Ovviamente si, visto l'accumulo totale di 83.5 cm in 13 gg e 84 gg con neve al suolo (e 3 nevicate almeno "decenti", ovvero quella del 28/11 con 26 cm, del 10/12 con 12 cm e il 2/2 con 11 cm)
Comunque, a dirla tutta, una delle mie preferite e' stata quella dell'anno scorso (2012-13): 102 cm in 17 gg e 91 gg con neve al suolo, avercene....![]()
![]()
![]()
Non un pannello solare, ma una centrale eolica (quella che ogni tanto si incontrano sui suoli coltivabili), ma qui andiamo un po'fuori tema e i moderatori ci riprenderanno, possiamo aprire un post e discutere di questo tema.....tornando a noi qui il distacco dalla media è stato solo di 1,3° rispetto alla media riportata sul libro di giuliacci
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Probabilmente si riferisce ai 5 inverni dal 2008-09 al 2012-13 e alla 1971-00
Effettivamente a Torino risultano in media 61-90, quindi probabilmente un filo sotto la 71-00
Nimbus Web Climatologia locale
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Progetto fantasioso…
Segnalibri