IMG_3115.jpgEcco cosa si vedeva dalla spiaggia di viserba verso le ore 17.. La cella nel Bolognese![]()
Ecco il perchè del temporale tratto da Lorenzo Catania
Per gran parte del giorno tra Romagna e Emilia ha soffiato - al suolo - vento leggero dal mare, che non ha fatto altro che accumulare umidità verso l'entroterra, rendendo la colonna via via più instabile.
Mancava però una scintilla.
Però nel pomeriggio è partito il Libeccio più fresco sul Mar Ligure, che ha valicato l'Appennino verso sera (asciugandosi leggermente per effetto Foehn) e convergenso verso quella corrente.
Nel contempo la temperatura ha iniziato a scendere anche in quota, accentuando il gradiente, aumentando ulteriormente l'instabilità dell'aria, e ... puff! E' spuntato il temporale.
Vedi le mappe del GFS 12 km del Lamma. Si capisce abbastanza bene
Minima +14,7
In partenza x la Val D'Aosta. .
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Buongiorno a tutti.
Cielo poco nuvoloso, vento sostenuto da SW per tutta notte (massicma raffica a 40,2 km/h) e temperatura minima, quindi, che, purtroppo, è scesa poco e si è fermata a +14,7°c.
Ciao.
sullo stelviozzo il momento peggiore dovrebbe essere stamattina
dal pomeriggio potrebbe migliorare....peccato che stanno decidendo in questi minuti![]()
Sembra darci adesso
stelvio.jpg
Sarsina: http://meteoforli.altervista.org/sarsina.php
Rete Monitoraggio Romagna: https://www.meteoforlicesena.it/rete.php
Segnalibri