5cm su tavoletta a Fossano e stamani -2°C![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Questo é lo spettacolo di stamane dalle campagne verzuolesi-mantesi...
Revello - CN 353 m slm
io sono salito a Tetti Gaina alle 21 che ero a cuneo a prendere la murusa.
neve di intensità incredibile e spettacolare !!
non sto a dire che a Tetti Gaina sembra di essere in un'altro mondo in poco più di 10 min di strada da Bourc
stimo (non ho misurato accuratamente) 1/1.2 mt al suolo e sui tetti.
quello che non ho capito è che la barra vicino al ristorante era aperta e la strada pulita verso le terme, ero solo con il rav e non mi sono fidato per cui ho fatto dietro front ma si poteva continuare.. non sò se sia normale
Niente da fare, anche febbraio temo che si possa concludere nella stessa maniera dei mesi che lo hanno preceduto, e' incredibile come a visualizzare gli spaghi della zona man mano che ci si avvicina al giorno tendono tutti gradualmente ad alzare le termiche azzerando anche quel poco di fresco che in talune circostanze sembra arrivare, cosi' nel long dove gli effetti miraggio continuano a rimanere tali
ieri infine, sarebbe bastato davvero poco o sarebbe bastato che avesse azzeccato la cumulata neve il lam meno generoso di tutti per portare sotto il cielo sereno la neve, sarebbero bastati anche solo 3/4 cm (nemmeno il peggiore Lam mi prevedeva quello) ed invece nulla, a fine gennaio avevamo una dozzina di cm di neve ed il cielo si e' mantenuto coperto per oltre 1 settimana questa volta senza neve si e' aperto subito
c'e' poco da aggiungere qui nella piana e' stata un agonia senza fine dove mi ha fatto rimpiangere di essere amante del freddo e anche della neve perche' le nevicate avute sono frutto di un reiterato maltempo che si e' protratto per quasi 2 mesi senza sosta quindi era praticamente impossibile (almeno per queste zone) non centrare almeno qualche nevicata
ora largo spazio al sole, al cielo sereno da asciugare un po le ossa e rilassare la mente
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Roby, ne abbiamo parlato a lungo ieri sera. Non si pùò parlare di hmax evento perchè non è corretto, ma di differenza di altezza del manto al suolo, trattandosi di nivometro automatico. E' ragionevole pensare che siano caduti ben più di 25cm di neve fresca (se tu avessi messo una tavoletta sul manto preesistente ne avresti misurati ben più di 30cm di fresca ovviamente) proprio in ragione del fatto che quello è l'incremento su un manto preesistente di oltre 2 metri e 30cm già presente, che continua nel tempo ad assestarsi, compattarsi trasformarsi.
Parlando appunto di nivometri automatici sarebbe più corretto dire "l'evento di ieri ha portato sulle Alpi Liguri e Marittime fino a 30/50cm di neve fresca che hanno incrementanto il manto al suolo di altri 20/30 centimentri".![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Caduti dai 20 ai 40cm di neve fresca ieri nell'alessandrino meridionale e nelle valli Orba, Bormida, Scrivia, Lemme, Stura. Borbera e Curone.
Ponzone 630m (AL) cartolina mattutina
Giarolo 989m (AL)
Monte Poggio 818m (SV) 5km in linea d'aria da Ponzone
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Presumibilmente vedere comparire un Santo mi avrebbe emozionato di meno che leggere una minima negariva sul display della Davis stamattina.
E questo la dice lunga sul non inverno che abbiamo avuto quest'anno... Insomma -0.4°C ed è gran festa a Pietra Marazzi quest'oggi.
Se dovessimo analizzare 3 parametri di questa stagione ordinandoli in relazione all'anomalia dalla media di riferimento potremmo riassumere la stagione a livello regionale così:
1) Anomalia pluviometrica (se la gioca con quella termica, i conti a fine mese ma tempi di ritorno plausibilmente centenari et similia)
2) Anomalia termica (notevole e per ora seconda solo al 2006/2007 in Piemonte, la stagione più calda della storia)
3) anomalia nivometrica (eccezionale surplus ai monti dove si è/si sta raggiungendo/eguagliando il 2008/2009 ma mancano ancora 2 mesi abbondanti al termine e minus al piano in questo caso però variabile da zona a zona)
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Informo che con le nevicate di ieri molte stazioni di misura del cuneese son andate in media nivo stagionale e localmente già sopramedia.
Tra queste Argentera, Terme Valdieri, Chiotas, Colle Lombarda.
Il Chiotas con 609cm supera la media nivo trentennale di riferimento (81/10) che è di 569cm.
In media anche l'appennino ligure di ponente con 340cm caduti ai 1375m del Monte Settepani.
Quasi in media anche le colline al piede dell'appennino dove a Bosio (AL) a quota 415m abbiamo raggiunto i 143cm caduti da nivo automatico.
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Buongiorno!
Stamattina le strade erano bellissime, ghiacciate con quel filo di neve fresca sopra..come piacciono a mesan proprio di inverno!
Demonte minima -6,8°; Boves -3,3°... non male dai![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri