Pagina 78 di 91 PrimaPrima ... 2868767778798088 ... UltimaUltima
Risultati da 771 a 780 di 901
  1. #771
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Questa tocca quotarla, noi facciamo le previsioni e non i tifosi...piogge e sole si alternano da sempre
    Si vero ahimè....

  2. #772
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014

    Maltempo, la situazione è critica. Continua a piovere. Aggiornamenti in tempo reale. Un morto a Senigallia

    1Prima pagina
    3 maggio 2014 A+ A- Email Print



    FANO – Gli effetti del maltempo si cominciano a far vedere in molte zone della provincia di Pesaro e Urbino. A preoccupare di più in queste ore sono i corsi dei fiumi e dei torrenti. L’Arzilla è straripato nei pressi di Mombaroccio. Chiusa la strada provinciale 143, mentre a Carignano il ristorante “Ciavarini” è finito sotto un metro d’acqua. Sotto controllo la situazione alla foce dove il livello del torrente è ancora nella norma. Il comune di Mombaroccio ha attivato il C.O.C. , il centro operativo. A Fano allertata la Protezione Civile e il Cb Club Mattei.
    SEGUI GLI AGGIORNAMENTI…
    INVIA LA TUA SEGNALAZIONE 338-4968250 (anche Whatsapp)
    ore 16.00 – SENIGALLIA – L’ambulanza non può raggiungerlo perché le strade sono bloccate da fiumi di fango e acqua e l’uomo che ha accusato un malore in casa muore per arresto cardiaco. E’ successo a Senigallia (Ancona). Sul posto è arrivata un’eliambulanza: il medico si è calato con un verricello per prestare soccorso, ma era troppo tardi. La vittima, Nicola Rossi, aveva 86 anni. Viveva a Roncitelli, frazione di Senigallia: si è sentito male e i familiari hanno chiamato il 118, ma, come in altre zone del circondario, i soccorsi via terra erano resi impossibili dalle condizioni delle strade.

    ore 15.45 – Sotto osservazione il Fiume Foglia a Pesaro. Nella foto le operazioni di sistemazione dell’argine nei pressi di via Toscana.
    ore 15.30 – PROTEZIONE CIVILE MARCHE, “NON ESCLUDIAMO VITTIME” – ”Non escludiamo che nella zona di Senigallia ci siano delle vittime, stiamo verificando una voce che si è diffusa in queste ore”. Lo ha detto all’ANSA il dirigente della Protezione civile delle Marche Roberto Oreficini, che coordina gli interventi per l’alluvione che ha colpito la regione, in particolare il Senigalliese. (Nella foto qui sotto: Borgo Bicchia, vicino alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Senigallia)
    ore 14.10 LA SITUAZIONE NEL COMUNE DI URBINO – Nella notte Urbino e il territorio comunale sono stati interessati da pioggia violentissima. In alcuni momenti ci sono state le cosiddette “bombe d’acqua”. Sono stati registrati vari smottamenti, oltre alla presenza sulle strade di acqua mista a fango e ghiaia. In tarda mattinata due famiglie che risiedono nella zona fra Trasanni e Gallo di Petriano, a titolo precauzionale hanno dovuto lasciare la propria abitazione. Il Comune di Urbino ha attivato gli interventi nei punti critici, si stanno pulendo le strade dal fango e viene assicurato il presidio capillare del territorio, con modalità simili a quelle che vengono adottate dal “Piano neve”. Sul territorio rimane lo stato di allerta su tutto il territorio comunale, consapevoli che dopo le piogge abbondantissime, frane e smottamenti potrebbero verificarsi nelle prossime ore. E ancora piove. Le zone più colpite da disagi sono state: Pieve di Cagna, Miniera, Castelboccione, Trasanni, Monte Polo, Canavaccio, Pallino – Schieti, San Cipriano, Gadana e aree a confini con Gallo di Petriano.
    ore 14.01 – FRANA ALLE PORTE DI PESARO
    ORE 14.00 – CHIUSI CASELLI A14 SENIGALLIA – Secondo la protezione civile delle Marche sono stati chiusi i caselli in entrata in uscita dell’autostrada A14 a Senigallia: la zona, dove è esondato il fiume Cesano a causa del maltempo, è allagata. E’ invece percorribile in quel tratto la SS16, mentre viene costantemente monitorata la linea ferroviaria adriatica. Nell’area di Senigallia stanno affluendo personale e mezzi dei vigili del fuoco e della Croce Rossa Italiana da altre regioni. Sul luogo anche il direttore della protezione civile regionale Roberto Oreficini. Tutto il sistema è impegnato nel prestare assistenza alla popolazione. Oltre ai piani basso delle abitazioni, sono allagati anche capannoni industriali e impianti sportivi. Il personale del Comune di Senigallia, tra l’altro, è intervenuto anche all’uscita delle scuole. Nel frattempo è stato attivato un coordinamento tra i mezzi aerei dei vigili del fuoco e del 118 per il trasporto di chi ha bisogno di assistenza sanitaria, dato che le ambulanze sono bloccate.
    ORE 12.57 - Strade e case allagate, smottamenti, e fiumi in piena anche in provincia di Pesaro Urbino, dove desta apprensione l’onda di piena del fiume Foglia, che attorno alle 17:30 dovrebbe interessare la zona Industriale di Pesaro, teatro di un disastroso allagamento nel 2005. Squadre di vigili del fuoco di Pesaro, Urbino, Fano e Cagli sono impegnate a prosciugare numerose abitazioni nella zona di Montelabbate, Trasanni di Urbino, San Lorenzo in Campo. La strada Pergolese è allagata, mentre dovrebbe essere riaperta a breve la strada tra Villa Betti e Santa Maria dell’Arzilla. Chiuso per il crollo di un muro di sostegno un tratto della strada che attraversa Fratte Rosa. Interdetta al traffico anche la strada che collega Barchi a Tavernelle. Oltre 50 gli interventi completati finora di vigili del fuoco e squadre della Protezione civile, mentre continua a piovere.

    ore 12.40 Fiume Cesano
    ore 12.10 Foce Fiume Metauro – Fano
    ore 12.10 Fiume Misa – Senigallia
    ore 12 Foce fiume Cesano
    ore 11.55 Foce del Torrente Arzilla – Fano
    ore 11.35 San Bartolo/ Pesaro - SS16





    ore 11.20 La Prefettura ordina l’evacuazione immediata del centro commerciale Il Maestrale – Senigallia



    ore 11.10 Strada che collega Tavernelle a Schieppe chiusa per esondazione

    ore 11.10 Sotto osservazione il colle dell’Ardizio per pericolo frane

    ore 10.30 Sotto sorveglianza il fiume Foglia e Cesano








    Strada Provinciale km 12 – Sorbolongo, Cagli










    Strada della Selva – Fano




    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  3. #773
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gary78 Visualizza Messaggio
    Non ci sono morti di sera a o di serie b ricorda...
    Meglio ricordare anche che se ci scappa il morto non è colpa di chi "fa il tifo" o di chi è appassionato di eventi estremi, che al più può aiutare a prevenire conoscendo bene tali fenomeni, ma di chi se ne sbatte altamente e non fa prevenzione.

    Comunque qui solito peggioramento da poco, 9.7mm ieri e 9.7mm oggi, per trovare un over 30 giornaliero devo tornare all'11 novembre 2013. Da quando raccolgo i dati non era mai successo di passare un periodo così lungo senza oltrepassare i 30mm giornalieri!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #774
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014

    Azz robe grosse nelle marche....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #775
    Brezza tesa L'avatar di lucazaccheroni
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Meldola (FC)
    Messaggi
    621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014

    Niente in confronto a quello che è successo in certe zone ma un ts attorno alle 15 mi ha centrato in pieno.


    Da ieri ho superato i 102 mm!!


    Una situazione che non ricordo nella mia zona.


    Allego alcune immagini e sottolineo che sono quasi in cima al cucuzzolo quindi tutta l'acqua raccolta viene da poche centinaia di metri a monte.

    Picture0020.jpgPicture0021.jpgPicture0013.jpgPicture0014.jpgthtrhtrtr.jpg


    Sito Meteo Monte Palareto: www.montepalareto.altervista.org

    Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Romagnola: www.meteoforli.it

  6. #776
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014


    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  7. #777
    Brezza tesa L'avatar di lucazaccheroni
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Meldola (FC)
    Messaggi
    621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da paolo61 Visualizza Messaggio


    Sito Meteo Monte Palareto: www.montepalareto.altervista.org

    Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Romagnola: www.meteoforli.it

  8. #778
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,886
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014

    nel 2003 oggi 3 di maggio c'erano 32°c, mi pare. Maggio discreto quest'anno, speriamo almeno
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #779
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014


    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  10. #780
    Brezza tesa L'avatar di lucazaccheroni
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Meldola (FC)
    Messaggi
    621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 28 aprile al 4 maggio 2014

    Lo scorso anno oggi c'erano i tornado in emilia!!


    Sito Meteo Monte Palareto: www.montepalareto.altervista.org

    Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Romagnola: www.meteoforli.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •