L'intensità della pioggia è aumentata, temperatura scesa a 3,9°C.
![]()
Intensi rovesci di neve che scendono ma la nebbiolina da limite neve è fissa a 1100m...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Intensita' delle prp che pare aumentare pure qui: 5.5 mm e +3.7°/88%, in lento calo
Non male su all'Aprica:
webcam20.jpg
ove peraltro la T e' girata in negativo a -0.3°
![]()
Mi dicono che a Caiolo si pesca, ma non nell'Adda o nel solito laghetto....
image2.jpg
![]()
![]()
\as\ \as\ \as\
\sk\
Arriva la nebbia, neve forte a larghe falde, mezzo grado in meno e sarebbe stata apoteosi, chissà da Gerola in su...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Io comunque sono convinto che il dato del 1934-35 a Sondrio sia errato...
A Sils quell'inverno ha fatto solo 155,4 mm, in media! nel 1951 per esempio furono 452 (306 sopra media).
Andrebbero controllate altre stazioni, Lugano per esempio.
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Castionetto sugli scudi a +0,4°!Da me è quasi tutta neve.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Girato in negativo anche su a S.Bernardo.
Comunque sembra leggermente piu' freddo, a pariquota, verso E che in bassa valle: Castionetto (a 642 m) ora e' scesa a +0.3°, mentre ad esempio Civo (a oltre 700 m) indica ancora +0.9° !
Pure qui in basso, comunque: io sono a +3.6°, Piateda a +3.3° mentre Forcola e' a +3.9°.
Intanto piove bene ora, raggiunti i 6 mm
![]()
Segnalibri