Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
Ho letto le utlime pagine dopo giorni di assenza: cos'è che vi turba? Orsù, ditelo al babbo
Scherzi a parte, ho visto anche l'intervento di Sottocorona al riguardo, ma non ho le competenze sufficienti in materia di anticiclone africano, quindi...
urge un intervento chiarificatore di Pierluigi!
Certo che, se si guarda ai gpt in quota, si vede un bel naso lungo protendersi dal continente africano, attraversare il Mediterraneo, puntare l'Italia e superare anche le Alpi; poi è vero che è un nasino lungo e stretto e che alla situazione in quota non corrisponde un'identica situazione al suolo, perciò.. boh! Ma intanto farà un bel caldino..
è perchè occorrerebbe scindere i bassi strati dalla media ed alta troposfera; nei bassi strati ben difficilmente si trova un hp nordafricano (può capitare ma avrà sempre pressione al suolo non particolarmente alta); il gobbo desertico trova la sua massima espressione in quota (90% abbondante delle onde di calore arriva così) ed il riscaldamento viene propagato alle quote sottostanti per il giochino della compressione (diretta conseguenza della convergenza di alto livello) e a volte in concomitanza all'avvezione (afflussi diretti da S-SW-SE anche nei bassi strati).
Quindi in quota la pulsazione sarà quasi sempre nord africana, nei bassi strati quasi mai, perchè gli anticicloni dinamici che appartegono alla fascia dei pemanenti subtropicaii funzionano così. Al suolo la componente può essere continentale (se si scava una depressione su Spagna o Francia), o marittima (se arriva un cuneo azzorriano che può essere benissimo sovrastato da una pulsazione nordafricana in quota).
Probabilmente Sottocorona ha considerato solo la carta al suolo ed ha ragione, nel senso che un massimo andrà a chiudersi sui meridiani centrali europei (area di massima convergenza in quota) e l'alta pressione al suolo non avrà origine africana con la conseguenza che non avremo la classica sciroccata o libecciata (salvo se e quando si approssimerà un fronte).
Ma appena si sale di quota quello è africano che più africano non si può; basta mettersi d'accordo a che quote vogliamo fare riferimento.