ma quando arriva il caldo mamma mia. \fp\
Hai ragione negli ultimi mesi ha fatto davvero un freddo pazzesco.
Tanto che da Giugno 2013 a oggi (vabbe, togliamo Maggio che credo si possa salvare in extremis) ho chiuso la bellezza di 11 mesi consecutivi sopra media termica. Cosa successa solo nel 2006-2007. Un freddo così non l'ho mai visto. \as\\as\
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Occhio alle emissioni mattutine.
GFS conferma il tempo più o meno dinamico ad oltranza, con in particolare una fase di maggiore stabilità ma senza una risalita calda vera tra Domenica e Giovedì prossimo, seguita poi da un deciso peggioramento a partire da Giovedì 5 Giugno sera prossimo per l'evoluzione verso Est di una saccatura atlantica in affondo su Penisola Iberica e il suo successivo cut-off tra Francia meridionale Nord Italia.
ECMWF invece dopo un peggioramento piuttosto marcato a cavallo tra il 4 e il 5 Giugno, dovuto alla stessa saccatura atlantica vista da GFS, vede uno scivolamento verso SW della stessa saccatura che andrebbe a sollevare una prima risalita di alta pressione africana a partire da Sabato 7 Giugno. Fortunatamente è ancora in la.
Ancora diverso UKMO che invece vede una resistenza più solida dell'azzorriano sull'Est Atlantico che impedirebbe la discesa di sacche atlantiche, ma manterrebbe al contempo ben salda la circolazione depressionaria italo-balcanica che si creerà nel fine settimana, e che verrebbe rialimentata da qualche infiltrazione da NW a seguire.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Siamo sempre ben lontani dal poter inquadrare la stabilità tanto amata dagli ItaGliani
Le carte che mostrano possibili svolte verso la bella stagione sono sempre e cmq oltre le 300h, quindi.. roba davvero lontana nei pensieri di chiunque.
Intanto, con un spaghettame del genere.. io dormo ancora sonni tendenzialmente tranquilli
E ripeto.. anche la prima decade di Giugno potrebbe passare senza colpo ferire, ed osservare questa tendenza fino almeno la metà del mese prossimo è solo poesia![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
più tardi arriva e meglio sto, il caldo tosto intendo. Tanto avremo di chè patire luglio agosto settembre, e anche ottobre, temo
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri