Risultati da 1 a 10 di 857

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Siccome l'ho letto più di una volta....facciamo un po' di chiarezza (so che l'errore di Fra è casuale perché lui le conosce anche meglio del sottoscritto Ma ahimé non è così per chi ci vive )

    Le Alpi Liguri, ancora conosciute da molti in realtà come Alpi Marittime Orientali, sono la prima sottosezione alpina della provincia di Cuneo. La loro indipendenza orografica è stata ufficialmente sancita dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005, che ne ha riconosciuto soprattutto le diversità geologiche rispetto alle ben più celebri Alpi Marittime (rocce calcaree nelle prime, gneiss e granito nelle seconde). Pur non esistendo un'univocità assoluta tale da individuare esattamente l'inizio delle Alpi (per i botanici le Alpi iniziano sulle alture di Varazze in virtù dei primi rododendri, per gli zoologi in zona Monte Galero di Garessio per la presenza dei primi camosci, per i geologi nei dintorni di Arenzano) è prassi indicare il Colle di Cadibona (oggi Bocchetta di Altare) quale limite orografico tra Alpi ed Appennini. Alla luce di ciò tutte le asperità montuose comprese tra la Bocchetta di Altare ed il Colle di Tenda sono Alpi Liguri. Più precisamente, è considerata facente parte delle Alpi Liguri anche la destra idrografica della Valle Vermenagna, cioè tutto ciò che rimane appunto alla nostra destra scendendo dal Colle di Tenda verso Cuneo. Tutte le stazioni sciistiche del Monregalese (Artesina, Prato Nevoso, S.Giacomo, Lurisia), la Valle Pesio, il massiccio della Bisalta ed i territori limitrofi appartengono quindi alle Alpi Liguri (così come lo sono le stazioni Arpa del Rifugio Mondovì, di Upega, di Madonna d'Ardua, di Frabosa Borello, del Monte Berlino etc..). Volendo fare i sofistici, possiamo poi suddividere le Alpi Liguri dalle Prealpi Liguri: queste ultime si estendono dal Colle di Nava verso valle, sempre in destra idrografica: per intenderci la zona del Monte Armetta, del Monte Galero, del Monte Dubasso e l'intera Valle Pennavaire (Caprauna e territori limitrofi).
    Le Alpi Marittime, invece, iniziano come detto dal Colle di Tenda (in particolare dalla sinistra idrografica della Valle Vermenagna) e si estendono fino al Colle della Maddalena, più precisamente fino alla destra idrografica della Valle Stura. Palanfré, Rocca dell'Abisso, tutti i Valloni della Valle Gesso sono Alpi Marittime, così come il Colle della Lombarda, San Bernolfo e Bagni di Vinadio, Bersezio ed Argentera. Teoricamente, invece, il Vallone dell'Arma (da Demonte verso Trinità - San Giacomo di Demonte ed il Colle Fauniera), Neraissa, e tutto ciò che si trova in sinistra idrografica (compreso il Monte Oserot e limitrofi) dovrebbero già essere considerati Alpi Cozie. Dico teoricamente però, perché alcuni geografi (e se non sbaglio anche alcuni meteo-climatologi) preferiscono oggi suddividere le Alpi Marittime utilizzando la vecchia terminologia che qui avrebbe però significato diverso: parte della Vermenagna e tutta la Valle Gesso darebbero cioè luogo alle cosiddette Alpi Marittime Occidentali, l'intera Valle Stura (massicci intervallivi compresi, Oserot appunto) andrebbero invece a formare le Alpi Marittime Orientali.

    Bon..papiro mensile terminato
    Ultima modifica di gabri-cn; 07/02/2014 alle 16:05
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 2 febbraio - 8 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Siccome l'ho letto più di una volta....facciamo un po' di chiarezza (so che l'errore di Fra è casuale perché lui le conosce anche meglio del sottoscritto Ma ahimé non è così per chi ci vive )

    Le Alpi Liguri, ancora conosciute da molti in realtà come Alpi Marittime Orientali, sono la prima sottosezione alpina della provincia di Cuneo. La loro indipendenza orografica è stata ufficialmente sancita dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005, che ne ha riconosciuto soprattutto le diversità geologiche rispetto alle ben più celebri Alpi Marittime (rocce calcaree nelle prime, gneiss e granito nelle seconde). Pur non esistendo un'univocità assoluta tale da individuare esattamente l'inizio delle Alpi (per i botanici le Alpi iniziano sulle alture di Varazze in virtù dei primi rododendri, per gli zoologi in zona Monte Galero di Garessio per la presenza dei primi camosci, per i geologi nei dintorni di Arenzano) è prassi indicare il Colle di Cadibona (oggi Bocchetta di Altare) quale limite orografico tra Alpi ed Appennini. Alla luce di ciò tutte le asperità montuose comprese tra la Bocchetta di Altare ed il Colle di Tenda sono Alpi Liguri. Più precisamente, è considerata facente parte delle Alpi Liguri anche la destra idrografica della Valle Vermenagna, cioè tutto ciò che rimane appunto alla nostra destra scendendo dal Colle di Tenda verso Cuneo. Tutte le stazioni sciistiche del Monregalese (Artesina, Prato Nevoso, S.Giacomo, Lurisia), la Valle Pesio, il massiccio della Bisalta ed i territori limitrofi appartengono quindi alle Alpi Liguri (così come lo sono le stazioni Arpa del Rifugio Mondovì, di Upega, di Madonna d'Ardua, di Frabosa Borello, del Monte Berlino etc..). Volendo fare i sofistici, possiamo poi suddividere le Alpi Liguri dalle Prealpi Liguri: queste ultime si estendono dal Colle di Nava verso valle, sempre in destra idrografica: per intenderci la zona del Monte Armetta, del Monte Galero, del Monte Dubasso e l'intera Valle Pennavaire (Caprauna e territori limitrofi).
    Le Alpi Marittime, invece, iniziano come detto dal Colle di Tenda (in particolare dalla sinistra idrografica della Valle Vermenagna) e si estendono fino al Colle della Maddalena, più precisamente fino alla destra idrografica della Valle Stura. Palanfré, Rocca dell'Abisso, tutti i Valloni della Valle Gesso sono Alpi Marittime, così come il Colle della Lombarda, San Bernolfo e Bagni di Vinadio, Bersezio ed Argentera. Teoricamente, invece, il Vallone dell'Arma (da Demonte verso Trinità - San Giacomo di Demonte ed il Colle Fauniera), Neraissa, e tutto ciò che si trova in sinistra idrografica (compreso il Monte Oserot e limitrofi) dovrebbero già essere considerati Alpi Cozie. Dico teoricamente però, perché alcuni geografi (e se non sbaglio anche alcuni meteo-climatologi) preferiscono oggi suddividere le Alpi Marittime utilizzando la vecchia terminologia che qui avrebbe però significato diverso: parte della Vermenagna e tutta la Valle Gesso darebbero cioè luogo alle cosiddette Alpi Marittime Occidentali, l'intera Valle Stura (massicci intervallivi compresi, Oserot appunto) andrebbero invece a formare le Alpi Marittime Orientali.

    Bon..papiro mensile terminato
    Grandissimo !! spiegazione ottima
    ma in realtà lo sapevo che il confine è limone .. però a volte mi esce marittime perchè penso al mare che vado dal Berlino o dal mongioie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •