Pagina 39 di 84 PrimaPrima ... 29373839404149 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 835
  1. #381
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Il prossimo episodio, ovviamente da inquadrare, che pare essere democratico è questo.

    Rmgfs663.gif Rmgfs693.gif

    Rmgfs723.gif Rmgfs753.gif

    Rmgfs783.gif Rmgfs813.gif

    ...

    Rmgfs903.gif

    Peraltro se così fosse sarebbe considerato all'unanimità un signor episodio in una stagione normale.
    A giudicare dalla distribuzione più si è a S meglio è.

    Quanto alle prossime ore invece onore, tanto per cambiare, a ECMWF che ha fornito i migliori input, almeno in termini termici, ai LAM. Rispetto agli spaghetti (GFS) di 48h fa la media prevista per domani è più alta di 2°.
    E stando alle quote date da Arabba potrebbe essere una lavata non da poco.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #382
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    Alpe di scusi ore 13: pausa delle precipitazioni e cielo che purtroppo schiarisce. neve al suolo piuttosto pensate e gessosa ora. rialzo a 1.4c.
    Confido in un caldo all'imbrunire. e in qualche altro cm nella sera-notte. Come la vedete?

    massima altezza raggiunta 40-45, ora in assestamento.
    Mammamia che schifo certe zone dell'A.Adige con lo scirocco oh!!

    Stai quasi a 2000mt. e hai le temperature di Bolzano.

    E' ben imbarazzante constatare che questi quassù non sono i posti noti tipicamente per le metrate nevose, anzi!
    E' il paesaggio più che l'abbondanza di neve l'attrazione di lì.


    Comunque ti trovi in una delle aree più in ombra -inquadrata dai LAM- delle intere Dolomiti.
    Poco sotto di Siusi c'è Selva in Val Gardena, talmente in ombra che ha accumulato 20cm soltanto.
    Poi più in basso ancora c'è Bressanone in Val d'Isarco, che ha 1cm solo.


    Questa terra è eccezionale, cosa non fanno le vallate alpine fra incastri e ombre, qua il clima è talmente mitigato e continentale che valori estremi non si vedono nemmeno con configurazioni potenti come questa.
    (Solo con mostruosità tipo il 1986 ci furono metrate).

    In ogni caso solo quella zona dell'A.Adige soffre l'ombra.
    Altrove a quella quota c'è 1 metro, 1 metro e 50cm di neve.

    Al passo Costalunga a 1750mt. ci sono più di 130cm, ad Obereggen e sull'altipiano del Regolo e in Val Badia e Pusteria sopra i 1700mt. c'è più di 1 metro di neve fresca.



    Scissonia sa distinguersi

  3. #383
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Di democratico c'è solo la pioggia.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #384
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Scirocco?

    Io nei bassistrati vedo tanto ostro, altro che scirocco.
    Al massimo un ostro appena scroccato.
    Ma per favore non parliamo di scirocco.
    A 700, poi, vedo merdeccio sparato.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #385
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Mammamia che schifo certe zone dell'A.Adige con lo scirocco oh!!

    Stai quasi a 2000mt. e hai le temperature di Bolzano.

    E' ben imbarazzante constatare che questi quassù non sono i posti noti tipicamente per le metrate nevose, anzi!
    E' il paesaggio più che l'abbondanza di neve l'attrazione di lì.


    Comunque ti trovi in una delle aree più in ombra -inquadrata dai LAM- delle intere Dolomiti.
    Poco sotto di Siusi c'è Selva in Val Gardena, talmente in ombra che ha accumulato 20cm soltanto.
    Poi più in basso ancora c'è Bressanone in Val d'Isarco, che ha 1cm solo.


    Questa terra è eccezionale, cosa non fanno le vallate alpine fra incastri e ombre, qua il clima è talmente mitigato e continentale che valori estremi non si vedono nemmeno con configurazioni potenti come questa.
    (Solo con mostruosità tipo il 1986 ci furono metrate).

    In ogni caso solo quella zona dell'A.Adige soffre l'ombra.
    Altrove a quella quota c'è 1 metro, 1 metro e 50cm di neve.

    Al passo Costalunga a 1750mt. ci sono più di 130cm, ad Obereggen e sull'altipiano del Regolo e in Val Badia e Pusteria sopra i 1700mt. c'è più di 1 metro di neve fresca.



    Scissonia sa distinguersi

    per di più' è un altopiano completamente esposto alle correnti.....pero' il paesaggio è unico!
    Per altro io sono sul versante sud dell'Alpe, per intenderci vicino all'ovovia che scende a Ortisei, quindi la zona più' calda e secca a differenza di quella vicina al Sassolungo e Catinaccio.
    comunque al suolo siamo sul metro ora. 40-45 freschi da ieri sera.

    Ora riparte il nevischio.....

    comunque io torno a casa con questo!
    IMG_2020.JPG.jpeg

    foto fuori dall'albergo...

    IMG_6226.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

  6. #386
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Scirocco?

    Io nei bassistrati vedo tanto ostro, altro che scirocco.
    Al massimo un ostro appena scroccato.
    Ma per favore non parliamo di scirocco.
    A 700, poi, vedo merdeccio sparato.
    Sì fra l'altro.

    Cazzata: fosse stato scirocco puro, un SE che pescava dal fondo, ora Siusi non ci sarebbe più altroché.

    C'è stata tanta componente d'ostro: i fondovalle in A.Adige illustrano bene la situazione da ostro.

    Merano 16-18cm,

    Bolzano 6-10cm

    Bressanone 0-2cm



    Il 27 genn. 2006:

    Merano 45cm
    Bolzano 4,5cm
    Bressanone 0cm


    La disposizione delle catene dolomitiche adombra l'intera zona dolomitica che va da Bolzano verso nord fino a Bressanone-Fortezza.





    Comunque un'annata così calda mi preoccupa.

    Ci scommetto -giuro- 200 euri che nelle prossime 72 ore salta fuori un brutto evento valanghivo e franoso qua da noi.
    Dico che se anche qua in A.Adige ha tirato per un mese piovute pazzesche... allora altroché frana di Termeno!!!!

  7. #387
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    per di più' è un altopiano completamente esposto alle correnti.....pero' il paesaggio è unico!
    Per altro io sono sul versante sud dell'Alpe, per intenderci vicino all'ovovia che scende a Ortisei, quindi la zona più' calda e secca a differenza di quella vicina al Sassolungo e Catinaccio.
    comunque al suolo siamo sul metro ora. 40-45 freschi da ieri sera.

    Ora riparte il nevischio.....

    comunque io torno a casa con questo!
    IMG_2020.JPG.jpeg

    foto fuori dall'albergo...

    IMG_6226.jpg
    Cmq ti vedo o esperto della zona perché la conosci bene o esperto in generale di orografia e geografia ché hai già capito come funzionano e come si comportano i versanti di lì. Chapeau

  8. #388
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    3 foto di questa mattina....

    non saremo a livelli di altre zone ma di neve ce ne, poi ha nevicato ancora dopo questi scatti.....

    ora sembra chiudersi di nuovo e ricomincia a nevischiare... 1.1 in rapido calo..

    image.jpg

    image1.jpg


    image2.jpg
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

  9. #389
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Unico scatto decente da Campiglio, web cam in piazza.
    Fate conto che un paio di gioni fa avevano ripulito i tetti inquadrati

  10. #390
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    bastato un rovescietto di neve e bamm, di nuovo -0.1C, cielo un po' più chiuso ora..... ora neve debole-moderata! pericolo alte temperature direi scampato ormai....
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •