Pagina 34 di 38 PrimaPrima ... 243233343536 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 372
  1. #331
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    minima ufficiosa di -0,1°
    brinata nel fondovalle

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #332
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    qui ha rasserenato già intorno alle 18.. ora cielo stellato e T a 3 °C .. promette un'alba bella fresca!

    si in effetti il bello dei mesi appena la di fuori dell'inverno e' che non appena passa la perturbazione molto difficilmente rimane quella coltre di nubi basse che ricopre la piana ed indugia magari per svariati giorni

    in questo inverno ho in parte odiato il tempo della pianura perche' a seguito di una passata perturbata manco te ne accorgevi che era passata perche' rimaneva ancorata nei bassi strati una spessa coltre nuvolosa che in caso di neve al suolo (non quest'anno ) te la mangia mezza se non tutta per mancanza di irragiamento

    svariate volte in questi inverno trovavo sereno a Vignolo, Borgo Cuneo e fin verso busca, da li in poi una coltre nuvolosa fastidiosissima

    stamane minima di +2,2°c e cielo serenissimo, Monviso in splendida veste bianca

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  3. #333
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    si in effetti il bello dei mesi appena la di fuori dell'inverno e' che non appena passa la perturbazione molto difficilmente rimane quella coltre di nubi basse che ricopre la piana ed indugia magari per svariati giorni

    in questo inverno ho in parte odiato il tempo della pianura perche' a seguito di una passata perturbata manco te ne accorgevi che era passata perche' rimaneva ancorata nei bassi strati una spessa coltre nuvolosa che in caso di neve al suolo (non quest'anno ) te la mangia mezza se non tutta per mancanza di irragiamento

    svariate volte in questi inverno trovavo sereno a Vignolo, Borgo Cuneo e fin verso busca, da li in poi una coltre nuvolosa fastidiosissima

    stamane minima di +2,2°c e cielo serenissimo, Monviso in splendida veste bianca

    2,2 °c dove la misuri? In un cortile del centro di Cavallermaggiore? PS: mi piace molto il clima della pianura tra le città di To e CN che a me piace chiamare altopiano piemontese data l'altitudine compresa tra i 230 (zone depresse del Po davanti moncalieri) ed i 500 m poco prima dei ponti di Cn, piú alto delle colline che si affacciano sulla pianura padana di AL e VC, le vere e proprie discese di Villafranca d'Asti ed i tornanti di Bra e la val Tanaro, tutto attorniato a W e S dalle montagne, a E dalle colline e a Nord la città di Torino che fa da tappo: le inversioni termiche che ben abbiamo apprezzato nel feb di 2 anni fa, le nebbie che sono state una costante piú di altri anni nella stagione 09/10, la sottile bruma di maggio e settembre che cela solo il tronco degli alberi lasciando svettare i rami e.. la galaverna che ricopre tutto e all'ombra si somma notte dopo notte!

    IMAG0425.jpg bruma in un'alba di fine settembre
    IMAG0420.jpg

    IMAG0552.jpg "l'altopiano" di cui parlo con il suo simbolo in una mattina di un caldo inverno

    (sorry per OT, cmq min 0,5 °C)

  4. #334
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    2,2 °c dove la misuri? In un cortile del centro di Cavallermaggiore? PS: mi piace molto il clima della pianura tra le città di To e CN che a me piace chiamare altopiano piemontese data l'altitudine compresa tra i 230 (zone depresse del Po davanti moncalieri) ed i 500 m poco prima dei ponti di Cn, piú alto delle colline che si affacciano sulla pianura padana di AL e VC, le vere e proprie discese di Villafranca d'Asti ed i tornanti di Bra e la val Tanaro, tutto attorniato a W e S dalle montagne, a E dalle colline e a Nord la città di Torino che fa da tappo: le inversioni termiche che ben abbiamo apprezzato nel feb di 2 anni fa, le nebbie che sono state una costante piú di altri anni nella stagione 09/10, la sottile bruma di maggio e settembre che cela solo il tronco degli alberi lasciando svettare i rami e.. la galaverna che ricopre tutto e all'ombra si somma notte dopo notte!

    IMAG0425.jpg bruma in un'alba di fine settembre
    IMAG0420.jpg

    IMAG0552.jpg "l'altopiano" di cui parlo con il suo simbolo in una mattina di un caldo inverno

    (sorry per OT, cmq min 0,5 °C)
    La misuro nel giardino di casa mia centro urbano Cavallermaggiorese schermata ad 11 piatti a 200 cm tondi dal suolo come gia segnalato svariate volte durante la mia permanenza sul forum , ovvio che se avessi la stazione meteo in aperta campagna avrei ceduto tranquillamente 2°c ma purtroppo non posso spostare la casa e quindi la tengo li

    diciamo che il clima padano e' sensibilmente cambiato in questi anni e mai come in questi anni numerose giornate invernali sono divorate dalle nubi basse in condizioni di non freddo

    tu invece che stazione possiedi cosi' per curiosita? credo che la misurazione sia avvenuta in aperta campagna che sono poi i valori che si sono riscontrati per l'appunto nelle campagne

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  5. #335
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    2,2 °c dove la misuri? In un cortile del centro di Cavallermaggiore? PS: mi piace molto il clima della pianura tra le città di To e CN che a me piace chiamare altopiano piemontese data l'altitudine compresa tra i 230 (zone depresse del Po davanti moncalieri) ed i 500 m poco prima dei ponti di Cn, piú alto delle colline che si affacciano sulla pianura padana di AL e VC, le vere e proprie discese di Villafranca d'Asti ed i tornanti di Bra e la val Tanaro, tutto attorniato a W e S dalle montagne, a E dalle colline e a Nord la città di Torino che fa da tappo: le inversioni termiche che ben abbiamo apprezzato nel feb di 2 anni fa, le nebbie che sono state una costante piú di altri anni nella stagione 09/10, la sottile bruma di maggio e settembre che cela solo il tronco degli alberi lasciando svettare i rami e.. la galaverna che ricopre tutto e all'ombra si somma notte dopo notte!
    (sorry per OT, cmq min 0,5 °C)
    Per carità, de gustibus, ma quello secondo me è un clima davvero poco eccitante
    L'unica cosa buona è senza dubbio le minime, che in inverno sono molto molto toste, e non solo con le ondate di gelo... Ma per il resto.. insomma Pioggia dai 650 ai 750-800mm annui, inverno piuttosto secco, nevosità pet pet, estate bollente ed afosa...

    Ho una domanda per Patri: mi diresti qual'è la nevosità media di Cavallermaggiore? Hai la neve cumulata degli scorsi inverni?
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #336
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    la storia della mia stazione è triste: è una La Crosse ws3600 che di per se sarebbe anche una bella stazione, per problemi hardwere non ho mai potuto connetterla al pc e registrarne i dati ma tanto che dati prendere? il pluviometro si era guastato ed ancor prima che potessi ripararlo mio padre in un'indiscriminata potatura d'un gelsomino, morto nel feb 2012, ha reciso i fili di pluvio e anemometro; il termoigrometro che è quello che m'interessa di più è posto a 2 metri da terra su un palo ligneo tra il giardino e l'orto troppo vicino ad un melo che quantomeno lo ripara dal sole delle prime ore d'estate, ed una siepe alta più di 2 metri a circa 2 metri di distanza, ma è l'unico posto incui posso metterlo per farlo stare il più lontano possibil da un enorme muro 10x5 m di mattoni refrattari che diventa incandescente nelle giornate di sole e soprattutto nelle giornate estive rimane caldo anche all'una due di notte! insomma va da se che la posizione non mi è mai piaciuta, lo schermo solare è in plastica e sovrastima a bestia (anche 10 gradi), lo avevo ombreggiato con un panello di polistirolo durato solo qualche mese ed ora mi sembra inutile dotarlo di schermo ceramico anche perchè la stazione non mi fa più leggere la T in tempo reale ma solo max e min! non so se un problema wirless o cosa... supplisco con una sonda digitale da esterno che mi è rimasta da una vecchia stazione, protetta dal sole solo con del cartone che ovviamente devo uscire per leggere la temperatura, posta a 3 metri dal termoigrometro; è abbastanza precisa, sovrastima di circa 1 grado le massime e le minime sono quasi sempre -0,4 ° dal termoigro.

    tutto ciò in una zono abbastanza periferica a sud ovest del centro del paese di Volvera, a 200 metri dai primi campi, con solo villette massimo 2-3 piani tra me e questi: dove c'è il punto rosso...

    Volvera.jpg

  7. #337
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Sereno +15.3°C umidità in calo, bella e piacevole giornata soleggiata.


  8. #338
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    E poi criticavate il mio termo.
    A casa vedo 17.9º.
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  9. #339
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    +14.8 giornata soleggiata, forse da domani avremo più nubi
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  10. #340
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-31 marzo 2014 - dopo il caldo il fresco?

    Escursioni violente in questo periodo...
    Sassello +16,5°/-1,7°
    Terme di Valdieri +13,2°/-5,7°
    Villanova Solaro: +17,7°/+0,1°

    \as\
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •