Pagina 4 di 10 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 94
  1. #31
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    39
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non mi sembra affidabile... San Lorenzo a 1.3mm da inizio anno..
    La rete Limet è molto affidabile, il problema è che la maggior parte delle stazioni sono di privati cittadini e può capitare che alcune di esse stiano offline per diversi periodi, oppure alcune entrano in rete in anno in corso e quindi possono non essere aggiornate o avere dati parziali (come la mia nel 2012, con solo 6 mesi di dati), ma tutte le stazioni sono a norma in fatto di installazione e quindi i dati forniti in linea di massima attendibili. Per una più rapida consultazione dei dati pluviometrici mensili posto questa tabella, che viene aggiornata ogni mese. Garantisco che a parte gli ultimi 14 posti, tutte le altre stazioni sono regolarmente aggiornate e affidabili.
    Limet - Accumuli Pluviometrici
    Ultima modifica di yuri18; 16/04/2014 alle 18:27

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

  2. #32
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da yuri18 Visualizza Messaggio
    La rete Limet è molto affidabile, il problema è che la maggior parte delle stazioni sono di privati cittadini e può capitare che alcune di esse stiano offline per diversi periodi, oppure alcune entrano in rete in anno in corso e quindi possono non essere aggiornate o avere dati parziali (come la mia nel 2012, con solo 6 mesi di dati), ma tutte le stazioni sono a norma in fatto di installazione e quindi i dati forniti in linea di massima attendibili. Per una più rapida consultazione dei dati pluviometrici mensili posto questa tabella, che viene aggiornata ogni mese. Garantisco che a parte gli ultimi 14 posti, tutte le altre stazioni sono regolarmente aggiornate e affidabili.
    Limet - Accumuli Pluviometrici
    Il dato di genova Albaro (1685 mm) potrebbe essere giusto allora?

  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    39
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da bedeschi Visualizza Messaggio
    Il dato di genova Albaro (1685 mm) potrebbe essere giusto allora?
    Quello purtroppo è evidentemente sballato, e difatti non compare nella tabella mensile, dove è fermo a 641 mm

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

  4. #34
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da yuri18 Visualizza Messaggio
    Quello purtroppo è evidentemente sballato, e difatti non compare nella tabella mensile, dove è fermo a 641 mm
    Perfetto. Grazie

  5. #35
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da yuri18 Visualizza Messaggio
    La rete Limet è molto affidabile, il problema è che la maggior parte delle stazioni sono di privati cittadini e può capitare che alcune di esse stiano offline per diversi periodi, oppure alcune entrano in rete in anno in corso e quindi possono non essere aggiornate o avere dati parziali (come la mia nel 2012, con solo 6 mesi di dati), ma tutte le stazioni sono a norma in fatto di installazione e quindi i dati forniti in linea di massima attendibili. Per una più rapida consultazione dei dati pluviometrici mensili posto questa tabella, che viene aggiornata ogni mese. Garantisco che a parte gli ultimi 14 posti, tutte le altre stazioni sono regolarmente aggiornate e affidabili.
    Limet - Accumuli Pluviometrici
    Non ho ben capito... Rimangono non aggiornati solo ed esclusivamente gli ultimi 14 posti? E invece dal 15esimo in su sono tutti ok? E come si fa a stabilire quale è aggiornato e quale no?
    Vedo anche che i dati del 2013 non sono veritieri... Bardineto (16esima posizione) fermo a 734mm...
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #36
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    39
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non ho ben capito... Rimangono non aggiornati solo ed esclusivamente gli ultimi 14 posti? E invece dal 15esimo in su sono tutti ok? E come si fa a stabilire quale è aggiornato e quale no?
    Vedo anche che i dati del 2013 non sono veritieri... Bardineto (16esima posizione) fermo a 734mm...
    No, volevo dire che gli ultimi 14 posti sono evidentemente non aggiornati, perché capisci bene che è impossibile che ancora adesso ci siano stazioni a 0 mm e di altre so che sono offline da un pò di tempo, come Sassello che è a 171 mm. Io che della rete faccio parte e che la consulto quotidianamente, so per certo che tutte le altre sono costantemente online da inizio anno; se clicchi sul pallino rosso sul link diretto della rete (http://www.centrometeoligure.it/rete/reteosservativa.php) è indicato da quando quella stazione è offline.
    Per Bardineto, invece, quello potrebbe essere anche un dato attendibile, molte zone dell'alta Val Bormida sono quasi costantemente in ombra pluviometrica rispetto ad alcune configurazioni e gli accumuli annui possono essere relativamente scarsi.

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

  7. #37
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da yuri18 Visualizza Messaggio
    No, volevo dire che gli ultimi 14 posti sono evidentemente non aggiornati, perché capisci bene che è impossibile che ancora adesso ci siano stazioni a 0 mm e di altre so che sono offline da un pò di tempo, come Sassello che è a 171 mm. Io che della rete faccio parte e che la consulto quotidianamente, so per certo che tutte le altre sono costantemente online da inizio anno; se clicchi sul pallino rosso sul link diretto della rete (http://www.centrometeoligure.it/rete/reteosservativa.php) è indicato da quando quella stazione è offline.
    Per Bardineto, invece, quello potrebbe essere anche un dato attendibile, molte zone dell'alta Val Bormida sono quasi costantemente in ombra pluviometrica rispetto ad alcune configurazioni e gli accumuli annui possono essere relativamente scarsi.
    No,il dato di Bardineto non è verosimile... Calizzano ha chiuso l'anno a 1388.2mm ed è a 2km di distanza , il Settepani a 1222.4mm (considerando che il pluvio non è riscaldato) Mallare 1720.4mm, Ponte di Nava a 1166.4mm...

    Sto guardando ora il link... però ci son cose che non mi tornano... Guarda Prato della Cipolla, ed è a 820.2mm. A brevissima distanza c'è Monte Bue, che è fermo a 211.0mm. Entrambe come data di aggiornamento c'è scritto 18/04/2014, eppure è evidente che ci sia qualcosa che non va... Monte Bue non ha il pallino nero, è riportata come aggiornata, ma non è un dato giusto...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #38
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    39
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No,il dato di Bardineto non è verosimile... Calizzano ha chiuso l'anno a 1388.2mm ed è a 2km di distanza , il Settepani a 1222.4mm (considerando che il pluvio non è riscaldato) Mallare 1720.4mm, Ponte di Nava a 1166.4mm...

    Sto guardando ora il link... però ci son cose che non mi tornano... Guarda Prato della Cipolla, ed è a 820.2mm. A brevissima distanza c'è Monte Bue, che è fermo a 211.0mm. Entrambe come data di aggiornamento c'è scritto 18/04/2014, eppure è evidente che ci sia qualcosa che non va... Monte Bue non ha il pallino nero, è riportata come aggiornata, ma non è un dato giusto...
    Ora che mi viene in mente, effettivamente Bardineto lo scorso anno ad un certo punto è andata offline, non mi ricordo quando... ed infatti ora non è nemmeno in rete. Anche la stazione del monte Bue ogni tanto ha dei problemi e va spesso off
    Ricordate che si tratta pur sempre di una rete amatoriale, anche se solo le stazioni a norma vengono accettate, e quindi non sempre risulta umanamente possibile ripristinare le stazioni con problemi in breve tempo sparse in così tante zone.
    Ancora una cosa, non sorprenderti se vedi cumulate così diverse tra stazioni vicine, la Liguria ha dei microclimi così particolari nel raggio di pochi km con differenze abissali: guarda ad esempio la zona centrale, con Masone a 1246, Mele a 724 e Urbe a 834 (lascia perdere Tiglieto che è entrata in rete da poco): Masone e Mele in linea d'aria distano circa 5 km, Masone e Urbe circa 10 eppure guarda che differenze... e ti assicuro che i dati sono corretti

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

  9. #39
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da yuri18 Visualizza Messaggio
    Ora che mi viene in mente, effettivamente Bardineto lo scorso anno ad un certo punto è andata offline, non mi ricordo quando... ed infatti ora non è nemmeno in rete. Anche la stazione del monte Bue ogni tanto ha dei problemi e va spesso off
    Ricordate che si tratta pur sempre di una rete amatoriale, anche se solo le stazioni a norma vengono accettate, e quindi non sempre risulta umanamente possibile ripristinare le stazioni con problemi in breve tempo sparse in così tante zone.
    Ancora una cosa, non sorprenderti se vedi cumulate così diverse tra stazioni vicine, la Liguria ha dei microclimi così particolari nel raggio di pochi km con differenze abissali: guarda ad esempio la zona centrale, con Masone a 1246, Mele a 724 e Urbe a 834 (lascia perdere Tiglieto che è entrata in rete da poco): Masone e Mele in linea d'aria distano circa 5 km, Masone e Urbe circa 10 eppure guarda che differenze... e ti assicuro che i dati sono corretti
    No ma infatti è bello che ci siano così tante differenze nel giro di pochi km perchè i microclimi sono sempre belli da conoscere
    L'unico problema che sollevavo era, solo, come capire quando una stazione è ok ed aggiornata per fare i confronti a livello nazionale..
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #40
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    39
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 località più piovose del Nord Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No ma infatti è bello che ci siano così tante differenze nel giro di pochi km perchè i microclimi sono sempre belli da conoscere
    L'unico problema che sollevavo era, solo, come capire quando una stazione è ok ed aggiornata per fare i confronti a livello nazionale..
    Figurati, ci mancherebbe
    Lo so, quello che dici te lo si può sapere guardando la rete tutti i giorni... magari sarebbe utile inserire una nota nella tabella generale accanto a quelle stazioni che sono state offline per un certo periodo oppure che hanno dati parziali, così si eviterebbe confusione. Provo a chiedere se si può fare, io sono solo un utente/socio, non ho questi poteri

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •