la nevicata con accumulo più tardiva che abbia visto
il giorno 17 passò con un po' di nuvolaglia la mattina, che non essendo molto consistente e lasciando intravedere il disco in alcuni momenti fece schizzare la temperatura a +9°! dal pomeriggio iniziarono le precipitazioni con virghe nevose da subito sui 600m, ma la strada per arrivare alla neve in fondovalle era lunga visto il gradiente verticale "folle" instauratosi e da togliere. grazie alla bassa umidità dell'aria comunque la T inizia subito a scendere rapidamente, portando alla neve solo dalle 2 di notte circa comunque. la mattina del 18 vado a scuola con accumulo di circa 6cm e bellissima nevicata in corso con fiocchi ancora piccoli ma che si ingrosseranno nel corso della mattinata portando a una nevicata spettacolare (la classica marzolina) e accumulo che crescerà fino a 25 cm circa, a mezzogiorno.
ho fatto un video verso le 13 (con qualità che il 3d gli fa un baffo)
da lì in poi una relativa pausa delle preci, ma in serata arriva il fronte freddo: un paio d'ore di fiocchi abnormi per nuclei provenienti da ssw (il cuscino reggeva ancora!), spettacolari! il diametro sarà stato di 10cm, senza esagerare. tuttavia l'accumulo non cresce più, ma resta una bella soddisfazione.
la mattina dopo riesce perfino a gelare regalando un paesaggio da dicembre.
la neve resistette per un paio di giorni molto soleggiati.
e da voi com'è andata? ho sentito di una bella nevicata a piacenza...![]()
Episodio da cancellare dalla memoria
Credevo ad una bella nevicata, del resto l'ingresso sembrava di quelli giusti per la mia zona...una perturbazione dalla Francia che avrebbe sfruttato un cuscino freddo/secco assolutamente ottimo per la stagione (min -4.4, max 9.6 con Sole pieno il 16 marzo)
I LAM erano tutti concordi nel vedere neve al NW fino al milanese, con accumuli crescenti verso NW...ebbene: andò all'esatto opposto
Per qualche arcano motivo si formò un minimo secondario molto profondo sul Ligure e un massimo di pressione relativo proprio sulla pedemontana, con massimi al suolo sopra la mia zucca
Questa immagine è emblematica in tal senso
Ecco la carta della "vergogna"
Com'è andata?
Semplicemente che ha nevicato tutto il giorno ma senza mai attaccare, a causa delle precipitazioni troppo deboli e a causa di quel mezzo grado di troppo
Dal pomeriggio/sera iniziavano a giungere segnalazioni di neve con accumulo ovunque, mentre qui continuava a sfiocchettare in modo flemmatico
Arriva la sera e...niente! La situazione non si sblocca...nel frattempo neve a Novara, a Vercelli, nell'alto novarese a 20 m di quota sopra la mia testa, non parliamo di Torino...e qui niente!
Poi verso mezzanotte la situazione sembra finalmente sbloccarsi...si verifica un rovescio nevoso piuttosto deciso che in venti minuti accumula mezzo cm...bene, scendo le scale per far foto, esco e...tadààà...diluvia! Nel giro di due minuti da neve è passata in acqua e pure fitta...colonna schiantata di botto, senza passare dal via
Poi non riesce più a riprendersi, salvo qualche fase di mistone fino alla mattina dopo
Ah...nella notte neve pure nel milanese e nel bergamasco mentre qui era già acqua
Rocco Borino in azione come non mai quella volta
Guarda e passa oltre![]()
Qui inverno in media nivometrica (anche leggermente sopra, se prendiamo le medie attuali), ma quante fregature all'ultimo secondo. Nevicate che dovevano portare 30 cm che finivano per diventare marcionate o addirittura un nulla di fatto
Se le previsioni fossero state rispettate, tra gli episodi del 20 gennaio, 11-24 febbraio e 18 marzo avrei dovuto vedere qualcosa tipo 120 cm di neve...alla fine ne ha fatti 25 (37 il totale stagionale)
C'era sempre qualche minimo secondario che ci metteva i bastoni tra le ruote, attivando borini o correnti inibitorie varie
Dai, qualche cosa si riusci' a vedere pure qui da me !![]()
Si inizia il pomeriggio del 17/3: dopo una Tmin di +0.1° e una Tmax di +5.1° ecco che comincio' a piovigginare, con pero' quasi da subito praticamente mista (pur con prp irrisorie). Ad inizio sera giro' subito in neve, seppur quasi sempre solo debole o poco piu', riuscendo comunque a cumulare 2 cm entro la mezzanotte (il totale pluviometrico fu solo di 3.2 mm).
Il giorno dopo, pero', fu decisamente meglio: nevico' a tratti piuttosto intensamente sino alle 14:00 circa, poi fece solo un po' di nevischio e fini' nel tardo pomeriggio pure qui con un notevole e coreografico rovescio di "fazzoletti" dal cielo, pur comunque non accumulando piu': il totale massimo sulla tavoletta x il 18/3 fu di 10 cm (quindi 12 cm come episodio nel complessivo), con pero' il manto che fatico' non poco a crescere causa qualche decimo di troppo (T durante la nevicata che rimase a circa +0.3°/+0.5° ricordo, dopo una Tmin di +0.1° in nottata), visto che l'equivalente pluviometrico (sempre dal pluviometro riscaldato) fu di 27.2 mm !
Questa foto la feci al primo mattino, verso le 07:30, dalla finestra di casa mia: al suolo c'erano circa un 5-6 cm:
2013-03-18 07.30.31.jpg
Queste invece le scattai verso le 13:00, sempre da casa mia, in un momento in cui nevicava davvero bene:
SAM_0342.jpg
SAM_0351.jpg
Molto belle anche le immagini dalle webcam del mattino successivo: la prima inquadra la bassa valle da tartano (web del buon Luigi da Tartano), mentre la seconda riprende parte della media valle, da Sondrio verso W, dalla web su a Prato Valentino, sopra Teglio:
Bassa valle da CampoTartano - 19 Marzo 2013.jpg
Valtellina il 19 Marzo 2013.jpg
Se penso cosa invece c'e' oggi, ovvero T di quasi +26°, mi viene il magone quasi.......\fp\
![]()
qui fece una gran bella nevicata .. da me 31 cm
60474_10151361032788227_1221727131_n.jpg
TRENTO:
![]()
Nevone Lavis (TN) 18 marzo 2013 (1a parte) - YouTube
ecco cosa vedevo dalla finestra della mia cucina verso le 9 del mattino di quel straordinario 18 marzo 2013
alla fine 25 cm
Ultima modifica di trentinodoc; 17/03/2014 alle 21:02
Segnalibri