La davis non è in bolla, ha acceso la stellina
+7.9°c ur 91%.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
che bega questa pioggia
mi consola il fatto di un week end asciutto ...
tra l'altro sabato sera abbiamo una cena in compagnia a casa di amici in campagna, potresti proporre
di farla all'aperto
+7.7°C 5.4mm e fiocco alla davis pure qua![]()
ci prendono per il culo ci prendono
![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Autunno
![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
pensavo fosse sballata
anche da me alle 13.40 prima di rientrare a Cerasolo dopo bella corsa sotto acqua moderata... dava il simbolo neve..... era la volta buona che la sbattevo in testa a chi so io nel mio condominio![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
su GFS 06 la sequenza che fa da 240 a 384 è letteralmente impressionante! l' alta africana che scaccia via il , forse ultimo, assalto del freddo
un vero freddofilo odia il condizionatore
Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno
Uscendo da tutti i discorsi stagionali ecc, a me pare che quest'anno gfs sia migliorato in termini di performance, magari è un'impressione mia ma è stato più preciso di altre annate (tolto il fatto che i test veri sono da fare con le incursioni fredde, che non ci sono state) Però anche nella mini nevicata di gennaio gfs l'aveva vista e così ha fatto![]()
e chi lo mette in dubbio! Infatti parlavo di qualità della neve, non di quantità!
Peraltro la faccenda è semplice! Le più grandi nevicate in appennino da STAU si hanno con correnti da est quindi fredde, se non gelide e neve polverosa che si attacca ovunque con scaccianeve, tormenta ecc ecc
Le più grandi nevicate da stau sulle alpi, (almeno sul nostro versante) si hanno con correnti da sud, di scirocco, quindi miti se non calde con neve che magari comincia asciutta e polverosa ma con il trascorrere delle ore e con la temperatura che sale inesorabilmente (con lo scirocco non può essere altrimenti) diventa pesante, bagnata e marcia.
Abbiamo avuto tremila esempi della cosa che sto dicendo io!
Ovviamente parlo delle zone alpine tra i 1000 e i 1500 metri, poi è chiaro che se vai sul Pordoi la neve è sempre di qualità eccelsa, ma grazie al cavolo aggiungerei!
Io dico che a parità di quota, diciamo sui 1000 metri, se dovessi scegliere tra una grande nevicata alpina ed una appenninica non avrei dubbi a scegliere la SECONDA tutta la vita, per i motivi espressi sopra.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Aggiungo anche che lo stesso Gravin che prima di trasferirsi a Predazzo abitasse mi sembra in un paese dell'appennino in Calabria e ha più volte detto che non vi è proprio paragone tra le nevicate che sta vivendo in mezzo alle alpi e quelle che viveva in Calabria, anche lui sceglierebbe le seconde alla grande!
Chiedeteglielo!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri