Cioè, tu di quella foto noti che il tipo sta fumando una sigaretta?Io invece sottolineo che non corrono il rischio di cadere dal tetto...
Scusate l'incursione, in realtà era per fare i complimenti per un bel nowcasting, e ringraziare chi - Gravin in primis - regala immagini stupende a quelli che, come me, non hanno tempo, voglia o modo di cercarle (perché magari non conoscono i vari rifugi o le singole pagg. fb).![]()
Arabba rimane anche oggi isolata, sono previste solo aperture "presidiate" del passo Campolongo per il deflusso dei turisti verso Corvara [poi direzione Brunico], sono inoltre TUTTI chiusi gli impianti di risalita
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Anche Pecol tutt'ora isolata.Qualunque passo sopra i 1500m rimane chiuso.
Pare che la pausa duri meno del previsto,cosa carica dall'Adriatico...
BASE_128_Z_01.jpg
Always looking at the sky
Per cio' che riguarda Fiemme-Fassa la strada fino a stamattina alle 9 era perfetta!.... neanche d'estate viaggi meglio!!!
Certo che se si sale durante una nevicata le cose son un po' diverse ma fino ad ora mi sento di dire che la viabilità fiemmese e fassana è la stessa di sempre!![]()
Nel bellunese è un bollettino di guerra.
Mai visto nulla di simile,nel 2009 avevamo comunque qualche decimetro in più in basso, ma oggi è semplicemente un tipo di neve diversa. Un metro di farina asciutta caduto giovedì su un manto già abbondante,in seguito aumento termico con altri abbondanti apporti di neve molto umida,infine pausa con pioviggine a tratti fino a 1400m e tra poco nuova botta di neve... fortunatamente le T scenderanno, ma già così è impossibile salire.
Rimangono chiusi al transito per motivi di sicurezza i seguenti tratti stradali:
- S.R. 48 “delle Dolomiti” dalla progressiva km 76+280 (Passo Pordoi) al km 82+100 (località ponte Vauz-
Arabba) per pericolo valanghe;
- S.R. 48 “delle Dolomiti” tratto Arabba – Brenta dalla progressiva km 86+000 (Arabba) al km 92+400
(località Brenta) per pericolo valanghe ;
- S.R. 48 “delle Dolomiti” dalla progressiva km 104+000 (località Pian di Falzarego) al km 106+150 (località
Passo Falzarego) per pericolo valanghe;
- S.R. 48 “delle Dolomiti” dalla progressiva km 104+000 (località Pian di Falzarego) al km 116+500 (località
Pocol);
- S.P. 244 “della Val Badia” dalla progressiva km 38+200 (Passo Campolongo) a km 42+200 (località Arabba)
(è aperta una corsia di marcia esclusivamente per le situazioni di emergenza);
- S.P. 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” al km 107+000 (località Soffranco) al km 118+850 (località
Fagarè) chiusura al transito per pericolo valanghe (è aperta una corsia di marcia esclusivamente per le situazioni
di emergenza);
- S.P. 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” dalla progressiva km 134+500 (località Palafavera) a km 142+000
(località Pescul);
- S.P. 1 “bis Madonna del Piave”, S.P 28 “di Segusino” (TV) dal km 0+410 della S.P.1 Bis (BL) e km
7+301della S.P. 28(TV) Galleria Madonna del Piave chiusa al traffico causa delle forti venute d’acqua;
- S.P. 2 “della Val del Mis” dalla progressiva km 15+000 (località Gena Bassa) a km 20+500 (località Titele)
per caduta piante sulla sede stradale;
- S.P. 7 “di Zoppè” dalla progressiva km 4+000 (località Bragarezza) fino a fine tratta (località Zoppè) per
pericolo valanghe;
- S.P. 24 “del Passo Val Parola” dalla progressiva km 0+000 (Passo Falzarego) al km 5+217 (confine Provincia
di Bolzano) per un notevole apporto di neve sulla sede stradale a causa del forte vento insistente in zona;
- S.P. 25 “del Passo Valles” dalla progressiva km 0+000 al km 7+100 (località Passo Valles) per pericolo
valanghe;
- S.P. 29 “Col Falcon” dalla progressiva km 7+500 al km 10+000 per caduta piante sul piano viabile;
-S.P. 30 “Panoramica del Comelico” dalla progressiva km 7+500 (località Costalissoio) a km 9+800 (località
Costalta) per caduta piante sul piano viabile;
- S.P. 49 “di Misurina” dalla progressiva km 2+500 (località Misurina) al km 7+800 (località Carbonin);
- S.P. 148 “Cadorna” dalla progressiva km 54+000 (località Caupo) al km 26+500 (località bivio Grappa-S.P.
149);
- S.P. 346 “del Passo S. Pellegrino” dalla progressiva km 17+500 (località bivio Passo Valles) al km 14+200
(località Zingari) per pericolo valanghe;
- S.P. 347 “del Passo Cereda e Passo Duran” dalla progressiva km 36+000 (località La Valle) al km 49+000
(località Le Vare);
- S.P. 347“del Passo Cereda e Passo Duran” dalla progressiva km 56+000 (località Fornesighe) al km 68+000
(località Cibiana);
- S.P. 619 “di Vigo di Cadore” dalla progressiva km 12+000 (località Antoia) alla progressiva 23+550 (confine
Provincia di Udine);
- S.P. 638 “del Passo Giau” dalla progressiva km 0+000 (località Pocol) al km 18+900 (località bivio Posalf);
- S.P. 641 “del Passo Fedaia” dalla progressiva km 23+100 (località Sottoguda) al km 14+210 (confine con
Provincia di Trento);
- Strada Comunale della “Val Visdende” dall’innesto con la S.R. 355 alla località Cima Canale
Ultima modifica di AlbertoTV; 02/02/2014 alle 11:32
Always looking at the sky
Qualche altra foto da centrometeodolomiti.
Balestier di Cencenighe (919m,Alto Agordino)
cencenighe.jpg
Frazione sopra Falcade (non so dire esattamente dove)
falcade alto.jpg
Webcam di Arabba: ultime schiarite e sgombero tetti in corso:
current.jpg
Altra considerazione: rispetto al 2009, i picchi massimi nelle zone solitamente più nevose (Zoldo e Valle di Gares) non sembrano al momento rilevanti in termini assoluti, visto che ci sono una miriade di zone di fondovalle fra gli 800 e 1400m con accumuli assolutamente simili.
Arabba,Livinallongo,Malga Ciapela,Rocca Pietore,Cortina e Cadore tutto,Alleghe...
Always looking at the sky
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri