In val ridanna ho dei cugini, Oggi hanno chiamato i vigili del fuoco per la seconda volta nel giro di pochi giorni per aprire almeno una finestra!!! Sono sepolti in casa!!!![]()
LAM che vedono cose senza secondo me considerare che l'aria è satura!
ma due foto di sti metri di neve?![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Grazie Neofita![]()
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
Alpe Siusi -* panoramica
Ma non è che in A.Adige ci siano i metri di neve sui tetti a 1200mt.
Li trovi perlopiù in 4 aree precise: Ultimo - Passiria - Ridanna e Alta Pusteria
Altrove gli accumuli sono più modesti.
Oggi il cielo è rotto comunque e si vede l'azzurro dopo giorni.
Vediamo di tracciare una panoramica in Alto Adige.
Partendo dalla Val Passiria, zona Pfelders a 1800mt.:
Moso in Passiria, il maso sulle piste, in altri anni ora era più visibile, saremo ad occhio sui 2mt.:
Qui siamo all'imbocco fra V.Adige e V.Passiria, sopra Scenna, 1600mt.:
Solda in Val Senales
In Val d'Ultimo invece a fondovalle a 1100mt., S.Pancrazio, ce n'è molta, dalla webcam non si intende ma siamo sui 60-70cm:
Tutta l'area degli altipiani e delle vallate alpine di Vizze-Fleres-Ridanna-Sarentino dagli 800mt. in su hanno al suolo almeno 10cm per poi aumentare rapidamente a 40-50cm dai 1200mt. fino ai 70-90cm sopra i 1400mt. e oltre il metro dai 1700mt.
La Val d'Isarco è spartiacque: sotto i 600mt. di Fortezza fino a Bozen non c'è accumulo a fondovalle se non tracce residue.
Vallate dolomitiche: Fassa - Gardena - Badia - Pusteria
La Villa
Un poco di sole:
I tetti di Pedraces a 1340mt. sono spettacolari, competono con località agordine:
Colfosco anche ottimamente ricoperta:
In Val Gardena invece gli accumuli sono più attenuati, perché la vallata è disposta in modo da essere chiusissima.
Ortisei a 1200mt. con una 40ina di cm:
A 1400mt. fra Gardena e Badia almeno mezzometro ce n'è:
Salendo in Val Pusteria, dai 1000mt. cambia tutto:
Brunico a 820mt. ha almeno una decina di cm al suolo:
Braies:
Speikboden a 17-1800mt. ha almeno 120cm di neve:
Dobbiaco a 1200mt. ha visto neve poi pioggia poi neve e il manto è assestato sui 60-70cm, di là della forcella a Cortina il manto è il triplo:
Predoi in V.Aurina, la chiusura estrema del confine di stato a 1400mt., l'ultima vallata aperta a sud delle Alpi meridionali, ha almeno un metro al suolo:
E c'è il sole.
S.Candido invece, a 1100mt. in Alta Pusteria, ha almeno 80-90cm d'accumulo, di più che a Dobbiaco:
S.Vito di Braies, 1280mt.:
E infine la località dell'A.Adige con più neve al suolo per la sua quota a 1300mt.:
Chiudo con il passo Costalunga a 1720mt. con circa 150cm:
E con Carezza sui 1500mt. un metro pieno:
Sulla Mendola a 1300mt. mezzometro, 2 metri di neve a 1860mt. del m.te Macaion, si vedevano benissimo ieri dalla webcam panoramica che oggi è off.
Sugli altipiani dell'Alta Val di Non a ovest, del Regglberg a est, dei Sarentini e del Renon a nord e dello Sciliar a nordest si va dai 20cm a 900mt. ai 60cm a 14-1500mt.
Eccellente questa esposizione, finalmente un po' di chiarezza!
Due cose mi colpiscono:
- la differenza di accumulo tra Dobbiaco e S.Candido che sono a pochi km e alla stessa quota;
- l'innevamento eccezionale della Val Passiria e della Val Ridanna che non credevo essere così ricettive con correnti meridionali.
Predoi comunque è davvero un altro mondo, guarda che webcam... addirittura sole pieno!![]()
Comunque anche questa non è male. Sono salito a Solda mercoledì scorso e c' erano già 160 cm in paese piu' o meno. Ora la situazione è questa. A parita' di quota la Val Martello di cui purtroppo non riesco a trovare immagini in rete ha piu' neve. I forestali che conosco mi dicono che intorno al rifugio Nino Corsi a 2.250 mt i metri sono quattro e passa. Certo non è lontanamente paragonabile al Cadore ma l' innevamento della valle a partire dal paese è straordinario...
Segnalibri