Intanto qua son caduti, tra oggi e ieri la bellezza di 22,6 mm (8,6 ieri e 14 oggi), con il totale mensile che balza a 74,7 mm, ossia già doppiata la media 1976-2005 (pari a 35,9 mm).
Viste le mappe dei prossimi giorni puntare alla tripla cifra è d'obbligo...meno male che doveva essere un inverno secco \as\\as\
Vabbeh, stasera mi consolerò mettendo le foto della montagna va...almeno lassù l'ho vista(eccome anche
).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ecco la +5° in arrivo..
U72-7IT.GIF
..e appena passata..
UW96-7.GIF
Se fosse più ad est tutta la struttura di 100-200km starei meglio.
Se ripenso a quegli inverni dove passavano tre perturbazioni in tre mesi.... Adesso ne passano tre o quattro in una settimana \as\
E mi andrebbe anche bene, se solo la maggior parte fosse di stampo invernale....
qua comunque ha fatto 30.2 mm, peggioramento notevole in termini di prp.
la nevicata del millennio![]()
Alla fine è nevicato dalle 7 e 30 fino circa le 11, accumuli che variano dai 1.5 cm del centro ai 3 cm della periferia sud, poi è venuta fuori una giornata soleggiata e fredda. Ora siamo attorno agli 0 gradi e per la prima volta in questa stagione, al 28 Gennaio, si respira finalmente aria invernale...oh io la butto sul ridere \fp\![]()
poco nuvoloso
+1.2
ur 92%
vento assente
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri