Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Che eventi valanghivi potremo assistere con tutta la neve che stà cadendo sulle Alpi?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Valutando in maniera molto rapida sia i modelli che la situazione nivometrica presente sul versante a Sud delle Alpi, inizio a pensare che tra fine febbraio e marzo su questi settori si potrebbero osservare valanghe con tempi di ritorno sui 50 anni (quello del 50-51 presumo avesse tempi di ritorno attorno a 75-100 anni). Con questo non voglio dire che si potrebbero osservare eventi eccezionali (visto Tr<200anni), ma i danni che potrebbero provocare potrebbero essere ingenti sia alle reti di comunicazione che, spero di no, ai centri abitati.

    Questo perché?

    Perchè con un inverno come quello che stiamo vivendo a Sud delle Alpi, 50 anni fa non avrebbe creato grossi problemi poichè il turismo invernale alpino era ridottissimo, come i centri abitati oltre 1300mslm non avevano molti abitanti e, comunque, maggiormente pronti ad affrontare lunghi e nevosi inverni. Conseguentemente valanghe determinate da un inverno nevoso come questo, 50 anni fa avrebbero dato luogo a disagi 'ridotti', mentre come si può calcolare il rischio:

    Rt = E
    ×H×V

    dove:

    H (pericolosità)
    : indica la probabilità che si verifichi, entro un assegnato intervallo di tempo ed entro una area assegnata, un fenomeno potenzialmente dannoso. Pertanto, il termine rischio idraulico, indicante la probabilità che in periodo di n anni, si presenti un evento uguale o superiore all'evento stimato con tempo di ritorno T.

    V (vulnerabilità)
    : indica il grado delle perdite arrecate ad un bene o ad una pluralità di beni (esposti a rischio), determinate dalla vulnerabilità del territorio, a seguito del verificarsi di un fenomeno naturale di assegnata entità. Si esprime con riferimento ad una scala di valori compresa fra 0 e 1.

    E (elemento o bene a rischio)
    : indica la popolazione, le proprietà, le attività economiche, inclusi i servizi pubblici che si trovano esposti al pericolo di un evento naturale in una determinata area. Il valore si esprime in €.

    Rt (rischio totale)
    : indica il numero atteso di morti, feriti, danni alle proprietà o interruzione di attività economiche a seguito di un evento naturale.

    Quindi se l'accumulo nevoso che determinerebbe l'evento valanghivo (H) resta invariato, oggi, rispetto a 50 anni fa, è aumentato notevolmente E per via delle reti di comunicazione, dell'ampliamento dei centri abitati e per la creazione di impianti di risalita fino a 3000 metri. Quindi un evento che rientrerebbe nella 'normalità', ai nostri occhi potrebbe risultare straordinario. Io mi ricordo che nel 2007 sono stato diversi giorni a Carcoforo e degli abitanti anziani mi raccontavano che d'inverno quando loro erano giovani restavano isolati giorni e giorni per le valanghe che ostruivano la vallata (ho visto foto con muri di neve alti anche 10m).

    Inoltre, in certi luoghi, le montagne durante il periodo invernale in passato erano disabitate e nessuno ha documentato i percorsi delle valanghe e le valanghe stesse con eventi nevosi consistenti come quello di quest'anno. Conseguentemente, quando eventi meteorologici simili o di portata superiore si ripresentano in luoghi senza documentazioni passate potrebbero dar luogo spiacevoli sorprese totalmente inattesi, ma che si sono verificati in passato e che continueranno a verificarsi finchè la morfologia lo permetterà.

    Ovvio che questo discorso riguarda, quast'anno, il versante sudalpino ed inoltre potrebbe essere un discorso teorico che mi sono creato negli ultimi giorni ricordando quanto studiato all'università.
    Sono d'accordo su tutto tranne che su una cosa: sinceramente penso che rispetto a 50 anni fa le montagne siano decisamente meno abitate, anche se è vero che si sono ampliate notevolmente le infrastrutture.
    Luca Bargagna

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Che eventi valanghivi potremo assistere con tutta la neve che stà cadendo sulle Alpi?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo su tutto tranne che su una cosa: sinceramente penso che rispetto a 50 anni fa le montagne siano decisamente meno abitate, anche se è vero che si sono ampliate notevolmente le infrastrutture.
    Ecco, mi hai anticipato l'intervento !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •