Pagina 18 di 33 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 329
  1. #171
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    155,4 mm.
    A questo punto direi che per Sondrio il dato errato riguardi Febbraio 1935: 258 mm per quel mese credo siano impossibili, piu' facile che siano stati o 25 oppure 58 mm !

    Ora provo a guardare velocemente un po' di Reanalysis di quel mese....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #172
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ora provo a guardare velocemente un po' di Reanalysis di quel mese....
    Si, 258 mm sono impossibili !!

    Gli unici peggioramenti degni di tale nome si trovano solo dal 22-23/2 in avanti, prima puo' aver fatto solo poca cosa: in ogni caso credo che non si siano superati i 50-60 mm, in totale, quindi potrebbero realmente essere solo 58 !

    Oa provo a fare velocemente un altro controllo, se lo trovo....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #173
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio

    Mi son perso qualche cosa per domani ?

    Allegato 351050
    Allegato 351051
    Allegato 351052

    Sfondone da WNW, durante il pomeriggio/sera ?

    Il Moloch ISAC addirittura "innaffia" x bene non solo qui da noi:

    Immagine




    Peraltro, cosi' pour parler....

    Immagine


    \sk\
    Di quelli che in estate voglion dire supercella valtellinese(?)!
    Regenradar und Niederschlagsprognose für die nächsten 24 Stunden - search.ch

    Maaah...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  4. #174
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si, 258 mm sono impossibili !!

    Gli unici peggioramenti degni di tale nome si trovano solo dal 22-23/2 in avanti, prima puo' aver fatto solo poca cosa: in ogni caso credo che non si siano superati i 50-60 mm, in totale, quindi potrebbero realmente essere solo 58 !

    Oa provo a fare velocemente un altro controllo, se lo trovo....
    E quel 2 da dove salterebbe fuori?
    A logica potrebbe essere stato 25,8 mm, anche se allora non erano precisi al decimo...
    Sempre più un mistero...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  5. #175
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Ur desertica, 26%, 13.8*C
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  6. #176
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si, 258 mm sono impossibili !!

    Gli unici peggioramenti degni di tale nome si trovano solo dal 22-23/2 in avanti, prima puo' aver fatto solo poca cosa: in ogni caso credo che non si siano superati i 50-60 mm, in totale, quindi potrebbero realmente essere solo 58 !

    Oa provo a fare velocemente un altro controllo, se lo trovo....
    Se ti può aiutare, Brera '34/'35:

    Dicembre: 103,4mm
    Gennaio: 26,0mm
    Febbraio: 72,9mm

    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  7. #177
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Di quelli che in estate voglion dire supercella valtellinese(?)!
    Regenradar und Niederschlagsprognose für die nächsten 24 Stunden - search.ch

    Maaah...

    Ah sì, fossimo a Luglio domani ci divertiremmo come pazzi, un po meno vigne e meleti però.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  8. #178
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    E quel 2 da dove salterebbe fuori?
    A logica potrebbe essere stato 25,8 mm, anche se allora non erano precisi al decimo...
    Sempre più un mistero...

    Premesso che sono un idiota perche', effettivamente, potevo poi fare subito cio' che ho fatto ora in un paio di minuti, ovvero andare a guardare il 1935 sugli annali dell'Apat e verficare gli accumuli delle stazioni vicine, visto che allora c'erano pure i rilevamenti ad esempio di Berbenno, Torre S.Maria, Castello dell'Acqua, Ponte in Valtellina,..... \fp\

    Ripeto: idiota !

    Appurato cio' credo di aver trovato una spiegazione plausibile di certi valori per Sondrio, ovvero un quasi sicuro errore di trascrizione di alcuni dati pluviometrici !

    Come gia' avevo notato/immaginato guardando le Reanalysis in quel Febbraio le principali prp arrivarono proprio nella 3° decade, e furono effettivamente piuttosto copiose (d'altro canto le stesse mappe di allora mostrano affondi veramente importanti !), mentre una "manciata" di mm arrivo' verso la fine della 1° decade.

    Proprio sui pochi mm del primo peggioramento credo ci sia gia' il primo errore per Sondrio: questi gli accumuli della stazioni vicine:

    Berbenno:
    8/2: 1.0 mm
    9/2: 0.0 mm
    10/2: 3.0 mm

    Torre S.Maria:
    8/2: 9.0 mm
    9/2: 4.0 mm
    10/2: 5.0 mm

    Castello dell'Acqua:
    8/2: 7.9 mm
    9/2: 5.1 mm
    10/2: 4.9 mm

    Sondrio:
    8/2: 0.0 mm
    9/2: 24.2 mm
    10/2: 13.5 mm

    Mi sembra fin troppo evidente che per Sondrio all'accumulo del 9/2 sia stato aggiunto un "2" di troppo (non escludo possa essere stato l'accumulo del giorno precedente, peraltro....), stessa cosa per il 10/2 dove credo che, anche qui, sia stato aggiunto in questo caso un "1" al dato reale !

    Qualche problema in piu' di "interpretazione" dei dati si ha con il peggioramento di fine mese, ove in effetti trovo un po' di discordanze tra le varie stazioni, ovvero:

    Berbenno
    22/2: 26.0 mm
    23/2: 35.0 mm
    25/2: 22.0 mm
    26/2: 60.0 mm

    Torre S.Maria:
    22/2: 5.0 mm
    23/2: 40.0 mm
    25/2: 0.0 mm
    26/2: 73.0 mm

    Castello dell'Acqua:
    22/2: 1.5 mm
    23/2: 42.1 mm
    24/2: 8.0 mm
    25/2: 85.3 mm
    26/2: 0.0 mm

    Sondrio:
    22/2: 57.5 mm
    23/2: 26.2 mm
    25/2: 20.6 mm
    26/2: 116 mm

    Anche qui, temo che per Sondrio l'accumulo del 22/2 sia probabilmente solo un 7.5 mm, piu' simile quindi a quello di Torre, mentre i 116 mm x il 26/2 mi sembrano un... filino esagerati !

    Detto cio', alla fine troviamo questi accumuli mensili per le stazioni limitrofe:

    Berbenno: 149.0 mm
    Torre S.Maria: 136 mm
    Castello dell'Acqua: 155.9 mm


    Presumo quindi che per Sondrio un valore piu' reale sia compreso tra 130 e 140 mm !

    A questo punto mi viene anche il dubbio riguardo Dicembre 1934, qui con un accumulo indicato di ben 152 mm: ora provo immediatamente a controllare sull'Apat...



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #179
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    A questo punto mi viene anche il dubbio riguardo Dicembre 1934, qui con un accumulo indicato di ben 152 mm: ora provo immediatamente a controllare sull'Apat...

    Infatti, e' come sparare sulla Croce Rossa !

    Accumuli x Dicembre 1934:

    - Berbenno: 56.0 mm
    - Castello dell'Acqua: 49.9 mm
    - Ponte in Valtellina: 46.5 mm
    - Sondrio: 151.9 mm

    Anche in questo caso, guardando i vari accumuli giornalieri, si vedono dei numeri decisamente impossibili per Sondrio, anche qui probabilmente frutto di errori di trascrizione !

    L'accumulo probabilmente corretto per quel mese dovrebbe essere tra i 40 e 50 mm, in linea appunto con le stazioni limitrofe: appurato cio' l'inverno 1934-35 dovrebbe qui aver chiuso intorno ai 200 mm (+o - 10% circa, credo), quindi ben lontanto dai valori attuali.

    Temo altresi' che tali errori possano esserci anche su altri mesi di quel periodo a questo punto (il 1934 con 2011 mm era indicato per Sondrio come l'anno piu' piovoso dell'intera serie di dati a disposizione, dato a questo punto da considerarsi assolutamente fallace ! \fp\ )

    Vabbe', almeno abbiamo scoperto l'errore, dai !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #180
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-Lario, 10-16 febbraio 2014

    Dal mio balcone e dal Benigni...




    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •