Risultati da 1 a 10 di 835

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Mammamia che schifo certe zone dell'A.Adige con lo scirocco oh!!

    Stai quasi a 2000mt. e hai le temperature di Bolzano.

    E' ben imbarazzante constatare che questi quassù non sono i posti noti tipicamente per le metrate nevose, anzi!
    E' il paesaggio più che l'abbondanza di neve l'attrazione di lì.


    Comunque ti trovi in una delle aree più in ombra -inquadrata dai LAM- delle intere Dolomiti.
    Poco sotto di Siusi c'è Selva in Val Gardena, talmente in ombra che ha accumulato 20cm soltanto.
    Poi più in basso ancora c'è Bressanone in Val d'Isarco, che ha 1cm solo.


    Questa terra è eccezionale, cosa non fanno le vallate alpine fra incastri e ombre, qua il clima è talmente mitigato e continentale che valori estremi non si vedono nemmeno con configurazioni potenti come questa.
    (Solo con mostruosità tipo il 1986 ci furono metrate).

    In ogni caso solo quella zona dell'A.Adige soffre l'ombra.
    Altrove a quella quota c'è 1 metro, 1 metro e 50cm di neve.

    Al passo Costalunga a 1750mt. ci sono più di 130cm, ad Obereggen e sull'altipiano del Regolo e in Val Badia e Pusteria sopra i 1700mt. c'è più di 1 metro di neve fresca.



    Scissonia sa distinguersi

    per di più' è un altopiano completamente esposto alle correnti.....pero' il paesaggio è unico!
    Per altro io sono sul versante sud dell'Alpe, per intenderci vicino all'ovovia che scende a Ortisei, quindi la zona più' calda e secca a differenza di quella vicina al Sassolungo e Catinaccio.
    comunque al suolo siamo sul metro ora. 40-45 freschi da ieri sera.

    Ora riparte il nevischio.....

    comunque io torno a casa con questo!
    IMG_2020.JPG.jpeg

    foto fuori dall'albergo...

    IMG_6226.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    per di più' è un altopiano completamente esposto alle correnti.....pero' il paesaggio è unico!
    Per altro io sono sul versante sud dell'Alpe, per intenderci vicino all'ovovia che scende a Ortisei, quindi la zona più' calda e secca a differenza di quella vicina al Sassolungo e Catinaccio.
    comunque al suolo siamo sul metro ora. 40-45 freschi da ieri sera.

    Ora riparte il nevischio.....

    comunque io torno a casa con questo!
    IMG_2020.JPG.jpeg

    foto fuori dall'albergo...

    IMG_6226.jpg
    Cmq ti vedo o esperto della zona perché la conosci bene o esperto in generale di orografia e geografia ché hai già capito come funzionano e come si comportano i versanti di lì. Chapeau

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •