Pagina 72 di 84 PrimaPrima ... 2262707172737482 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 835
  1. #711
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    07/01/14
    Località
    Malcontenta (VE)
    Età
    50
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Stamattina nel veneziano pioggia battente e 4/5 gradi.pensavo che su buttasse a neve a quote molto più basse

  2. #712
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Nel giro di 72h per il 12/02 ho visto le carte passare da una +10° a 850 hPa a questa che è il "top" odierno.
    Interessante... Son proprio invogliato a parlare di lungo termine...
    Dando un'occhiata al lungo termiche in modalità emisferica (come fossero credibili al 100%) è interessante notare la costante presenza della nuova figura stagionale: la depressione semipermanente d'Islanda e delle Azzorre.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di FunMBnel; 04/02/2014 alle 09:28
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #713
    Bava di vento L'avatar di Magione
    Data Registrazione
    05/07/08
    Località
    Fucecchio (FI)
    Messaggi
    141
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Magione Visualizza Messaggio
    Corvara: pioviggine debolissima e t di 1 grado (termo auto) quota neve a 1600 metri. Senza precipitazioni decise lo zero termico rimarrà incollato a queste quote...
    In paese invece accumulo molto inferiore e neve bagnata. Incredibile la differenza in 50 metri. Va avanti così da sabato sera!

  4. #714
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Nel giro di 72h per il 12/02 ho visto le carte passare da una +10° a 850 hPa a questa che è il "top" odierno.
    Interessante... Son proprio invogliato a parlare di lungo termine...
    Dando un'occhiata al lungo termiche in modalità emisferica (come fossero credibili al 100%) è interessante notare la costante presenza della nuova figura stagionale: la depressione semipermanente d'Islanda e delle Azzorre.

    anch'io ma senza voli pindarici.
    sembra di ripartire dalla fase polare marittima con annesso calo di gpt per abbassamento del fronte polare ma, sta volta con weasterlies decisamente più blande data la ridistribuzione delle masse artiche anche sulla W-coast (mentre prima c'era un forcing altopressorio).
    Sono proprio anche io curioso..
    Certo questo non deporrebbe proprio bene per coloro che vivono in montagna e in quota che, rebus sic stantibus, temo dovranno scavare tunnel dall'alto per entrare in casa...\fp\
    Matteo



  5. #715
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Nel giro di 72h per il 12/02 ho visto le carte passare da una +10° a 850 hPa a questa che è il "top" odierno.
    Interessante... Son proprio invogliato a parlare di lungo termine...
    Dando un'occhiata al lungo termiche in modalità emisferica (come fossero credibili al 100%) è interessante notare la costante presenza della nuova figura stagionale: la depressione semipermanente d'Islanda e delle Azzorre.
    Il long di reading in tal senso è estremo.. Certe località non le troviamo più. Bello eh, però servirebbe quella sfreddata tosta per consolidare il manto e renderlo marmoreo affinché duri il più possibile
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #716
    Bava di vento L'avatar di Luca81
    Data Registrazione
    21/03/07
    Località
    Arezzo
    Età
    44
    Messaggi
    224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Pozza di Fassa: si riparte bene!

    mega.jpg

  7. #717
    Brezza tesa L'avatar di Stefano
    Data Registrazione
    27/01/06
    Località
    Rumo (TN), 1000 m e Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    812
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Qua a Cles ci ha provato, ma la precipitazione è troppo debole e ora scende pioggerella ghiacciata.
    Le temperature sembrano esserci, ma penso che ci sia un problema di colonna troppo satura dopo quasi 4 giorni di pioggia continua...
    Quando arriva un po' di freddo?

  8. #718
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) -Catania
    Età
    40
    Messaggi
    1,672
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Tornato nevone in ValZoldana fino a fondovalle!

    Filippo.

  9. #719
    Bava di vento L'avatar di Luca81
    Data Registrazione
    21/03/07
    Località
    Arezzo
    Età
    44
    Messaggi
    224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Tornato nevone in ValZoldana fino a fondovalle!
    Straaaano \as\

  10. #720
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Il long di reading in tal senso è estremo.. Certe località non le troviamo più. Bello eh, però servirebbe quella sfreddata tosta per consolidare il manto e renderlo marmoreo affinché duri il più possibile
    Se c'han ragione i modelli odierni è ufficialmente aperta la sfida al 1950/51 su tantissime zone alpine.

    Carte davvero pazzesche per la persistenza di basse pressioni a W delle Alpi. Onestamente non ricordo nulla del genere...

    Sempre alla faccia dell'inverno secco sulle Alpi eh
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •