Risultati da 1 a 10 di 683

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Questa era Fenile nell'apice max dell'8 Febbraio invece...







    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Anche il vecchio pluviometro ha smesso di macinare, e dal 29 gennaio ad oggi ha prodotto 44,0 mm tra neve fusa e pioggia.
    Quello nuovo, invece, ad oggi ammonterebbe a 40,5 mm, di cui 1,2 caduti dopo la mezzanotte odierna.
    Insomma, come quasi sempre accade in caso di nevicate, la differenza fra i due responsi è notevole. Bisognerebbe decidere come comportarsi in questi frangenti: tenere il secondo valore, se verosimile, oppure fare una media dei due?

    Le altre stazioni vicine:

    Sondrio-zione 46,1 mm
    Sondrio-Fojanini 35,6 mm
    Piateda 41,8 mm
    Caiolo 34,2 mm

    Al momento ci sono quasi 4 gradi e piove debolmente, con neve dai 1800 m. Il radar evidenzia rovesci risalire da SSE.
    I fenomeni dovrebbero intensificarsi dal pomeriggio, ma il clou lo avremo tra questa sera e la notte prossima.
    GFS e Regenradar und Niederschlagsprognose für die nächsten 24 Stunden - search.ch concordi fino a domattina. Poi, secondo l'animazione di MeteoSvizzera si dovrebbe rapidamente passare a tempo asciutto, mentre l'americano propende per un prosieguo delle precipitazioni fino a sera.
    Dopo essere sfiorati dall'isoterma di +4° a 1400 m, le temperature si abbasseranno fino a +1° entro domattina, poi il raffreddamento continuerà da NO verso SE (al che bisogna capire se vi saranno ancora o meno precipitazioni).
    Dal canto suo, MeteoSvizzera annuncia nevicate in calo fino a fondovalle nelle vallate alpine dal pomeriggio-sera di oggi, anche se non ci sono avvisi per nevicate a basse quote...
    LAM GFS e ECMWF grossomodo allineati sui quantitativi entro la mezzanotte di lunedì.

    Per i prossimi giorni, infine, i GM confermano piogge e nevicate.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Per i prossimi giorni, infine, i GM confermano piogge e nevicate.
    Per martedì ancora tutto aperto per eventuali nevicate a quote basse, anche se sarà dura tirar giù il freddo

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Questa era Fenile nell'apice max dell'8 Febbraio invece...

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    ah...beh se dopo il 9 febbraio non nevico più o quasi nel 2009....beh.... andremo d sicuro oltre... il 2001 invece fu meno nevoso?

  5. #5
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    ah...beh se dopo il 9 febbraio non nevico più o quasi nel 2009....beh.... andremo d sicuro oltre... il 2001 invece fu meno nevoso?
    Il 2001 detiene il record alle alte quote (sopra i 1700-1800m), a Pescegallo che è "solo" 1450m onestamente non ricordo se si arrivò ad accumuli superiori del 2009, indagherò.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Il 2001 detiene il record alle alte quote (sopra i 1700-1800m), a Pescegallo che è "solo" 1450m onestamente non ricordo se si arrivò ad accumuli superiori del 2009, indagherò.
    Il grosso degli accumuli si ebbero in autunno comunque! Credo che questo gennaio sia a dir poco storico
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  7. #7
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Torno adesso dall'alta valle. Volevo andare a Livigno ma c'era il cartello di strada chiusa per pericolo valanghe e sono tornato indietro.
    Dalle webcam vedo che adesso la strada è aperta. Nevicava debolmente in Valdidentro, prima solo pioggia.
    Tra l'altro leggo adesso che Livigno è a +3°C.


  8. #8
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Torno adesso dall'alta valle. Volevo andare a Livigno ma c'era il cartello di strada chiusa per pericolo valanghe e sono tornato indietro.
    Dalle webcam vedo che adesso la strada è aperta. Nevicava debolmente in Valdidentro, prima solo pioggia.
    Tra l'altro leggo adesso che Livigno è a +3°C.

    Livigno sta risentendo del tipico favonio per correnti blande da SE!
    Credo che in serata si sistemi pure li la colonna!
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  9. #9
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Il grosso degli accumuli si ebbero in autunno comunque! Credo che questo gennaio sia a dir poco storico
    Sicuramente questo Gennaio è storico, tranquillamente paragonabile al famigerato Febbraio 51' (343mm a Gerola Alta). Nel Febbraio 1951 però ci furono precipitazioni nevose a quote più basse!



    Diego
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario: dal 27 Gennaio al 2 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Il grosso degli accumuli si ebbero in autunno comunque! Credo che questo gennaio sia a dir poco storico
    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Sicuramente questo Gennaio è storico, tranquillamente paragonabile al famigerato Febbraio 51' (343mm a Gerola Alta). Nel Febbraio 1951 però ci furono precipitazioni nevose a quote più basse!



    Diego

    Non ho ora sottomano l'archivio storico di sondrio, ovvero dagli anni '20 in avanti: sta di fatto, comunque, che almeno dal 1971 ad oggi questo gennaio con 207.2 mm qui ha "asfaltato" quello del 1977 che, con poco oltre 182 mm, deteneva la vetta più alta del podio !

    Stessa cosa riguardo il trimestre invernale: con oggi oltre 350 mm di accumulo siamo sicuramente sulla vetta sempre dal 1971 in avanti, ma credo che potrebbe pure essere a tiro anche quello del 1951 ! (e manca ancora febbraio....)

    Tornando al presente, pioggia continua ma abbastanza debole, con solo a tratti qualche breve rovescio più intenso: 6.7 mm oggi ed ora ben +6.6, Tmax in corso.

    A vedere un pò di modellame, reading in primis, da domani al tardi lunedi' progressivo calo termico in quota, peraltro sempre con prp presenti, sino ad arrivare a valori interessanti tra martedi' e mercoledi': ne riparleremo



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •