Peggioramento temporalesco di Domenica sera confermato:
ECMWF:
non male anche i che i primi lamma, con un buon CAPEe LI:
e l'arrivo di aria secca in quota:
![]()
buongiorno
giugno che si avvia all'archiviazione con una settimana devastante vissuta 10 giorni fa ed un clima piu' consono alla stagione in seguito, ci apprestiamo ad entrare nel mese che da sempre fa piu' paura, luglio, sia per conto della stabilita' che per antonomasia dovrebbe dare il meglio di se ma ahinoi anche per le possibili sberle caldo umide che possono fare assai male e rendere il mese interminabile, gia agosto per via di svariati motivi fa assai meno paura anche se il record di caldo (come per quelli del freddo) non appartengono mai al mese di solstizio ma sempre a secondo mese successivo Febbraio per l'inverno Agosto per l'estate
domani mare e speriamo domenica non piova tutto il giorno
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
comunque sia anche in questi giorni di benessere ma siamo comunque sopramedia, basta guardare lo ZT per rendersene conto ed anche guardando il bollettino arpa si capisce che essere costantemente tra 3600/3800 mt come ZT siamo oltre il valore medio
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Beh no dai, lo ZT è un parametro che è poco correlato alle temperature del suolo, specie se c'è nuvolosità. Ieri siamo stati quasi ovunque sotto i 26 che è la media attesa per questo periodo e oggi siamo intorno ai 25 quasi ovunque (tranne che nell'ormai posto infernale di villanova solaro)![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Bello il nimbus per domani:
Cielo:variamente nuvoloso fino al mattino, anche nuvoloso tra Canavese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia e Verbano; seguono schiarite su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta con addensamenti sparsi e nubi temporalesche ancora presenti in giornata lungo le zone collinari ed est Piemonte.
Precipitazioni:fino al mattino rovesci e temporali frequenti tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, anche sotto forma di nubifragio e a tratti qualche temporale in sconfinamento fino al Torinese e colline lungo il Po; in giornata cessano i temporali sulle zone più occidentali di Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta, mentre una linea temporalesca sarà ancora attiva tra il Roero, Langhe, Monferrato, Vercellese in esaurimento entro sera su Alessandrino. A Torino la probabilità di temporali è concentrata per lo più nella notte tra sabato e domenica e al mattino, già al pomeriggio i temporali si porteranno al di là della collina verso est, pertanto per la Cena in Bianco della sera in Piazza San Carlo si prevedono ampie schiarite, con aria fresca e mossa
questo per dire che con quelle termiche in quota ci salvano solo le nubi e le precipitazioni temporalesche perche' la reale temperature ad 850 HPA e tutt'altro che in media con la fine di giugno e quando lo ZT e' a 3800 mt stai pur certo che con nubi o non nubi ma a 3500 mt fa piu' caldo di quello che dovrebbe fare, ovvio che poi ogni localita' fa storia a se
dovevo pure andare, avrei portato un po di neve di quest'inverno conservata nel congelatore![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Confermata la passata di Domenica sera, direi che, a questo punto, il peggioramento è belle che inquadrato. Ora non resta che seguire l'evoluzione dei lam; anche se penso (come Nimbus) ad un maggiore coinvolgimento di Alpi e alto Piemonte, viste le correnti:
GEM:
GFS:
![]()
Ad ora domenica mi aspetterei prefrontali al mattino e una squall line piuttosto estesa nel pomeriggio con buon coinvolgimento delle pianure, sempre che la saccatura entri in modo così deciso.
Supercella nel torinese? Dal radar se ne scende per i cavoli suoi verso sud-est.
Buonasera a tutti !!
Giornata trascorsa con alternanza fra cielo poco e parzialmente nuvoloso .
Estremi odierni :
Temperatura Minima + 18.4°C alle ore 5:12
Temperatura Massima + 29.9°C alle ore 16:24
Umidita`Minima 43 % alle ore 16:08
Umidita`Massima 78 % alle ore 5:22
Dew point Minimo + 14°C alle ore 0:00
Dew point Massimo + 18°C alle ore 8:41
Raffica vento Massima 27.4 km/h alle ore 19:24
Pioggia cumulata 0.0 mm
Situazione attuale :
Cielo : Parzialmente nuvoloso
Temperatura : + 24.3°C
Umidita`: 53 %
Dew point : + 14°C
Visibilita`: Ottima
Pressione : 1012 mb
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
Segnalibri