
Originariamente Scritto da
matteorob
No ma infatti Matte, proprio oggettivamente per forza di cosa.

Ora, capisci che il discorso non è certo di fasciarsi la testa per quello che è indicato dalla carta, ma proprio per amor di scienza per comprendere i motivi di una tale visione. Va detto che tra
lam e
lam inizializzati sullo stesso
GM, vi sono discordanze nella tempistica assai notevoli che praticamente a ridosso/corso di evento reputo inspiegabili. Ad esempio per la tua zona le
wrf di meteoriccione sono niente niente male e per tutto il basso cuneese pure.
Altro esempio sulla mappa neve meteotitano: 20cm in tutto l'evento su valli Orba e Stura? Sono quasi a 10cm di prefrontale alcune zone già ora...
Quindi, ribadisco una mia idea sulla quale non so quale sia la tua/vostra visione. Meteotitano ottimo su accumuli pluvio, dove molte volte vengono ben individuate le aree soggette a sbarramento e in genere tutti i rilievi/dorsali compresi quelli del monferrato fino alle colline di Torino. Individuazione zero termico e vari piani isobarici ottimo ugualmente. Poi nell'accoppiare precipitazioni e termiche qualcosa a volte va in tilt: mia interpretazione sulle reanalisi post evento degli ultimi anni eh, del tutto confutabile o eventualmente condivisibile.

Segnalibri