Risultati da 1 a 10 di 857

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    L'inverno più ricco per Casale con ben 126 cm, stimerei per Rosignano un bel metro e mezzo abbondante e anche di più per Pietra .
    Esatto Luca. In 3 stagioni negli anni 70 caddero circa 3 metri abbondanti sulle nostre zone del Monferrato.

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Esatto Luca. In 3 stagioni negli anni 70 caddero circa 3 metri abbondanti sulle nostre zone del Monferrato.
    Sì, anche se escluso l'inverno 1977/78 gli anni '70 non hanno avuto altri picchi elevati (per Casale), per comodità mia e vostra ve li indico uno per uno:

    • 1970/71: 54 cm.
    • 1971/72: 49 cm.
    • 1972/73: 8 cm.
    • 1973/74: 5 cm.
    • 1974/75: 5 cm.
    • 1975/76: 37 cm.
    • 1976/77: 37 cm.
    • 1977/78: 126 cm.
    • 1978/79: 43 cm.
    • 1979/80: 55 cm.
    • TOTALE: 419 cm !!!!!!


    Vedete come di picchi elevati, escluso il 77/78 non ce ne sono. Accumuli molto uniformi e ben distribuiti nei restanti inverni tutto sommato .

  3. #3
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Sì, anche se escluso l'inverno 1977/78 gli anni '70 non hanno avuto altri picchi elevati (per Casale), per comodità mia e vostra ve li indico uno per uno:

    • 1970/71: 54 cm.
    • 1971/72: 49 cm.
    • 1972/73: 8 cm.
    • 1973/74: 5 cm.
    • 1974/75: 5 cm.
    • 1975/76: 37 cm.
    • 1976/77: 37 cm.
    • 1977/78: 126 cm.
    • 1978/79: 43 cm.
    • 1979/80: 55 cm.
    • TOTALE: 419 cm !!!!!!


    Vedete come di picchi elevati, escluso il 77/78 non ce ne sono. Accumuli molto uniformi e ben distribuiti nei restanti inverni tutto sommato .
    Esatto, 42 cm di media hmax per il decennio a Casale. Sono oltre 60 da te Luca e qualcosa in più qui presumibilmente.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Esatto, 42 cm di media hmax per il decennio a Casale. Sono oltre 60 da te Luca e qualcosa in più qui presumibilmente.
    Direi proprio di sì, tenendo conto che qui ho circa il 30% in più d'accumulo i 60 cm sono assolutamente plausibili, che decennio !!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •