Pagina 23 di 86 PrimaPrima ... 1321222324253373 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 858
  1. #221
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Ne sei sicuro? solo nel 2008/2009 ce ne sono 4-5...

    Qui minima di +5.5°C, ora piove debolmente, che novità \as\
    Questi gli accumuli per febbraio:
    1/02: 3.2 mm
    2/02: 1.8 mm
    3/02: 24.0 mm
    4/02: 1.2 mm (parziale)

    Totale che oltrepassa i 30 mm
    Io mi riferivo sempre solo a Febbraio, non all'interno inverno.
    Nel 2008/2009 c'è stata quella del 2 febbraio che ha raggiunto i 20 cm.
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  2. #222
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    L'inverno più ricco per Casale con ben 126 cm, stimerei per Rosignano un bel metro e mezzo abbondante e anche di più per Pietra .
    Esatto Luca. In 3 stagioni negli anni 70 caddero circa 3 metri abbondanti sulle nostre zone del Monferrato.

  3. #223
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    botte.gif Botte da orbi anche venerdi. Mamma mia
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  4. #224
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Esatto Luca. In 3 stagioni negli anni 70 caddero circa 3 metri abbondanti sulle nostre zone del Monferrato.
    Sì, anche se escluso l'inverno 1977/78 gli anni '70 non hanno avuto altri picchi elevati (per Casale), per comodità mia e vostra ve li indico uno per uno:

    • 1970/71: 54 cm.
    • 1971/72: 49 cm.
    • 1972/73: 8 cm.
    • 1973/74: 5 cm.
    • 1974/75: 5 cm.
    • 1975/76: 37 cm.
    • 1976/77: 37 cm.
    • 1977/78: 126 cm.
    • 1978/79: 43 cm.
    • 1979/80: 55 cm.
    • TOTALE: 419 cm !!!!!!


    Vedete come di picchi elevati, escluso il 77/78 non ce ne sono. Accumuli molto uniformi e ben distribuiti nei restanti inverni tutto sommato .

  5. #225
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    In aereoporto ci vado in motoslitta
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  6. #226
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Sì, anche se escluso l'inverno 1977/78 gli anni '70 non hanno avuto altri picchi elevati (per Casale), per comodità mia e vostra ve li indico uno per uno:

    • 1970/71: 54 cm.
    • 1971/72: 49 cm.
    • 1972/73: 8 cm.
    • 1973/74: 5 cm.
    • 1974/75: 5 cm.
    • 1975/76: 37 cm.
    • 1976/77: 37 cm.
    • 1977/78: 126 cm.
    • 1978/79: 43 cm.
    • 1979/80: 55 cm.
    • TOTALE: 419 cm !!!!!!


    Vedete come di picchi elevati, escluso il 77/78 non ce ne sono. Accumuli molto uniformi e ben distribuiti nei restanti inverni tutto sommato .
    Esatto, 42 cm di media hmax per il decennio a Casale. Sono oltre 60 da te Luca e qualcosa in più qui presumibilmente.

  7. #227
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Esatto, 42 cm di media hmax per il decennio a Casale. Sono oltre 60 da te Luca e qualcosa in più qui presumibilmente.
    Direi proprio di sì, tenendo conto che qui ho circa il 30% in più d'accumulo i 60 cm sono assolutamente plausibili, che decennio !!!

  8. #228
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    No no...ho visto ora il post...ha scritto 2009 lui Se tu che capisci "Ruma per tuma" \as\\as\
    Chi è che ha capito Ruma per tuma
    il record è stato misurato nel marzo 2010 con 268cm .

  9. #229
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014






    ragazzi, vi voglio bene, è stato un piacere conoscervi anche solo forumisticamente parlando, addio.




    scherzi a parte, nel caso possa realizzarsi una cosa del genere (sia ukmo che gfs la vedono una roba simile, ukmo più dell'americano.........), chi mi ospita?
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #230
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Chi è che ha capito Ruma per tuma
    il record è stato misurato nel marzo 2010 con 268cm .
    Ma ti droghi? L'altezza massima al suolo del marzo 2010 è stata di 230cm l'11 marzo. Il record della serie invece, di 268cm al suolo, è stato registrato il 6 marzo 2009.In montagna come detto l'inverno 2009/10 pur se molto nevoso non ha raggiunto gli acmi del 2008/09. Discorso diverso per le mie quote: in loco in effetti è nevicato di più nel 2009/10
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •