ma non l'atlantico
Rtavn1861.gif
almeno per ora....
Il thread l'ha aperto un trentino della Rotaliana. Questa è la tua prima volta? C'avevi già provato coi thread mensili in passato o sbaglio??
Bene, se parte così allora potrebbe rispettare le proiezioni stagionali mensili del CFS.
conferme più o meno anche stamani per una nuova ondulazione,ma mentre per gfs siamo già sotto tiro perturbato giovedì prossimo, con reading si aspetterebbe il successivo weekend.
in realtà ho aperto anche quello di settembre...
ma visto che non l'aveva fatto ancora nessuno ho aperto anche questo
intanto gfs dopo lo sprofondamento del 6z rialza nel 12z:
Rtavn1681.gif
Rtavn1741.gif
comunque le prp non sarebbero forti e con termiche \fp\\fp\
reading di stamane:
Recm1921.gif
Recm2161.gif
Recm2401.gif
come già detto da simonfir con 2 giorni di ritardo rispetto a gfs
![]()
Direi che dopo l'instabilità dei giorni scorsi, fino almeno il primo Aprile su gran parte del Nord Ovest avremo giornate soleggiate, disturbate solo dal transito di nubi alte più o meno compatte con temperature in ripresa e con le massime che sulla pianura potranno toccare i 20°C. Successivamente Aprile si potrebbe aprire all'insegna dell'instabilità per infiltrazioni di aria fresca ed umida dalla Scandinavia, con la quota neve che potrebbe scendere fin verso i 1200 mslm e con temporali anche intensi sulle pianure. Questa per ora è solo un'ipotesi che potrebbe risultare supportata dagli effetti dal FMW, ma resta pur sempre un'ipotesi e non la probabile evoluzione.
stamani si invertono un po' i ruoli.gfs che ripropone frontolisi e cutoff.gli inglesi iniziano invece a proporre un passaggio instabile/perturbato.a dire il vero anche il run di controllo gfs e le ens sono più vicine al duo ecmwf/ukmo che all'ufficiale gfs.
![]()
si alternano come sempre... oh ma fanno apposta sul serio, questo è certo.
comunque sia ci sarà una scaldata non da poco, tutto entrerebbe con la peggiore delle traiettorie![]()
nel 12z piccolo passo di gfs verso ecmwf.ukmo continua a confermare.
e reading ci calca addirittura la mano:
Recm1441.gif
Segnalibri