Qualche leggera velatura questa mattina, dopo una bella Tmin di +4.6°: ieri primo temporale serio della stagione, con buone fulminazioni e 11.0 mm alla fine da me.
Oggi sono a casa con la febbre, mannaggia....
Buona giornata.
![]()
Ecco... Neanche a farlo apposta devo aver iniziato il nuovo nowcasting in contemporanea, cosicché adesso abbiamo un doppione...
Chiedo al moderatore di cancellare quell'altro avviato da me. Grazie.
Rispondo qui:
Ricordo che ne parlava mio padre relativamente a qualche decennio fa (anni sessanta, forse), di una tromba d'aria che attraversò la Valtellina...
Naturalmente non saprei dirti se si trattò di un autentico episodio isolato della fattispecie, o più comunemente di raffiche di downburst particolarmente intense...
Forse lo zione saprà dirti qualcosa di più in merito, ma intanto, tornando ad oggi...minima freschetta di +5,7° con qualche velatura in cielo questa mattina.
9 mm col temporale di ieri.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
MI raccomando''CURATI''!
Intanto qui fotocopiua di ieri ma con aria piu' frizzante.
A Tartano si sono sfiorati 0°C.
Qui attorrno ai 5°C.
Cieli prima sereni ed adesso nuvolosita' sempre piu' spessa con raggi che filtrano ancora tra le stratificazioni.
Prossima notte a vedere le varie carte pioggia ed alcuni temporali Bergamasca e media alta Valtellina.
Forse domani rivedremo la dama bianca anche sotto i 2000mt.
Domani sera ultime precipitazioni ma nevose anche sui 1600-1500mt.
Livigno e forse anche Madesimo le ritroveremo imbiancate.
Ciao.luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Ok che ormai gli anni passano e aumentano, ma non sono cosi' vecchio, eh !![]()
Comunque di vere trombe d'aria non ne ricordo qui, al massimo forti raffiche di vento durante i temporali più violenti si, tali peraltro di apportare seri danni pure qui !
Ricordo ad esempio l'episodio del 29 giugno 2005: nel pomeriggio ci fu un violento temporale, con anche grandine, dove però la cosa principale fu il vento !
Raffiche cosi' forti che qui a Sondrio volarono anche diverse tegole dai tetti e si schiantarono non poche piante lungo le vie, tanto da costringere i pompieri ad ore e ore di interventi.
Però, appunto, non ci fu alcuna tromba d'aria "classica" ma solo fortissime raffiche di vento, appunto !![]()
Dopo aver minacciato pioggia dal tardo pomeriggio adesso cade qualche goccia.
Sulle Retiche neve al di sotto dei 2000 metri.
![]()
Idem qui, pioviggina a tratti da un pò
Spolverata fino a 1300-1400 m: S. Antonio minima 0.9°C con un paio di mm nella notte.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Spolverata anche a Livigno:
livigno.jpg
Ieri sera solo qualche goccia a tratti qui e niente piu', con le prp che sono rimaste praticamente relegate solo lungo il versante retico (ove questa mattina si vede una spolverata fin verso 1700-1800 m circa), ora e' solo poco nuvoloso:
Piateda-Ovest.jpg
Altra bella Tmin di +5.6°, ora circa +9°
![]()
Qui a Rasura quel pomeriggio caddero i chicchi di grandine più grossi che si ricordino a memoria d'uomo, vere e proprie palle di ghiaccio sospinte da un vento allucinante e un cielo che malgrado fosse pomeriggio sembrava notte. Quel giorno ho misurato chicchi di grandine fino a 7cm di diametro!!!... Sfondati i cristalli delle macchine e frantumate persino le cementegole sui tetti!
Diego
Ultima modifica di Valgerola; 13/05/2014 alle 12:12
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri