Solo un appunto meramente statistico, ovviamente dati alla mano (almeno x Sondrio, ma credo che il ragionamento valga x buona parte della valle questa volta): di invernate con cosi' tante prp, in questi ultimi quasi 100 anni, ce ne sono state solo 3 (tre !), ovvero il 1934-35, il 1950-51 e questa, appunto !
Insomma, qui stiamo parlando di un trimestre storico, con tempi di ritorno forse quasi secolari quindi forse non certo "inquadrabile", passatemi il termine, manco nei ricordi del passato (che poi, come spesso accade, sono sempre fallaci !![]()
)
![]()
![]()
Continua a diluviare e T scesa a +3.7°C
Chiavenna in minima con +2.3°C..
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Sarebbe da sapere se nel '34/'35 nevicava praticamente quasi sempre e solo sopra i 1000m, nel '51 no visto quello che ho trovato pubblicato in giro, con tanto perfino di crolli e vittime per l'enorme quantità di neve anche solo a Gerola e siamo a poco più di 1000m...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Fiocchi sempre più evidenti, ora. Castionetto scenda a +0,8°.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Abbiamo la stessa colonna... +0.2° sia ai Resinelli che all'osservatorio di Ponte in Valt.
Prima era riuscita ad arrivare anche a Sacco e si nota qualche tetto che stava iniziando a sbiancare...
image1.jpg
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri