Si vis pacem, para bellum.
Grazie Fabio e Diego per le delucidazioni. Dal punto di vista dei temporali il meglio me lo aspetto comunque Sabato, per Domenica io mi aspetterei qualcosina, ma niente di eccezionale, vista la mia posizione molto orientale all'interno della regione ed i fenomeni più persistenti sulle aree occidentali piemontesi. Ma comunque vedremo, per i dettagli di Domenica è ancora presto.
ma le precipitazioni che mette lamma ragazzi sul piemonte per sabato-domenica saranno sono a carattere "primaverile"/"autunnale" o saranno forti temporali a ripetizione? è una domanda eh, perchè non sono un esperto
si può dire sul sicuro che in romagna ne vedranno delle belle, per me il top della passata si avrà lì![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Anche per me oggi non si dovrebbero vedere eventi eccezionali, però qualche grandinata sui rilievi può farla, specie tra Alto Adige e Veneto. Però mi lascia perplesso l'ultimo aggiornamento di COSMO che vede lo sconfinamento di intensi temporali, durante la notte, sulla Lombardia orientale
![]()
Per ora sono solo colori e nulla piu', pero' occhio veramente al basso Piemonte nel weekend....
pcp24hz2_web_4.png
pcp24hz2_web_5.png
Si rischia in loco di fare ben oltre l'intero accumulo medio estivo in 2 gg !
Vedremo.
Sarsina: http://meteoforli.altervista.org/sarsina.php
Rete Monitoraggio Romagna: https://www.meteoforlicesena.it/rete.php
Domani pomeriggio secondo me la giornata più pericolosa per basso veneto, veneto centro occidentale ed emilia....in serata dovrebbe già entrare la bora e per quanto riguarda il veneto e friuli dovrebbero già essere fuori da fenomenologia potenzialmente violenta.
Segnalibri