azz e io ci passo sabato, speriamo bene. In caso quali alternative per aggirare il problema? \fp\
devo arrivare a Dobbiaco e pure da Cortina non è che stiamo messi bene col passo cimabanche.
Nel caso c'è un'alternativa statale per aggirare il problema?
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
H 12.50: +10°C, primavera.
L'ufficio idro sul blog informa che molto probabilmente le impronte sono lasciate proprio dai tecnici del radar del Macaion che sono entrati in servizio su oggi per riparare il guasto, l'ennesimo.
Su ai 1860mt. del m.te Macaion così come sulla dorsale del Penegal a 1740mt. fin giù al passo Mendola a 1360mt. e di nuovo in su fino al m.te Roen a 2100mt., sono caduti dai 100cm ai 200cm.
Notate che accanto ai pini sulla sx c'erano dei muriccioli di perimetro quadrato alti circa un metro, ora sepolti da almeno due metri di neve.
11.8°C t°max odierna, adesso cielo coperto per nubi basse e +5°C.
Non ho mai visto il freddo dell'inverno quest'anno, un disastro.
Mamma mia 12 gradi massima, terribile, quasi come qui\fp\. Poco fa notavo la temperatura a Villabassa,+3 °C......![]()
"... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.
Comunque ieri i valori d'u.r. su tutte le quote sono stati limati un po', è stata tolta dell'umidità dalla colonna altrimenti ultra-satura ma ciò non garantirà rivedere neve sotto la fatidica soglia dei 4-500mt.
Mi sa che è andata. +3.7°C di minima e febbraio a zero gelate. L'inverno s'è spostato di 500mt. di altitudine. Le proiezioni disastrose di certi climatologi c'han preso: se il trend confermato sarà più umido e mite, allora sarà un disastro.
L'inverno è destinato a sparire dalle quote basse.
Certo: la combo botta fredda più pattern atlantico per TRENTASETTE giorni potrà capitare e darà buoni accumuli fino in basso, con la garanzia però che dopo venga tutto lavato con piovute degne delle GL estive da 60-80mm.
Proprio pochi giorni fa il collega della Val Passiria mi raccontava di un suo amico molto preoccupato per le possibili valanghe nei masi della località di Pil nella zona di Plata,tanto che aveva messo la moglie e il figlio al riparo in zone più sicurer,mentre lui stesso e il padre sono rimasti nel loro maso,ad accudire le mucche.
Il video impressiona
http://www.youtube.com/v/f5waSw2mMfY
oggi a Pineta abbiamo superato i 200mm! parziali: oggi 3.5mm - mese 60.9 - anno 203.5mm
![]()
Nevica a Bixen e a Chiusa .
A Brixen 0.1 con 10 mm.
Brixen era stata esclusa dalla nevicata nella scorsa settimana
![]()
Lo ripropongo perché fa impressione sì.
Splatteroni anche a Bozen dalle 20.30, confermo.
Verso le 21.30 invece l'intensità è calata nettamente, ora pioviggina.
Quasi 15mm in meno di 5 ore.
Ero a S.Paolo d'Appiano verso le 20, venivo dalla città e lassù man mano che salivo mi sono ritrovato una potente nevicata fradicia.
Scendendo lato nord, verso Merano, lì l'omotermia insisteva ancora più forte con neve fradicia fino a Terlano e da lì fino all'altra parte della valle, verso il casello A22 -intasata- di Bz Sud, e splatter da lì alla V.Sarentino, Bz Nord, dalla seconda galleria, circa 360mt. s.l.m., solo nevona.
L'intensità forte può farlo...
Segnalibri