ogni mm di acqua equivalente che scendera' dal cielo , resto convinto che fino al tardo pomeriggio di mercoledi' i cm scesi dovrebbero essere pochi un po dovunque (pianura bassa collina) quindi probabili paure di flop in arrivo per molti ma i giochi piu' belli per me inizieranno con l'imbrunire, discorso diverso dai 5/600 mt in su

    Torino centro 4 cm
    Carmagnola 7 cm
    Cavallermaggiore 9 cm
    Fossano 14 cm
    Cuneo 18 cm
    Mondovi 20 cm
    Busca 12 cm
    Asti centro 11 cm
    Alessandria 16 cm
    Castelnuovo DB 8 cm

    Valdieri 32 cm
    Santanna 40 cm
    Terme di Valdieri 46


    Detto questo mi auguro che la mia previsione sia raddoppiata per tutti ma al momento quella e' la mia visione

    Sono contento che tu sia tornato Patri!!
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #210
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 25 gennaio -1 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Felicissimo di rivederti finalmente Ma smettila, grazie de che Alla fine visto che mi chiamate "Pres", credo di avere anche la responsabilità morale di certi problemi ed è giusto che nei limiti del possibile mi prodighi nel migliorarli Venendo agli accumuli, trovo la tua stima realistica per questa zona, pur essendoci ancora molte discrepanze tra i modelli. Ad ora direi che un 18/20cm per domani sono fattibili con Reading Con GFS invece ce ne sarebbero un 10/15 domani ma altrettanti almeno giovedì...insomma..peggioramento tutto da vivere finalmente. Staremo a vedere
    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Bentornato Patrizio!
    Che piacere rivedere i tuoi totoaccumuli che stavolta spero dovrai aggiornare verso l'alto!


    Che la Bianca Signora possa portare gioia e serenità nei nostri cuori di eterni bambini.

    Faccio mie le parole di Gianluca (Gdona) nel suo post di ieri e' come se lo avessi scritto io (tranne il metallaro) intanto ho gia provveduto a spazzare per bene il cortile anche perche' il vicino di casa ha potato la piante e parecchi rametti oltreche le foglie secche sono finite nel mio cortile cosi' l'altra sera dopo averne fatto un bel mucchio gliel'ho scaraventato sul terrazzo di casa sua, almeno con il cortile bello pulito anche la neve spalata rimane bella bianca

    intanto stamane la piu' intensa brinata della stagione, minima di soli -2,5°c ma finalmente un atmosfera invernale come piace a me, foschia densa, cielo azzurrino, raggi del sole che illuminano di rosa il Monviso e la brina nei campi esaltata dai raggi del sole a pelo d'erba, forse il futuro assumera' nuovamente i connotati piu' autunnali che invernali ma intanto mi godo questi giorni di inverno

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •