
Originariamente Scritto da
franco 67
in due parole è il famigerato borino delle alte pianure. la corrente è prettamente da sud/est,ma in vicinanza delle prealpi
ruota da N/E.Le Alpi di fatto non vengono scavalcate dall'aria meridioanale che ruota prima verso nordest e le precipitazioni riguardano essenzialmente la pianura. In quota la situazione é favorevole per precipitazioni su alpi e prealpi e pedemontana ma al suolo il tutto viene inibito. Inoltre questo genera una situazione in cui l'aria fredda nei bassi strati discende dalle prealpi verso la pianura meridionale, quindi le prealpi grazie a questo vento da nordest si trovano penalizzate sia dall'aspetto termico che precipitativo, con la corrente che si mangia lo strato freddo in 3 minuti..situazione opposta per il basso piemonte dove le precipitazioni vengono esaltate,molto spesso con la formazione di uno strato omotermico dal suolo fino a 1500m. un esempio febbraio del 2006 mi pare...nevicata con scirocco pauroso e starto di neve rossa causata dalla sabbia....in quel caso,si sono avute abbondanti precipitazioni anche a nord,ma non si è formato lo strato omotermico..cosa che invece ha permesso la neve ad alba fino a fine evento..
Segnalibri